Macerie post sisma, Regione Marche incontra associazioni e grandi aziende pubbliche
di Redazione Picenotime
giovedì 27 maggio 2021
L’obiettivo è accelerare la ricostruzione post sisma avviata, non rallentandola con il problema del trattamento delle macerie che, specie negli stabilimenti del Maceratese, trova ostacoli a seguito del superamento delle quote ricevibili autorizzate. La strada da percorrere, individuata dalla Regione Marche, è quella di applicare il modello dell’economia circolare nella ricostruzione, stimolando la domanda di aggregato riciclato per l’edilizia sostenibile, individuando opere e relativi grandi committenti in grado di reinvestire i quantitativi disponibili. Un “doppio binario” di interventi e strategie, che, nell’immediato, vede anche la richiesta della Regione Marche al Governo di riproporre la deroga ai quantitativi di macerie ricevibili dagli impianti di trattamento rispetto al quantitativo autorizzato. Parallelamente si sta lavorando a una gestione Smart del problema per consentire ai tecnici, in tempo reale, di mappare la disponibilità degli impianti e i quantitativi di riciclato impiegabile. Tutto questo è stato al centro di un confronto, promossa dall’assessore alla Ricostruzione Guido Castelli con le associazioni di categoria e imprenditoriali, l’ing. Marco Mari della struttura commissariale, l’ufficio speciale per la ricostruzione, la Protezione civile, l’Arpam, Anas, Ferrovie dello Stato e società Quadrilatero. “Vogliamo intervenire sul problema contingente degli impianti e sul modello di ricostruzione da portare avanti, evitando rallentamenti e stress ambientali – ha sottolineato Castelli – Il percorso da intraprendere è chiaro e va perseguito nello spirito di massima concertazione e collaborazione che contraddistingue l’operato della Giunta Acquaroli”.
Castelli evidenzia come l’esecutivo regionale abbia registrato “qualche segnale di allarme per quanto riguarda la capacità di abbancamento degli impianti, che vanno disinnescati con azioni mirate. Alla struttura commissariale è stato chiesto di attivarsi preso il Governo centrale per rinnovare la deroga a ricevere un quantitativo maggiore di macerie private da trattare, scaduto lo scorso 31 dicembre 2021. Parallelamente vanno coinvolti, come fatto in questo confronto, i grandi driver delle costruzioni. Ad Anas, Ferrovie dello Stato e società Quadrilatero abbiamo chiesto la disponibilità ad utilizzare questi aggregati, quantificandone un consumo che favorisca il continuo impiego dei prodotti trattati”. Tra gli obiettivi immediati anche quello di promuovere un’applicazione, curata da ARPAM, utile al monitoraggio in tempo reale delle disponibilità impiantistiche di cui le imprese e i tecnici potranno avvalersi nel corso della ricostruzione.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, Corazza rientra nel nuovo progetto tecnico dopo le 12 reti realizzate nella scorsa stagione
ven 11 luglio • Ascoli Time

Incontri con l'autore, Mirella Serri presenta il suo libro ''Nero indelebile'' al Circolo Nautico
ven 11 luglio • Comunicati Stampa

Progetto Ciclismo Piceno, tanti eventi per i giovani a Pretare di Arquata del Tronto
ven 11 luglio • Ciclismo

Nexans Italia Offida ottiene il livello E3: eccellenza in sostenibilità, innovazione e coinvolgimento
ven 11 luglio • News

Anas, bollino rosso anche nel secondo weekend di Luglio. Previsto traffico intenso sulla rete autostradale
ven 11 luglio • Comunicati Stampa

Restauro quadri: errori da evitare e tecniche professionali
ven 11 luglio • Curiosità

Applausi al Kursaal Dancing: a Grottammare trionfa la coreografia di qualità
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
ven 11 luglio • Ascoli Time

Le 5 applicazioni più sorprendenti dell’AI nei videogame moderni
ven 11 luglio • Curiosità

Ascoli Piceno, Fioravanti dopo la morte di Bellini: “Grazie per tutto quello che hai fatto per la nostra città”
gio 10 luglio • News
