Cia Ascoli-Fermo-Macerata: ''La mancanza di manodopera tra i principali problemi in agricoltura''
di Redazione Picenotime
domenica 02 aprile 2023
«La mancanza di manodopera è oggi una delle principali problematiche del mondo agricolo in generale e dell'ortofrutta in particolare». E’ il monito lanciato dalla Cia Agricoltori provinciale di Ascoli, Fermo e Macerata che segnala la difficoltà di alcuni imprenditori del territorio nel reperire manodopera per le raccolte stagionali. «In particolare il settore che necessita di un apporto maggiore di manodopera – precisa Matteo Carboni presidente della Cia provinciale – è quello dell’ortofrutta. E questa forte richiesta è stata testimoniata dalla straordinaria adesione al decreto Flussi con richieste tre volte superiori alla disponibilità».
In particolare secondo la Cia Agricoltori il Decreto immigrazione va nella giusta direzione per quel che riguarda gli ingressi di manodopera agricola in Italia, legali e con procedure semplificate. L’auspicio, ora, è quello di una maggiore apertura sul numero dei lavoratori extracomunitari, affinché corrisponda al reale fabbisogno di manodopera da parte delle aziende agricole, già in emergenza stagionali visto il periodo dei raccolti alle porte. Per Cia, nel dettaglio, è positivo che il nuovo Decreto consenta al settore di organizzare il lavoro sul lungo periodo, avendo stabilito nuove modalità di programmazione con quote di stranieri da ammettere per lavoro subordinato, definite non più solo per un anno, ma per un triennio, dal 2023 al 2025. Inoltre, le nuove norme rafforzano gli strumenti di contrasto ai flussi migratori illegali e semplificano le procedure burocratiche, attraverso canali legali, dei migranti qualificati.
Infine, Cia fa appello al Governo affinché continui a dialogare con le organizzazioni di settore, impegnate da tempo per un Decreto flussi che rispetti la sua anima agricola. «A fronte di questa situazione – conclude Carboni – è necessario intervenire con un decreto aggiuntivo per soddisfare la domanda. Altro aspetto importante, in particolar modo nel settore ortofrutta, è quello legato alla "qualità" della manodopera perché le varie operazioni colturali che si susseguono, dalla potatura al diradamento fino alla raccolta che è la fase più delicata, richiedono maestranze qualificate. Proprio per questo motivo è necessario, da parte del legislatore, mettere a disposizione degli agricoltori strumenti che li aiutino nella formazione del personale».
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Atletico Ascoli, confermato il portiere classe 2006 Galbiati: ''Ho molta fiducia nel progetto''
mar 15 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, ufficialmente tesserato il 28enne centrocampista albanese Emanuele Ndoj
mar 15 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, ufficializzato l'arrivo del mancino Guiebre dal Modena. Stabilita la durata del contratto
mar 15 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, al capolinea l'avventura di Caccavo in bianconero. Lo aspetta il Lumezzane
mar 15 luglio • Ascoli Time

Offida, nuove imprese e studi professionali: al via il bando da 7 milioni con contributi a fondo perduto
mar 15 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga a Piagge: 'Soglie tra leggerezza, incanto e spaesamenti'
mar 15 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il difensore sloveno Tavcar pronto a trasferirsi in prestito a L'Aquila
mar 15 luglio • Ascoli Time

Monteprandone, auto in fiamme dopo collisione contro albero. Conducente elitrasportata al ‘Torrette’
mar 15 luglio • Cronaca

Castorano attende Vagnozzi dopo la vittoria di Sinner a Wimbledon. Pronta la “Cittadinanza Benemerita”
mar 15 luglio • Sport

Ascoli Piceno, regolamentazione della circolazione in Piazza Arringo e frazione Brecciarolo
mar 15 luglio • Comunicati Stampa
