Ascoli Piceno, alloggi sfitti da destinare all’emergenza migranti: accordo Erap e Prefettura
di Redazione Picenotime
martedì 23 maggio 2023
Nel pomeriggio di ieri, presso il Palazzo del Governo, è stato sottoscritto dal prefetto di Ascoli Piceno, Carlo De Rogatis, e dal presidente di Erap Marche, Saturnino Di Ruscio, un accordo di collaborazione finalizzato alla realizzazione di un progetto sperimentale di accoglienza a carattere sociale rivolto alle fasce deboli della società, in particolare alle persone migranti richiedenti la protezione internazionali in arrivo nel territorio provinciale.
L’accordo stipulato garantisce evidenti vantaggi per entrambi gli Enti firmatari.
Da un lato, il Presidio provinciale di Ascoli Piceno di Erap Marche ottimizza la gestione finanziaria di quegli alloggi disponibili ed agibili, perché non oggetto di interventi manutentivi, nonché tra quelli attualmente inutilizzati dai Comuni per le esigenze di edilizia residenziale pubblica, anche per via della mancanza di graduatorie attive tra i residenti, aspiranti locatari. La normativa regionale prevede, al riguardo, la possibilità di riservare alloggi per categorie speciali e per fronteggiare situazioni di particolare criticità ovvero per realizzare progetti di carattere sociale in accordo con altri enti ed associazioni. La messa a disposizione di tali alloggi comporterà la corresponsione di un canone pari a quello massimo dell’edilizia sovvenzionata, a carico dell’operatore economico che verrà individuato dalla Prefettura all’esito di apposite procedure di gara.
La Prefettura, dal suo canto, in considerazione della deliberazione dello stato di emergenza su tutto il territorio nazionale – a seguito dell’eccezionale incremento dei flussi di migranti attraverso le rotte del mediterraneo e del costante flusso di ingressi dalla “rotta balcanica” attraverso le frontiere terrestri – allarga in tal modo la rete di accoglienza, già messa a dura prova dalla emergenza ucraini ed afghani, ed incrementa il numero di posti migranti da destinare ai richiedenti la protezione internazionali in arrivo nel territorio provinciale.
Il progetto avrà una durata sperimentale di due anni e si concretizzerà in rapporti contrattuali stipulati in via temporanea, perdurando la situazione di mancato utilizzo degli alloggi di edilizia pubblica da parte dei Comuni.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, Castori: “Dobbiamo dare anima e cuore. Massimo rispetto per lo Spezia. Bellusci ha recuperato”
ven 08 dicembre • Ascoli Time

Ascoli Calcio, calciatori Under 15 e 16 serviranno pasti caldi alla mensa Zarepta
ven 08 dicembre • Ascoli Time

'Percorsi culturali piceni – dieci storie da narrare', appuntamento con “Opere d’arte devozionali: le chiese di Offida”
ven 08 dicembre • Eventi e Cultura

''Facciamo Goal alla Disabilità'', ad Ascoli Piceno il secondo Memorial Corradetti-Gabrielli
ven 08 dicembre • Sport

Ascoli Piceno, contrastare la violenza di genere. Tre appuntamenti con l'Aied per sensibilizzare la comunità
ven 08 dicembre • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, ''Una donazione può salvare la vita'': presentato il calendario dell'Avis in occasione degli 85 anni
ven 08 dicembre • News

Cia Agricoltori Ascoli: “Buona la produzione di abeti anche se si registra un lieve aumento dei prezzi”
ven 08 dicembre • News

Ascoli Piceno, a Palazzo dei Capitani in scena la Festa dello Sport Coni. Celani: ''Tanti risultati eccellenti''
ven 08 dicembre • Sport

Pallavolo A2, la Yuasa Battery Grottazzolina non ha paura del freddo della vetta. Vittoria per 3-1 a Siena
gio 07 dicembre • Volley

Atletico Ascoli, info e costi biglietti per la gara con la Sambenedettese al ''Riviera delle Palme''
gio 07 dicembre • Atletico Ascoli

Ascoli Piceno, i volontari della Croce Rossa Italiana al Battente Shopping&More
gio 07 dicembre • Comunicati Stampa
