Coronavirus, appello nazionale della Cna per sostenere imprese durante emergenza
di Redazione Picenotime
lunedì 02 marzo 2020
Definire rapidamente un piano d’azione straordinario, un pacchetto di misure per imprimere una scossa all’economia che è in sofferenza da troppo tempo, costituire una task force presso la Presidenza del Consiglio per monitorare l’andamento delle attività economiche e poter calibrare strumenti per fronteggiare gli effetti negativi dell’emergenza provocata dal Coronavirus. È quanto ha proposto Sergio Silvestrini, Segretario Generale della Cna, nel corso dell’incontro promosso dal Segretario del PD, Nicola Zingaretti, con le parti sociali, alla presenza degli esponenti del Governo Gualtieri, Franceschini, Misiani e del vice Segretario del Pd Orlando.
In questa fase molto delicata è necessario “trasmettere fiducia, favorire una informazione corretta. Non seminare panico. Va assolutamente garantita la circolazione delle merci e degli automezzi per assicurare continuità nei rifornimenti e approvvigionamenti alle imprese. Contrastare blocchi alle frontiere e nell’import-export. Preservare l’immagine dell’Italia come paese attento alla sicurezza dei cittadini e alla salubrità dei propri prodotti”.
La Confederazione apprezza la tempestività mostrata dal Governo nell’affrontare l’emergenza e il coinvolgimento delle organizzazioni imprenditoriali nella definizione di un primo pacchetto di provvedimenti per contrastare le pesanti ricadute sul tessuto produttivo.
La Cna ha espresso l’auspicio che i tavoli finora attivati dai vari ministeri possano trovare una sede di sintesi presso la Presidenza del Consiglio così da raccordare in modo efficace le singole iniziative e assicurare la necessaria disponibilità di risorse.
Il segretario generale della Cna ha osservato che “viviamo una fase straordinaria che richiede risposte non convenzionali” sottolineando l’urgenza di mettere a punto politiche e strumenti per rispondere all’emergenza e al tempo stesso per ridare una prospettiva di rilancio del Paese.
L’emergenza epidemiologica sta generando effetti molto negativi su interi settori e filiere su scala nazionale ed internazionale che richiedono immediate misure di sostegno e di ristoro dei danni. In particolare “registriamo un blocco pressoché totale nel settore del trasporto persone, – ha sottolineato Silvestrini – gravi difficoltà nel trasporto merci, blocco nel turismo e paralisi nella moda, nella somministrazione di alimenti e nei servizi legati al benessere della persona. Chiediamo l’estensione delle misure sospensive a tutte le imprese del settore”.
Inoltre occorrono interventi strutturali per dare una prospettiva all’economica che è attanagliata una soffocante stagnazione. In dettaglio è necessario procedere a disboscare la giungla burocratica che rallenta e ostacola lo svolgimento dell’attività di impresa partendo dalla cancellazione dell’art. 4 del Decreto fiscale sulla responsabilità solidale dei committenti sulle ritenute fiscali di dipendenti delle imprese appaltartici e subappaltatrici.
In questa direzione Cna ha proposto la trasformazione delle detrazioni riconosciute per lavori di ristrutturazione, efficientamento energetico e messa in sicurezza antisismica in titoli di credito cedibili alle banche superando e cancellano lo sconto in fattura prevista dall’art 10 del decreto crescita. La cessione alle banche sarebbe in grado di generare lavori aggiuntivi per 5 miliardi di euro annui con un incremento di circa 30mila posti di lavoro nel settore dell’edilizia e degli impianti.
Fondamentale l’intervento per garantire l’erogazione di credito alle imprese. Si deve ripristinare la lettera R della riforma Bassanini, ovvero la possibilità per le Regioni di limitare l’accesso al Fondo di Garanzia ai soli Confidi che supportano le piccole imprese nel rapporto con le banche, che approcciano in condizioni di oggettiva minorità. La lettera r non è uno strumento a favore dei Confidi, ma uno strumento che consente alle imprese di minori dimensioni di accedere più facilmente al credito.
Altri interventi a carattere strutturale riguardano gli appalti, consentendo a tutti nei contratti pubblici per i servizi e fornitura sottosoglia e per i lavori fino a 200mila l’affidamento diretto sulla base di almeno tre preventivi. Eliminazione della prima classe Soa.
Infine, ripristinare il superammortamento al 150% per l’acquisto dei beni immateriali e materiali compresi i mezzi di trasporto e sospendere l’utilizzo degli Isa per il 2020 in considerazione dell’impatto dei prevedibili effetti negativi che la crisi avrà sui bilanci delle imprese.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

A Rotella lezioni gratuite di yoga fino al termine di Agosto
mer 02 luglio • Salute

A Cupra Marittima vivo successo per la prima edizione della Maratonina Cuprense
mer 02 luglio • Atletica

Prefettura, protocollo per la sicurezza degli operatori sanitari negli ospedali di Ascoli e San Benedetto
mer 02 luglio • News

Atletico Ascoli, che colpo per la difesa! Ingaggiato il centrale De Santis, al Pineto nella scorsa stagione
mer 02 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Piceno: quarto appuntamento con ''Salute in cammino per la cultura''
mer 02 luglio • Salute

Ascoli Calcio, spazio al nuovo progetto tecnico targato Patti e Tomei con la supervisione di Andrea Passeri
mer 02 luglio • Ascoli Time

Polizia Locale di Monteprandone e Servizio Veterinario AST bloccano attività illecita di vendita abusiva di pollame
mer 02 luglio • Cronaca

Emergenza caldo, a San Benedetto del Tronto torna il Disco Verde al Centro 'Primavera'
mer 02 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, in corso i lavori per la realizzazione dell'area camper al Pennile di Sotto
mer 02 luglio • News

Ascoli, incontro tra Cna Picena e questore Aldo Fusco per confermare piena sinergia tra le parti
mer 02 luglio • News
