Welfare, nel 2021 le Marche al 13° posto in Italia per efficacia e capacità di risposta
di Redazione Picenotime
giovedì 31 marzo 2022
Le Marche si sono classificate nel 2021 al 13° posto tra le Regioni italiane per efficacia e capacità di risposta del sistema di welfare. I dati emergono dalle classifiche del “Welfare Italia Index” – strumento di monitoraggio che prende in considerazione gli ambiti di politiche sociali, sanità, previdenza e formazione e consente di identificare, a livello regionale, i punti di forza e le aree di criticità in cui è necessario intervenire – realizzato da “Welfare Italia”, Think Tank nato su iniziativa di Unipol Gruppo in collaborazione con The European House - Ambrosetti. Il Welfare Italia Index viene presentato analiticamente all’interno del Rapporto Annuale del Think Tank “Welfare, Italia”, disponibile sul sito di Welfare Italia.
Il Welfare Italia Index è basato su 22 Key Performance Indicator che misurano dimensioni di input[1], ovvero indicatori di spesa (pubblica e privata) in welfare che raffigurano quante risorse sono allocate in un determinato territorio (ad esempio l’ammontare allocato tramite Fondo Sanitario Nazionale rapportato sul totale della popolazione regionale o l’assegno pensionistico medio mensile degli over 65) e dimensione di output[1], ovvero indicatori strutturali che rappresentano il contesto socio-economico in cui si inserisce la spesa in welfare (ad esempio il tasso di disoccupazione o la quota di famiglie in povertà). Con riferimento agli indicatori di spesa, le Marche ottengono un punteggio di 64,6 posizionandosi al 18° posto, mentre registra un punteggio pari a 66,5 nella componente di indicatori strutturali, posizionandosi al 11° posto. Dal calcolo dei parametri emerge come le Marche abbiano uno tra i più elevati livelli di pensionati ogni 100 abitanti (al 5° posto con il 28,7%, rispetto ad una media nazionale del 26,9%), a fronte di un tasso di disoccupazione della popolazione con più di 15 anni pari al 7,4% (9° posto), di una percentuale del 20% di giovani NEET fra i 15 e i 34 anni (in linea con la media nazionale) e di un 9° posto fra le regioni per numero di cittadini inattivi con più di 34 anni (40%, poco sotto la media nazionale del 44%). Inferiore al dato nazionale troviamo anche la spesa media regionale per utente fruitore degli asili nido (in 17° posizione con 4.542 Euro contro i 5.537 Euro di media italiana) e la spesa in reddito e pensione di cittadinanza su popolazione regionale (con 6,6 Euro per cittadino rispetto agli 11 Euro di media italiana). Inoltre, le Marche si posizionano al 5° posto come numero di alloggi popolari ogni 100mila abitanti (45,6 contro i 23,2 della media nazionale).
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

A Montegallo viaggio esplorativo con 'Note di Lavanda': i Monti Sibillini si vestono di profumi e musica
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, iniziati gli allenamenti a Cascia al centro sportivo Magrelli Active
lun 14 luglio • Ascoli Time

Confartigianato Macerata-Ascoli-Fermo: ''Dazi USA, la guerra commerciale porterà solo sconfitti''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli: Master in Ecodesign ed Ecoinnovazione, presentazione dei prototipi per l’abitare contemporaneo
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto: Unione Sportiva Acli, ''Scacchi in piazza''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il rione Lame trionfa al 25° Palio del Pattìno
lun 14 luglio • Sport

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri prima del ritiro: “Ho chiesto trasparenza e lealtà. Non mi piace proprio perdere”
lun 14 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, ufficializzato il difensore mancino Manuel Nicoletti. I dettagli del contratto
lun 14 luglio • Ascoli Time

Una presa in carico efficace e personalizzata con la nuova Rete Malattie Infettive della Regione Marche
lun 14 luglio • Salute

Ascoli Piceno: Meeting Progetto CRESCOAdria su scambio buone pratiche per adattamento ai cambiamenti climatici
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Monteprandone, grande successo per il 4° Cassandra Fest: serata conclusiva con i Patagarri
lun 14 luglio • Eventi e Cultura
