Brusaferro: “Curva epidemia ancora in calo ma Coronavirus circola, non allentare le misure”
di Redazione Picenotime
venerdì 22 maggio 2020
“In tutte le regioni i casi sono in decremento, ma rimangono delle differenze che dividono sostanzialmente in tre aree il Paese: regioni con pochissimi casi o zero e altre come la Lombardia con un numero significativo”. Lo ha detto il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro, alla conferenza stampa settimanale sull’andamento dell’epidemia di Covid-19. In questa fase 2 si riduce la pressione sulle strutture ospedaliere. "Non abbiamo segnali di sovraccarico dei servizi ospedalieri, sia per quanto riguarda le terapie intensive sia per quanto riguarda i reparti”, ha sottolineato Brusaferro. Avvertendo però che, sebbene la curva dei contagi sia in calo, “il virus circola ancora da noi e non possiamo permetterci di allentare le misure di protezione individuale”.
LO STRUMENTO DI MONITORAGGIO (11-17 Maggio)
In questo momento l’indice di contagio Rt si mantiene sotto il valore di 1 in tutte le regioni italiane eccetto la Valle d’Aosta, dove è pari a 1,06. Questo è il quadro che emerge dal monitoraggio settimanale (11-17 maggio) della cabina di regia (formata da ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità e Regioni) sulla diffusione di Covid-19 in Italia. "I dati del monitoraggio sono al momento incoraggianti - ha commentato il ministro della Salute, Roberto Speranza -. Ci dicono che il Paese ha retto bene le prime aperture del 4 maggio. Ma guai a pensare che la partita sia vinta. Serve massima cautela. Basta poco a vanificare i sacrifici fatti finora”.
“L’indice Rt è oscillante nel Paese, è normale e segnalarlo non vuol dire assolutamente fare pagelle - ha spiegato il presidente dell’Iss -. I casi di Umbria e Molise che hanno visto l’indice salire per alcuni focolai lo dimostrano: oggi quel dato è rientrato”.
"Lo strumento messo a punto per monitorare l'andamento dell'epidemia è un po' una novità per il nostro Paese che ci consente di riuscire a rilevare anche piccoli segnali d'allarme che possono comparire", ha precisato il neo direttore generale della Prevenzione del Ministero della Salute, Giovanni Rezza. Facendo presente che bisognerà "mantenere costantemente alta l'attenzione di identificazione dei focolai anche durante il periodo estivo”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Atletica leggera, buoni risultati nelle prime gare del 2021 al Palaindoor di Ancona
sab 16 gennaio • Atletica

Bologna-Verona 1-0, highlights e voci Mihajlovic-Juric. Decisivo un rigore di Orsolini
sab 16 gennaio • Calcio

Monza-Cosenza 2-2, le voci di Brocchi e Occhiuzzi post gara
sab 16 gennaio • Serie B

Pisa-Brescia 1-0, le voci di D'Angelo e Dionigi post gara
sab 16 gennaio • Serie B

Pordenone-Venezia 2-0: le voci di Zanetti, Modolo e Mazzocchi post gara
sab 16 gennaio • Serie B

Serie B 18° turno: successi interni di Pisa e Pordenone. Il Lecce passa al ''Granillo''
sab 16 gennaio • Serie B

Regione Marche: registrati altri 11 decessi, nessuno nella provincia di Ascoli Piceno
sab 16 gennaio • News

Cittadella-Ascoli 1-0, i momenti chiave della partita
sab 16 gennaio • Ascoli Time

Ministero Salute, in Italia oltre 16mila nuovi casi. Stabili numero decessi e tasso positività
sab 16 gennaio • News

Cittadella-Ascoli 1-0, Sottil: “Squadra ha dato tutto, perso per un calcio piazzato. Bajic? L'ho visto poco lucido”
sab 16 gennaio • Ascoli Time

Cittadella-Ascoli 1-0, la voce di Venturato: “Non era una gara semplice, siamo stati bravi ad interpretarla”
sab 16 gennaio • Ascoli Time
