Oliva tenera ascolana, cala del 30% la raccolta e aumenta il prezzo
di Redazione Picenotime
giovedì 23 ottobre 2014
Gli agricoltori del Piceno sono impegnati, in questi giorni, ad ultimare la raccolta dell'oliva tenera ascolana. Un'annata sicuramente non propizia per questo frutto autoctono, infatti si evidenzia una diminuzione del raccolto di circa il 30 per cento rispetto allo scorso anno con un conseguente aumento del prezzo alla vendita.
Ad affermarlo è la Cia – Confederazione Italiana Agricoltori di Ascoli e Fermo che ci parla di una situazione negativa per la raccolta della tenera ascolana determinata dalla frequenti piogge verificatesi la scorsa estate e soprattutto dai danni provocati dalle mosche. In particolare il raccolto è stato quasi nullo per quegli agricoltori che non hanno adottati gli appositi trattamenti contro questi parassiti.
Secondo gli ultimi dati diffusi dalla Borsa Merci di Ascoli, in realtà, il costo dell'olio extravergine di oliva al chilo è tra i 9 e 10 euro, mentre lo scorso anno oscillava tra i 6 e i 7 euro. Anche a livello nazionale per l’olio si preannuncia un’annata nera. Le prospettive sono quelle di una netta riduzione, che rischia di sfiorare il 40%, della quantità di olio prodotto. Un calo generalizzato dovuto in primo luogo al particolare andamento climatico che ha favorito l’attacco di parassiti e creato condizioni nel complesso sfavorevoli alla produzione.
Il presidente della Cia Ascoli e Fermo, nonché consigliere del Consorzio di tutela dell’Oliva ascolana del Piceno DOP Ugo Marcelli ha dichiarato: “Proprio in questi giorni sta per partire il percorso dell'oliva tenera ascolana relativo installazione di nuovi impianti grazie al Piano di sviluppo rurale della Regione Marche e con esso quindi iniziative volte alla protezione e alla tutela della Dop”.
Il Consorzio ha finalità di “salvaguardia della DOP da abusi, atti di concorrenza sleale e contraffazioni” ed è l’unico organismo titolato ad acquisire finanziamenti da parte del Ministero delle Politiche Agricole e ad attivare direttamente tutte le iniziative volte al miglioramento della produzione olivicola e alla sua valorizzazione.
Nei mesi scorsi, il Consiglio di Amministrazione, che è costituito da nove membri nominati dall'assemblea dei soci, ha eletto nuovo presidente il prof. Leonardo Seghetti, docente di chimica agraria e trasformazione dei prodotti agroalimentari presso l'Istituto Tecnico Agrario Statale Ulpiani di Ascoli. Vicepresidente Luigi Tempera in rappresentanza di F.lli Tempera srl ed Isabella Mandozzi in rappresentanza della ditta Silvestri Rosina quale tesoriere e segreteria generale.

A Montegallo viaggio esplorativo con 'Note di Lavanda': i Monti Sibillini si vestono di profumi e musica
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, iniziati gli allenamenti a Cascia al centro sportivo Magrelli Active
lun 14 luglio • Ascoli Time

Confartigianato Macerata-Ascoli-Fermo: ''Dazi USA, la guerra commerciale porterà solo sconfitti''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli: Master in Ecodesign ed Ecoinnovazione, presentazione dei prototipi per l’abitare contemporaneo
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto: Unione Sportiva Acli, ''Scacchi in piazza''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il rione Lame trionfa al 25° Palio del Pattìno
lun 14 luglio • Sport

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri prima del ritiro: “Ho chiesto trasparenza e lealtà. Non mi piace proprio perdere”
lun 14 luglio • Ascoli Time

Una presa in carico efficace e personalizzata con la nuova Rete Malattie Infettive della Regione Marche
lun 14 luglio • Salute

Ascoli Piceno: Meeting Progetto CRESCOAdria su scambio buone pratiche per adattamento ai cambiamenti climatici
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Monteprandone, grande successo per il 4° Cassandra Fest: serata conclusiva con i Patagarri
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli, arresto in esecuzione di un ordine di carcerazione per un 35enne: trasferito nel carcere di Marino del Tronto
lun 14 luglio • Cronaca
