Bandi e opportunità per le aree interne, la CNA di Ascoli Piceno incontra le imprese a Comunanza
di Redazione Picenotime
sabato 13 luglio 2024
Grande partecipazione al Palacongressi di Comunanza, che nel pomeriggio di ieri, venerdì 12 luglio, ha ospitato un incontro promosso dalla CNA di Ascoli Piceno in collaborazione con la CNA di Fermo, i comuni di Comunanza e Amandola, la Camera di Commercio delle Marche e il confidi Uni.Co.
Con un ampio ventaglio di opportunità a disposizione, associazioni di categoria, enti locali e confidi hanno scelto di dar vita a un’occasione di confronto sui bandi promossi per dare sostegno a chi già fa impresa e a chi ha in mente di aprire un’attività, con particolare attenzione alla riqualificazione delle aree interne.
Nelle prossime settimane, infatti, le aziende del territorio potranno presentare i loro progetti e accedere a un importante pacchetto di risorse stanziate dalla Camera di Commercio e dalla Regione Marche per dare nuova linfa agli investimenti e garantire continuità al tessuto imprenditoriale dell’entroterra, il più esposto al rischio spopolamento e desertificazione commerciale e dei servizi.
Per questa ragione, decine di imprenditori e tecnici, oltre al capoarea e a tutti i funzionari della filiale Banca del Piceno di Comunanza, hanno preso parte a un incontro dal carattere informativo ed estremamente pratico, ascoltando con attenzione - sia in presenza che in streaming - le considerazioni espresse dal sindaco di Comunanza Domenico Sacconi, dal consigliere del Comune di Comunanza con delega al Lavoro Massimiliano Trobiani, dal sindaco di Amandola Adolfo Marinangeli, dal direttore della CNA di Ascoli Piceno Francesco Balloni e dal direttore della CNA di Fermo Andrea Caranfa, prima di un dettagliato approfondimento sui bandi attivi a cura del direttore generale di Uni.Co. Paolo Mariani, del presidente della Camera di Commercio delle Marche Gino Sabatini, dell’assessore alle Attività produttive Andrea Maria Antonini e del commissario straordinario per la Ricostruzione Guido Castelli, intervenuto con un videomessaggio.
Dalla nuova edizione del bando Borghi al contributo dedicato alla transizione ecologica, entrambi promossi dalla Camera di Commercio delle Marche, dalle risorse riservate alle imprese turistiche al sostegno per la creazione dei centri commerciali naturali, l’innovazione e l’internazionalizzazione delle aziende marchigiane, sono molteplici le opportunità che da qui ai prossimi mesi saranno a disposizione di chi intende fare impresa tra il Piceno e il Fermano.
Come sottolineato dal commissario Castelli, inoltre, le Marche potranno presto contare su una nuova Zona logistica speciale (Zls), che abbinata alle novità previste dal decreto Coesione consentirà di beneficiare di una serie di importanti semplificazioni sul piano burocratico e sul credito di imposta.
In un quadro generale di per sé molto interessante per le aziende locali, gli uffici CNA di Ascoli Piceno e Fermo, insieme al confidi Uni.Co, garantiranno consulenza e assistenza a tutti coloro che intendono mettersi in gioco e presentare un progetto nell’ambito dei bandi a disposizione.
Potendo contare su un bacino di oltre 1.000 partite Iva, due Amministrazioni comunali attente e il sostegno costante dell’associazione, la CNA conferma il proprio impegno affinché le comunità di Comunanza e Amandola lavorino fianco a fianco per garantire continuità a un’area imprenditoriale strategica per il territorio.
«Mettere insieme gli stakeholder del territorio è di fondamentale importanza dare risposte alle imprese, favorire l’insediamento e la ricostruzione delle aree interne e raggiungere insieme un risultato importante per un territorio che, da sempre, può contare su esempi virtuosi di imprenditorialità - dichiara Francesco Balloni - Le nostre aree interne hanno potenzialità straordinarie, che grazie alla grande disponibilità della struttura commissariale, della Regione Marche e della Camera di Commercio devono essere sviluppate sfruttando al meglio tutte le risorse stanziate per favorire investimenti e stimolare gli imprenditori di oggi e di domani».
«I nostri bandi sono pensati per rispondere alle esigenze delle imprese e dei giovani, che avranno l’opportunità di contribuire attivamente alla rinascita delle nostre aree interne - afferma Gino Sabatini - Vogliamo offrire alle nuove generazioni la possibilità tornare a vivere in un luogo in cui fioriscano lavoro e servizi di prossimità».
«Il sostegno alle aree interne rappresenta la priorità della Regione Marche - aggiunge Andrea Maria Antonini - Abbiamo promosso dei bandi dedicati esclusivamente ai piccoli comuni, con l’obiettivo di creare le condizioni affinché i nostri borghi abbiano un futuro».
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

A 10 anni ai Mondiali di Trial: Daniele, piccolo campione, da Castignano vola in Spagna
ven 18 luglio • Sport

Ascoli Calcio, dal Crotone arriva a titolo definitivo il 24enne attaccante esterno Oviszach
ven 18 luglio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, presentato il 26esimo 'Memorial Alessandro Troiani': sul palco si esibiranno Dardust, Gaia e Saturnino
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Offida ospiterà gli Stati Generali della Bellezza 2026
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, l’arte del Tarpato a 100 anni dalla nascita
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, arriva la manifestazione dedicata all'Aeronautica Militare Italiana. Fioravanti: ''Grande appuntamento''
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Arquata del Tronto, aggiudicati i lavori per il nuovo rifugio escursionistico di Colle Le Cese
ven 18 luglio • News

Castel di Lama, in Piazza della Libertà si ripete il ''BeerRock'' con tante novità
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Viabilità Ascoli Piceno: chiusura temporanea al transito della S.P. 117 Lisciano
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il teatro chiude ''L’estate in movimento'' dei più giovani
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Salernitana, Varone: “Ad Ascoli avevamo una squadra di nomi forti ma senza umiltà si fanno brutte figure”
ven 18 luglio • Ascoli Time
