Cia Ascoli-Fermo-Macerata: ''La mancanza di manodopera tra i principali problemi in agricoltura''
di Redazione Picenotime
domenica 02 aprile 2023
«La mancanza di manodopera è oggi una delle principali problematiche del mondo agricolo in generale e dell'ortofrutta in particolare». E’ il monito lanciato dalla Cia Agricoltori provinciale di Ascoli, Fermo e Macerata che segnala la difficoltà di alcuni imprenditori del territorio nel reperire manodopera per le raccolte stagionali. «In particolare il settore che necessita di un apporto maggiore di manodopera – precisa Matteo Carboni presidente della Cia provinciale – è quello dell’ortofrutta. E questa forte richiesta è stata testimoniata dalla straordinaria adesione al decreto Flussi con richieste tre volte superiori alla disponibilità».
In particolare secondo la Cia Agricoltori il Decreto immigrazione va nella giusta direzione per quel che riguarda gli ingressi di manodopera agricola in Italia, legali e con procedure semplificate. L’auspicio, ora, è quello di una maggiore apertura sul numero dei lavoratori extracomunitari, affinché corrisponda al reale fabbisogno di manodopera da parte delle aziende agricole, già in emergenza stagionali visto il periodo dei raccolti alle porte. Per Cia, nel dettaglio, è positivo che il nuovo Decreto consenta al settore di organizzare il lavoro sul lungo periodo, avendo stabilito nuove modalità di programmazione con quote di stranieri da ammettere per lavoro subordinato, definite non più solo per un anno, ma per un triennio, dal 2023 al 2025. Inoltre, le nuove norme rafforzano gli strumenti di contrasto ai flussi migratori illegali e semplificano le procedure burocratiche, attraverso canali legali, dei migranti qualificati.
Infine, Cia fa appello al Governo affinché continui a dialogare con le organizzazioni di settore, impegnate da tempo per un Decreto flussi che rispetti la sua anima agricola. «A fronte di questa situazione – conclude Carboni – è necessario intervenire con un decreto aggiuntivo per soddisfare la domanda. Altro aspetto importante, in particolar modo nel settore ortofrutta, è quello legato alla "qualità" della manodopera perché le varie operazioni colturali che si susseguono, dalla potatura al diradamento fino alla raccolta che è la fase più delicata, richiedono maestranze qualificate. Proprio per questo motivo è necessario, da parte del legislatore, mettere a disposizione degli agricoltori strumenti che li aiutino nella formazione del personale».
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

A 10 anni ai Mondiali di Trial: Daniele, piccolo campione, da Castignano vola in Spagna
ven 18 luglio • Sport

Ascoli Calcio, dal Crotone arriva a titolo definitivo il 24enne attaccante esterno Oviszach
ven 18 luglio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, presentato il 26esimo 'Memorial Alessandro Troiani': sul palco si esibiranno Dardust, Gaia e Saturnino
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Offida ospiterà gli Stati Generali della Bellezza 2026
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, l’arte del Tarpato a 100 anni dalla nascita
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, arriva la manifestazione dedicata all'Aeronautica Militare Italiana. Fioravanti: ''Grande appuntamento''
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Arquata del Tronto, aggiudicati i lavori per il nuovo rifugio escursionistico di Colle Le Cese
ven 18 luglio • News

Castel di Lama, in Piazza della Libertà si ripete il ''BeerRock'' con tante novità
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Viabilità Ascoli Piceno: chiusura temporanea al transito della S.P. 117 Lisciano
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il teatro chiude ''L’estate in movimento'' dei più giovani
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Salernitana, Varone: “Ad Ascoli avevamo una squadra di nomi forti ma senza umiltà si fanno brutte figure”
ven 18 luglio • Ascoli Time
