Alluvione Marche: il report della Protezione Civile. Si è trattato di un evento millenario
di Redazione Picenotime
sabato 24 settembre 2022
La Protezione Civile Regionale ha pubblicato il rapporto di evento relativo alla alluvione che ha colpito le Marche tra il 15 e il 16 settembre. Sono descritti i fenomeni meteorologici avvenuti, che evidenziano l'eccezionalità delle caratteristiche di un evento atmosferico di tale portata, che ha una probabilità di accadimento una volta oltre 1000 anni.
Segue una nota di sintesi di spiegazione tecnica degli eventi atmosferici descritti nel rapporto. I tempi di ritorno delle cumulate di pioggia negli intervalli di tempo 3 h e 6h hanno raggiunto valori che potremmo definire “fuori scala” rispetto alle metodologie utilizzate, sicuramente superiori a 1000 anni. Tale fatto è confermato dall’estensione delle aree alluvionate dal fiume che hanno occupato anche terreni deposti come minimo in epoca medioevale.
A livello puntuale la stazione pluviometrica di Colle situata tra Montecarotto e Serra de Conti ha superato negli intervalli 3 e 6 ore con 162,4 mm e 186,4 mm i record storici di precipitazione di tutta la serie registrata nelle Marche a partire dal 1929. A questo si aggiunga che è noto che le precipitazioni registrate ai pluviometri, essendo puntuali, potrebbero sottostimare i quantitativi areali.
Gli idrometri della rete di monitoraggio installati nei bacini di Misa e Nevola per seguire l’andamento dei livelli idrici, eccettuato quello di Bettolelle, situato a valle della confluenza tra i due fiumi, sono stati danneggiati o spazzati via da una improvvisa ondata di piena che ha sormontato i sensori senza dargli neanche il tempo di segnalare l’aumento dei livelli registrati. Questo ha reso impossibile il monitoraggio strumentale di quanto si stava verificando. In un intervallo di un’ora all’incirca tra le 20,30 e le 21,30 si è in pratica passati da una situazione misurata di pochi centimetri di acqua in alveo, ad una situazione di assenza del dato.
Il rapporto è pubblicato sul sito della Regione Marche.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

San Benedetto del Tronto: presentazione del libro 'Non se, ma quando. Cancro: le cure di oggi, le cure di domani'
mar 25 marzo • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, una giornata di squalifica per Carpani e Menna. Seconda ammonizione per Tremolada
mar 25 marzo • Ascoli Time

Calcio femminile, la Sambenedettese si impone 5-0 a Porto San Giorgio contro l'Unione Mandolesi
mar 25 marzo • Sport

Al via anche nel comune di Maltignano le attività del progetto 'Nuove energie' con lezioni e partite di Burraco
mar 25 marzo • Comunicati Stampa

U.S. Acli Marche Aps, in programma a Monsampolo del Tronto una camminata di Nordic Walking
mar 25 marzo • Salute

Doppio evento dell’IIS 'A. Capriotti' di San Benedetto del Tronto per celebrare Dante e il Dantedì
mar 25 marzo • Eventi e Cultura

Migranti e lavoro: opportunità e prospettive nel turismo. A Grottammare confronto con esperti convocati dall’ANOLF
mar 25 marzo • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto, ''Pasqua in rosso'' con le moto Ducati campioni del mondo 2024
mar 25 marzo • Motori

Tiziano Ciommei eletto nuovo presidente dell’Auser Provinciale di Ascoli Piceno
mar 25 marzo • Comunicati Stampa
