Associazione Culturale “Il Marcuzzo”, parla in esclusiva Elisa Marino
di Redazione Picenotime
mercoledì 05 novembre 2014
Un territorio che non ha un suo riconoscimento geografico ma che, a metà tra Marche e Abruzzo, ha una sua identità culturale, enogastronomica e, in fondo, anche linguistica: parliamo del “Marcuzzo”, acronimo appunto di Marche e Abruzzo, luogo ideale che comprendono le località che si affacciano sulle due sponde del fiume Tronto e comunque delle province di Ascoli Piceno e Teramo.
L'Associazione, singolarmente o in collaborazione con Enti pubblici e privati, ha lo scopo di promuovere il dibattito culturale, valorizzare le tradizioni, promuovere le produzioni agricole, far conoscere i prodotti tipici e l’artigianato del proprio territorio e intende essere, da subito, un luogo d’incontro e di aggregazione esercitando la funzione di ampliare la conoscenza e la diffusione tra i propri soci della cultura, dell’arte, dei prodotti e delle tradizioni del territorio del Marcuzzo.
L’Associazione si propone di valorizzare coloro che nel nostro piccolo territorio si occupano di “arte” nelle sue varie espressioni e che purtroppo spesso restano sconosciuti al grande pubblico.
“Il Marcuzzo” promuoverà collaborazioni e intese con altre organizzazioni, associazioni o soggetti pubblici e privati che, in ambito regionale o nazionale, operano in sintonia con gli scopi e le finalità dell'Associazione sostenendo, anche finanziariamente, iniziative promosse in campo culturale, sociale da organismi con le stesse finalità.
L’Associazione ha già un suo profilo Facebook (denominato proprio “Il Marcuzzo”) e, nell’ambito della manifestazione sul Marcuzzo che si svolgerà a novembre presso il Centro Commerciale PortoGrande, riproporrà curandone la presentazione del libro del sommelier Stefano Nico (sommelier della Scuola Europea Sommelier e fiduciario della sezione marchigiana dell’associazione) “Mangiare e Bere. Ne faccio il mio mestiere”. Dopo la prima presentazione avvenuta il 30 ottobre presso la sede de “Il Marcuzzo”.
Chiediamo alla Dott.ssa Elisa Marino, presidentessa dell’Associazione “Il Marcuzzo”:
Quali sono, a suo avviso, le novità del Marcuzzo?
Il “Marcuzzo” è il dialogo tra le Marche e l’Abruzzo, cercare di mettere a sistema lo sviluppo nel campo socio-economico di questo territorio, guardando le due sponde del fiume Tronto e facendo “dialogare” le due valli: Val Tronto e Val Vibrata.
Come ritiene che possa essere superata l’attuale frammentazione territoriale?
Sicuramente non è compito di un’ associazione affrontare e risolvere questo problema che è di competenza delle Istituzioni e delle forze politiche e amministrative utilizzando strumenti già esistenti, come l’unione dei comuni almeno di quelli più piccoli o di Macroregione Adriatico-Ionica. Progetto che tra i protagonisti vede proprio le due Regioni: Marche e Abruzzo.
Un auspicio per il futuro?
Il nostro auspicio è che si arrivi ad un dialogo più profondo che si fondi su aspetti socio-economici, e culturale di questo territorio.
Insomma ciò che l’associazione il Marcuzzo si propone di essere è una visione di “luogo” non più come “confine” tra i territori. Parlerei più poeticamente di “soglia”. Come ciò che è, al tempo stesso, un dentro e un fuori. Racchiuso in una sola parola: apertura. Apertura all’Altro, al suo vicino non più visto come distante ma incontrato nella prossimità.
© riproduzione riservata

A Montegallo viaggio esplorativo con 'Note di Lavanda': i Monti Sibillini si vestono di profumi e musica
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, iniziati gli allenamenti a Cascia al centro sportivo Magrelli Active
lun 14 luglio • Ascoli Time

Confartigianato Macerata-Ascoli-Fermo: ''Dazi USA, la guerra commerciale porterà solo sconfitti''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli: Master in Ecodesign ed Ecoinnovazione, presentazione dei prototipi per l’abitare contemporaneo
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto: Unione Sportiva Acli, ''Scacchi in piazza''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il rione Lame trionfa al 25° Palio del Pattìno
lun 14 luglio • Sport

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri prima del ritiro: “Ho chiesto trasparenza e lealtà. Non mi piace proprio perdere”
lun 14 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, ufficializzato il difensore mancino Manuel Nicoletti. I dettagli del contratto
lun 14 luglio • Ascoli Time

Una presa in carico efficace e personalizzata con la nuova Rete Malattie Infettive della Regione Marche
lun 14 luglio • Salute

Ascoli Piceno: Meeting Progetto CRESCOAdria su scambio buone pratiche per adattamento ai cambiamenti climatici
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Monteprandone, grande successo per il 4° Cassandra Fest: serata conclusiva con i Patagarri
lun 14 luglio • Eventi e Cultura
