San Benedetto del Tronto, visita del commissario europeo per la Pesca e gli Oceani Kadis e del ministro Lollobrigida
di Redazione Picenotime
venerdì 14 marzo 2025
Si è conclusa oggi la visita italiana del commissario europeo per la Pesca e gli Oceani, Costas Kadis, a San Benedetto del Tronto, nelle Marche, accompagnato dal ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida e dal presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli.
La scelta delle Marche, come sede di questa visita, è stata determinata dal ruolo svolto dal presidente Acquaroli che, negli ultimi anni, ha assicurato un’attenzione costante alla Regione rendendola protagonista di importanti dibattiti internazionali e del mondo della pesca. Durante la giornata, il commissario ha partecipato a diversi appuntamenti, dedicati alla valorizzazione delle risorse marine e al dialogo con il settore della pesca locale.
Il programma ha incluso momenti importanti, con una visita al comando delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera di San Benedetto del Tronto e al Museo del Mare e della Civiltà Marinara delle Marche, sottolineando l'importanza della tradizione marinara e della tutela delle risorse ittiche.
A seguire l’incontro, presso l'Università Politecnica delle Marche, con i rappresentanti del settore della pesca locale. Il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, e il sindaco di San Benedetto del Tronto, Antonio Spazzafumo, hanno portato i loro saluti istituzionali. Il rettore Gian Luca Gregori ha presentato il corso universitario "Management per la valorizzazione sostenibile delle aziende e delle risorse ittiche", mirato a formare professionisti per una gestione responsabile del settore.
“Ringrazio il commissario Kadis per la sua presenza e per l’importante momento di confronto. Con la nuova politica europea, stiamo già vedendo miglioramenti concreti: la mia prima trattativa in Agrifish ha impedito tagli alle giornate di pesca, permettendo ai nostri pescatori di respirare, ed è stato un risultato importante dopo anni di buio che hanno desertificato i nostri porti”, ha dichiarato il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida. “L’impegno della Regione Marche, sotto la guida del Presidente Acquaroli, è fondamentale per rilanciare il settore e oggi ne abbiamo avuto la conferma. La collaborazione con la nuova Commissione europea è essenziale per garantire questo cambio di passo. Continueremo a lavorare come abbiamo fatto finora capovolgendo quella che era la visione europea degli ultimi anni riportandola a quella che era dei Trattati di Roma”.
“La presenza del ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida, oggi a San Benedetto del Tronto, insieme al commissario europeo alla Pesca Kadis, per la sua prima visita ufficiale in uno Stato europeo, dimostra l'attenzione delle istituzioni nazionali ed europee nei confronti di questo settore, fondamentale per l’economia della nostra regione che tanto ha dato alla pesca che tanto vuole ancora dare. Siamo fiduciosi che il Governo nazionale e il Governo europeo compieranno le scelte migliori a sostegno di tutto il comparto, che nelle Marche impegna centinaia di imprese e altrettante famiglie”, ha sottolineato il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli. “Per questo è fondamentale che l'Europa e chi ha il compito di prendere decisioni determinanti venga in contatto diretto con i territori, anche quelli apparentemente più periferici, che hanno tuttavia un'importanza strategica nella visione di un'economia del mare che possa tornare ad essere sostenibile e competitiva e di un settore che è strategico anche per la capacità di portare il prodotto ad alti livelli nel settore gastronomico, caratterizzandosi per assoluta qualità ed eccellenza. Come Regione abbiamo investito molto anche nel potenziamento e nella logistica dei nostri porti, per quelle opere attese da anni e per il dragaggio per dare maggiore sicurezza alle imbarcazioni e migliori condizioni per operare”, ha concluso.
La visita si è conclusa poi presso l’Istituto Professionale Alberghiero Filippo Buscemi, dove il ministro Lollobrigida e il commissario Kadis hanno incontrato studenti e docenti.
© Riproduzione riservata
Commenti

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
