Ascoli Piceno, il messaggio di Natale del Vescovo Gianpiero Palmieri
di Redazione Picenotime
venerdì 23 dicembre 2022
Vi proponiamo il messaggio del Vescovo della diocesi di Ascoli Piceno, S.E Monsignor Gianpiero Palmieri, in occasione delle festività natalizie.
"Carissimi,
durante la messa della notte di Natale verrà proclamato come prima lettura un brano del profeta Isaia, che ascoltiamo tutti gli anni. Lo ricordate? “Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce” . Non è un caso che la celebrazione della nascita del Signore avvenga nel periodo più buio dell’anno, quando le ore del giorno si contraggono, e per di più a metà della notte.
Fin dalla prima pagina della Bibbia, il libro della Genesi, “appare chiaro” che Dio non sopporti che la realtà sia solo oscurità, caos, abisso. La prima parola di Dio è: “sia la Luce”, perché solo così può esserci la vita, solo così può esserci l’uomo. Ma il testo di Isaia parla di un “popolo che cammina nelle tenebre”. Si riferisce ad un momento drammatico della storia di Israele, quando la città di Gerusalemme venne assediata dai nemici, circondata da eserciti pronti a distruggerla. Era il 734 a.C. e il popolo angosciato e richiuso nelle mura sente “il rimbombo dei soldati che marciano”, vede “i mantelli intrisi di sangue”, è oppresso dal “giogo e dalla sbarra degli aguzzini” che gravano sulle sue spalle. Non diversa da questa descrizione biblica è la situazione vissuta dai nostri fratelli che sono in guerra: in Ucraina e in ogni parte del mondo i nemici che assediano le città e i villaggi tolgono ai civili la luce, privano del riscaldamento, rendono difficile procurarsi il cibo e l’acqua. Ma solo quando il buio della disperazione riempie il cuore delle persone assediate, allora i nemici vincono davvero, perché a quel punto non c’è più niente da difendere, nulla da salvare, nessuna speranza per cui continuare a lottare: si fugge, si abbandona la propria casa alla distruzione dei nemici, e anche chi in maniera ostinata si aggrappa alle proprie cose, come i vecchi, sa che questo è una sicura condanna a morte.
Il testo di Isaia dice che Dio interviene “con un segno” per sostenere la speranza del popolo assediato, per evitare che il buio della disperazione penetri nel cuore degli abitanti di Gerusalemme, in modo che resistano fino alla liberazione della città dall’assedio. Questo “segno” è la nascita di un bambino, figlio del re e della giovanissima sua sposa; il bambino è Ezechia, detto “l’Emmanuele-Dio con noi” nell’oracolo di Isaia, uno dei più grandi re di Israele. Contro ogni aspettativa, infatti, l’assedio terminerà dopo quasi due anni senza colpo ferire; un’esplosione di gioia accompagnerà la liberazione del popolo. Quel bambino, allora, è una “grande luce” per chi camminava nelle tenebre. Ha aiutato a non perdere la speranza, quando ormai non c’era umanamente più niente da sperare. Per la prima Chiesa questa vicenda della storia di Israele diventa figura e profezia del “segno di luce” per tutti gli uomini che è il Bambino di Betlemme. Dio stesso pone la sua tenda in mezzo agli uomini, soprattutto nelle città assediate di oggi, perché dal cuore degli uomini non fugga la speranza. Credo che noi non riusciamo neppure ad immaginare che cosa significhi essere nel buio della guerra; ce lo hanno raccontato i nostri fratelli ucraini, con i volti ancora spaventati, gli occhi ancora pieni delle immagini delle vite distrutte dei loro connazionali o dei loro nemici. Non riusciamo neppure ad immaginare cosa sia essere costretti a lasciare il proprio paese, passare anni nei ghetti in Libia, brutalmente sfruttati, picchiati, violentati dai propri aguzzini, per poi essere caricati su un barcone e lasciati in mezzo al mare in preda alle onde; ce lo hanno raccontato i nostri fratelli africani, con parole piene di dolore, talvolta mescolate all’amarezza di non essere creduti (“ma... non potevi rimanere al paese tuo?”). “Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande Luce”. E’ il Signore Gesù, il Bambino che Dio ha donato al mondo per alimentare la speranza degli uomini. E’ il Principe della Pace, un segno tanto fragile quanto potente, perché è donato da Dio. A noi è affidato il compito di farlo nascere nelle situazioni di disperazione, perché è lì il luogo in cui vuole essere deposto."
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, Fioravanti dopo la morte di Bellini: “Grazie per tutto quello che hai fatto per la nostra città”
gio 10 luglio • News

Ascoli Calcio, si è spento a 77 anni l'ex patron Francesco Bellini. Il cordoglio della società bianconera
gio 10 luglio • Ascoli Time

Beach soccer, l'Happy Car Samb torna alla vittoria superando 8-1 il fanalino di coda Bologna
gio 10 luglio • Sport

Atletico Ascoli, altra stagione in bianconero per Mazzarani: ''Credo profondamente nel progetto tecnico''
gio 10 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, il centrocampista Odjer partirà per il ritiro precampionato ma è sotto valutazione
gio 10 luglio • Ascoli Time

Ascoli, regolamentazione circolazione stradale in via Tranquilli per lavori di sostituzione della condotta idrica
gio 10 luglio • Comunicati Stampa

Offida, dove il vino incontra la musica: torna ''Sorsi & Suoni''
gio 10 luglio • Eventi e Cultura

L'eccellenza formativa del progetto Futura Pnrr arriva all’Isc ''Leopardi'' di Grottammare
gio 10 luglio • Comunicati Stampa

Consiglio Federale: Spal, Turris e Lucchese ripartono dall'Eccellenza. Tar respinge ricorso della Salernitana
gio 10 luglio • Serie C
