• Sport
  • Ciclismo
  • Fine settimana ricco di appuntamenti e successi per il ciclismo marchigiano. Tutti i risultati

Fine settimana ricco di appuntamenti e successi per il ciclismo marchigiano. Tutti i risultati

di Redazione Picenotime

martedì 30 maggio 2023

Con l’assolo del campano Luca Attolini della Cps Professional Team, è riuscita in pieno l’edizione numero 30 del Memorial Diego Schiaroli andata in scena tra Pianello d’Ostra e Filetto di Senigallia con il patrocinio delle amministrazioni comunali di Ostra e Senigallia.

Il Gruppo Sportivo Pianello di Maurizio Minucci e l’ACLI Filetto di Roberto Mezzanotte hanno dato ancora una volta la dimostrazione che ad organizzare una manifestazione di tale importanza per la categoria juniores non sono secondi a nessuno nel segno dell’impegno promozionale per i giovani e per il ciclismo in generale, anche come volano di rilancio del territorio della valle del fiume del Misa che ha ancora evidenti i segni della terribile alluvione del settembre 2022.

Per non accavallarsi con la tradizionale sagra del passatello nella prima decade di luglio a Pianello d’Ostra, la corsa è stata eccezionalmente anticipata alla fine di maggio ma non cancella il ricordo di Diego Schiaroli, indimenticata promessa del ciclismo marchigiano che ha perso la vita il 3 maggio 1992 a soli 16 anni mentre disputava una gara in provincia di Macerata.

Con 92 corridori alla partenza, prima parte di corsa contraddistinta dalla lunga fuga solitaria di Simone Melfi (Sidermec Vitali) che è riuscito a toccare un vantaggio massimo di 2 minuti e azione tenuta sotto controllo dalle squadre Cps Professional Team, Vini Fantini Sportur Freebike e Team General System.

Al chilometro 73, una volta riassorbito il fuggitivo, si sono scatenati nel tratto più impegnativo del percorso Alex Cecconi e Matteo De Angelis (Pedale Chiaravallese), Federico De Paolis (Pedale Rossoblu Picenum), Adrian Pignato (Sidermec Vitali), Diego Pierini (Sidermec Vitali), Federico Ferranti e Matteo Tullio (Scap Trodica di Morrovalle), Pietro Tintoni (Team General System), Francesco Solito (AC Dilettantistica Terradipuglia), Oscar Brunetti (Cps Professional Team), Giovanni Apuzzo (Cps Professional Team) e Luca Scorzoni (Gubbio Ciclismo Mocaiana), nell’intento di operare una prima selezione del gruppo dei migliori in occasione del primo passaggio a Filetto di Senigallia.

L’affondo solitario di Vittorio Friggi (Gubbio Ciclismo Mocaiana) per andarsi a prendere il gran premio della montagna a Filetto è stato il preludio all’azione risolutiva di Attolini che ha allungato negli ultimi 1.500 metri, giusto quel poco che gli è bastato per ottenere la vittoria al traguardo davanti a Fanelli e a Friggi. Nelle ultime cinque edizioni è il terzo trionfo di un corridore della Cps Professional Team: prima di Attolini, ci erano riusciti Alessandro Verre nel 2019 (da poco reduce alla sua prima partecipazione al Giro d’Italia con il Team Arkea Samsic) e l’ucraino Maxsim Varenyk nel 2021.

Le premiazioni sono avvenute in presenza dei genitori del compianto Diego Schiaroli (Stefano e Vera) e per tramite del presidente regionale FCI Marche Lino Secchi è stato ufficializzato il titolo di campione regionale juniores 2023 a Sebastiano Fanelli del Pedale Chiaravallese che ottiene il bis un anno dopo averlo vinto a Campocavallo di Osimo.

ORDINE D’ARRIVO

1° Luca Attolini (Cps Professional Team) 121,4 km in 3.00’00” media 40,467 km/h

2° Sebastiano Fanelli (Pedale Chiaravallese) a 10”

3° Vittorio Friggi (Gubbio Ciclismo Mocaiana)

4° Jacopo Vetricini (Deka Riders Team Bike Romagna)

5° Francesco Solito (AC Dilettantistica Terradipuglia)

6° Matteo Valentini (Sidermec Vitali)

7° Oscar Brunetti (Cps Professional Team)

8° Luca Fraticelli (Sidermec Vitali)

9° Angelo D’Orazio (Vini Fantini – Sportur – Freebike)

10° Alex Cecconi (Pedale Chiaravallese)

Giosuè Epis e Matteo Pongiluppi, doppia gioia alla Due Giorni Marchigiana 2023

Due Giorni Marchigiana in grande stile per il ciclismo dilettantistico di livello internazionale per la 41°volta di scena a Castelfidardo. L'importanza e il blasone della manifestazione hanno incoraggiato la partecipazione agonistica qualitativa e quantitativa (176 corridori in rappresentanza di 7 squadre straniere e 29 italiane) sia al Gran Premio Santa Rita-Trofeo Foridra che al Trofeo Cisel-Trofeo Città di Castelfidardo.. Lo sforzo e l’impegno organizzativo dello Sporting Club Sant’Agostino, garantito in persona dal trio Bruno Cantarini, Luciano Angelelli e Albino Cittadini, ha dato ancora una volta ottime risultanze dal punto di vista tecnico-sportivo.

GRAN PREMIO SANTA RITA – TROFEO FORIDRA

Gara vera fin dai giri pianeggianti quando dopo venti chilometri dalla partenza hanno tentato la sortita Diego Bracalente (Colpack Ballan), Simone Griggion (Zalf Euromobil Desirèe Fior) e Tommaso Nencini (Hopplà Petroli Firenze). Tra i tre di testa è stata ottima l’intesa e la fuga è terminata a soli tre chilometri dall’arrivo con Bracalente e Griggion ultimi ad arrendersi al recupero veemente del gruppo alle loro spalle. Volata a ranghi molto ristretti in un tratto in ascesa, tra gli uomini rimasti al comando, con lo spunto vincente di Giosuè Epis (Zalf Euromobil Desirèe Fior) davanti a Martin Nessler (Team Technipes #Inemiliaromagna), podio completato dal compagno di squadra Federico Biagini.

Così il bresciano Epis subito dopo l’arrivo: “Finalmente sono riuscito a sbloccarmi quest’anno e cogliere una vittoria che sembrava non voler mai arrivare. Mi sono trovato nel posto giusto al momento giusto - ammette quasi incredulo a fine corsa con le lacrime agli occhi - e questa volta non mi sono lasciato sfuggire l’occasione. Un grazie alla squadra che ha lavorato tantissimo per questo traguardo”.

La palma di combattivo è andata al marchigiano di Casette d’Ete e neo under 23 Bracalente che si è consolato con la conquista del gran premio della montagna.

ORDINE D’ARRIVO

1° Giosuè Epis (Zalf Euromobil Desiree Fior) 174,2 km in 4.09’37’’ media 41,872 km/h

2° Martin Nessler (Team Technipes #Inemiliaromagna)

3° Federico Biagini (Zalf Euromobil Desirèe Fior)

4° Lorenzo Quartucci (Team Corratec)

5° Simone Carrò (Aries Cycling Team)

6° Thomas Pesenti (Beltrami TSA Tre Colli)

7° Francesco Parravano (Aran Cucine Vejus)

8° Nicolò Arrighetti (Biesse - Carrera)

9° Gabriele Petrelli (Team Technipes #Inemiliaromagna)

10° Tommaso Bergagna  (General Store – Essegibi)

TROFEO CISEL-TROFEO CITTA’ DI CASTELFIDARDO

Corsa animata da 15 attaccanti tra cui il fidardense doc Gianmarco Garofoli dell’Astana e, una volta braccati, il grosso del gruppo non ha concesso spazio all’allungo di Marco Lolli (Aran Cucine). Un tracciato pianeggiante ideale per i velocisti e tale si è rivelato non solo per la media alta e superiore ai 47 di media. La contesa a ranghi compatti è stata ravvivata dal timbro vincente di Matteo Pongiluppi (Sias Rime) che è riuscito ad avere la meglio su Attilio Viviani (Team Corratec) e Alessandro Motta (Biesse Carrera).

Da Carpi arriva il vincitore Pongiluppi: “Sapevo e speravo di poter far bene perché prediligo questi arrivi in volata. Nei 200 metri del rettilineo finale, ho visto un buco e ci ho provato. Sentivo una gran gamba ed è andata bene. Per me è la prima vittoria stagionale in una gara d’alto livello e di rango internazionale. Ringrazio i compagni che hanno coperto le fughe durante un percorso molto veloce che ha valorizzato le mie doti. La dedico alla squadra ed alla mia famiglia ma in modo speciale a mio padre che ha compiuto gli anni qualche giorno fa”.

Per effetto dei migliori piazzamenti in entrambe le corse, la speciale combinata “Semar” della Due Giorni Marchigiana è andata a Giosuè Epis.

ORDINE D’ARRIVO

1° Matteo Pongiluppi (Sias Rime) 182,4 km in 3.50’18’’ media oraria 47,521 km/h

2° Attilio Viviani (Team Corratec)

3° Alessandro Motta (Biesse Carrera)

4° Cristian Rocchetta (Trevigiani EnergiaPura)

5° Simone Buda (Solme – Olmo)

6° Nico Gomez Jaramillo (Hopplà Petroli Firenze)

7° Andrea Biancalani (Beltrami TSA Tre Colli)

8° Michael Minali (Campana Imballaggi Geo&Tex tre)

9° Stefan Kovar (Hrinkow Advarics Cycleang) 

10° Lorenzo Peschi (General Store-Essegibi) 

Al Trofeo San Girio festa “umbro-marchigiana” per Leonardo Grimaldi, Gianmarco Paolinelli e Giacomo Serangeli

Ciclismo giovanile in primissimo piano nell'ultima domenica di maggio a San Girio di Potenza Picena che è tornata ad ospitare un grande appuntamento molto ambito dai corridori regionali ed extra-regionali.

Il Trofeo San Girio ha acquisito una collocazione sempre più stabile con un bilancio più che positivo dal punto di vista tecnico-sportivo e di partecipazione (in totale 200 atleti) tra esordienti primo anno, esordienti secondo anno e allievi, riempiendo di soddisfazione l'organizzazione della SC Potentia Rinascita capitanata da Alessandro Biagioli.

La corsa riservata ai ragazzi di primo anno (27 chilometri) è filata via col gruppo compatto anche se ci sono state delle cadute che hanno assottigliato il gruppo. Sullo strappo finale verso San Girio, Leonardo Grimaldi ha regalato a sé e alla sua squadra di appartenenza (SC Potentia Rinascita) una memorabile affermazione con una decina di metri di vantaggio e li ha mantenuti sino alla fine davanti al duo del Team Cingolani formato da Giulio Vitali e Matteo Bruni.

La batteria aperta ai ragazzi di secondo anno (36 chilometri) è giunta al culmine di una fuga di sei attaccanti che ha raggiunto il traguardo e nella quale Gianmarco Paolinelli (Pedale Chiaravallese) è riuscito a fare la differenza sugli altri, aggiudicandosi il successo davanti a Jacopo Pio Ferrusi (Pedale Sulmonese) e a Youssef Dahani (Alma Juventus Fano).

Nella competizione riservata agli allievi sulla distanza di 62 chilometri, mettendo fine a un tentativo iniziale di cinque atleti, gli scatenati Giacomo Serangeli (UC Foligno) e Mattia Persiani (Gulp Pool Val Vibrata) hanno ribaltato le sorti della corsa a loro favore facendo la differenza sia in discesa che in salita. Nel finale, lo spunto vincente è stato quello di Serangeli davanti a Persiani, a completare il podio con un gap di 1 minuto Lorenzo Marcozzi (Gulp Pool Val Vibrata).

ORDINE D’ARRIVO ESORDIENTI PRIMO ANNO

1° Leonardo Grimaldi (SC Potentia Rinascita)

2° Giulio Vitali (Team Cingolani)

3° Matteo Bruni (Team Cingolani)

4° Giuseppe Gallo (UC Foligno)

5° Stefano Maria Alessiani (Pedale Rossoblu Picenum)

6° Vittorio Longari (UC Città di Castello)

7° Alessandro Senesi (Pedale Chiaravallese)

8° Giuliano Fabbri (UC Città di Castello)

9° Riccardo Pierangelini (GSC La Montagnola)

10° Giammario Conti (Hair Gallery Cycling Team)

ORDINE D’ARRIVO ESORDIENTI SECONDO ANNO

1° Gianmarco Paolinelli (Pedale Chiaravallese)

2° Jacopo Pio Ferrusi (Pedale Sulmonese)

3° Youssef Dahani (Alma Juventus Fano)

4° Mattia Figliolia (Andria Bike)

5° Emanuele Morganti (Pedale Rossoblu Picenum)

6° Marco Salberini (UC Foligno)

7° Andrea Gabriele Alessiani (Pedale Rossoblu Picenum)

8° Edoardo Fiorini (Pedale Chiaravallese)

9° Giorgio Bramini Goretti (Gubbio Ciclismo Mocaiana)

10° Leonardo Micanti (UC Foligno)

ORDINE D’ARRIVO ALLIEVI

1° Giacomo Serangeli (UC Foligno)

2° Mattia Persiani (Gulp Pool Val Vibrata)

3° Lorenzo Marcozzi (Gulp Pool Val Vibrata)

4° Teo Lancioni (Pedale Chiaravallese)

5° Francesco Bucci (Gulp Pool Val Vibrata)

6° Luca Carnicella (Avis Bike Ruvo)

7° Silvio Bagaglini (Team Logistica Ambientale-Spezia Bike)

8° Stefano Cavalli (Velo Club Cattolica)

9° Mattia Chinellato (Team Logistica Ambientale-Spezia Bike)

10° Alessandro Pellegrini (Team Go Fast)


© Riproduzione riservata

Commenti

Approfondisci