Vinitaly, riaperture ristoranti proiettano il fatturato al record storico di quasi 12 miliardi
di Redazione Picenotime
domenica 17 ottobre 2021
L’avanzare della campagna di vaccinazione anti Covid con la riapertura di tutte le attività di ristorazione proietta il fatturato del vino Made in Italy a livelli record con un valore di quasi 12 miliardi nel 2021 superando anche i risultati del periodo pre Covid. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti su dati Istat presentata in occasione del primo Vinitaly Special Edition che si svolge con la vendemmia in corso e la prima esposizione dei grappoli provenienti da tutte le regioni d’Italia presso il padiglione 4 stand D3 della Fiera di Verona.
A trainare il fatturato del vino è anche il balzo delle esportazioni con gli acquisti di bottiglie Made in Italy in tutto il mondo che puntano a una crescita del +10% nell’arco dell’anno sfondando per la prima volta – secondo le proiezioni di Coldiretti – quota 7 miliardi di euro ma ad aumentare sono anche gli acquisti familiari con un incremento del 9,7% nei primi nove mesi del 2021 nella Grande distribuzione, secondo l’analisi Coldiretti su dati Iri.
Vengono ampiamente recuperando le perdite del terribile anno Covid offrendo un importante contributo all’economia e all’occupazione dell’intero Paese, considerato che il settore – evidenzia Coldiretti – offre opportunità di lavoro a 1,3 milioni di persone dalla vigna alla tavola.
Nonostante le difficoltà del clima – spiega Coldiretti – l’Italia resta leader mondiale della produzione di vino davanti a Francia e Spagna, i due principali competitor a livello internazionale, con una produzione che quest’anno, seppur in calo del 10% sfiorerà i 44,5 milioni di ettolitri, secondo le previsioni della Commissione Europea.
Le bottiglie Made in Italy – sottolinea la Coldiretti – sono destinate per circa il 70% a Docg, Doc e Igt con 332 vini a denominazione di origine controllata (Doc), 76 vini a denominazione di origine controllata e garantita (Docg), e 118 vini a indicazione geografica tipica (Igt) riconosciuti in Italia e il restante 30% per i vini da tavola. Il consumo pro capite in Italia si attesta sui 33 litri all’anno con una sempre maggiore attenzione alla qualità, alla storia del vino, ai legami con i territori che spingono italiani e stranieri anche alla scoperta di cantine e aziende.
L’elemento che caratterizza maggiormente la nuova stagione del vino italiano – continua la Coldiretti – è l’attenzione verso il legame con il territorio, la sostenibilità ambientale, le politiche di marketing, anche attraverso l’utilizzo dei social, e il rapporto con i consumatori, con i giovani vignaioli che prendono in mano le redini delle aziende imprimendo una svolta innovatrice. Le aziende agricole dei giovani possiedono peraltro una superficie superiore di oltre il 54% alla media, un fatturato più elevato del 75% della media e il 50% di occupati per azienda in più.
“Il vino è il prodotto italiano più esportato all’estero e rappresenta un elemento di traino per l’intero sistema Paese” dichiara il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che “si tratta del risultato di un percorso fatto dalle nostre aziende verso la qualità e la sostenibilità delle produzioni. A preoccupare – conclude Prandini – sono le nuove politiche europee come la proposta di mettere etichette allarmistiche sulle bottiglie per scoraggiare il consumo e lo stop anche ai sostegni alla promozione".
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Chicken Road 2 Recensioni: La Verità Nascosta Dietro al Gioco “Gratis”
mer 09 luglio • Curiosità

I CORSI BIENNALI DI PERFEZIONAMENTO: PERCORSI DI ECCELLENZA PER LA FORMAZIONE POST-UNIVERSITARIA DEI DOCENTI DI RUOLO
mer 09 luglio • Curiosità

FCI Marche: tutti ai piedi di Tommaso Cingolani, neo campione italiano strada allievi a Gorizia
mar 08 luglio • Ciclismo

Ascoli Calcio, valutazioni in corso su Carpani. Lo scorso Gennaio firmò un contratto fino al 30 Giugno 2026
mar 08 luglio • Ascoli Time

Montefiore dell'Aso: Polo Museale San Francesco, appuntamento con ''Montefiore da Favola''
mar 08 luglio • Eventi e Cultura

Offida, lezioni e partite libere di burraco a Santa Maria Goretti
mar 08 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto, torna la ''Camminata al tramonto alla Sentina''
mar 08 luglio • Salute

Accademia Aifas apre le porte ai giovani del territorio con un summer camp gratuito sulla recitazione teatrale
mar 08 luglio • Eventi e Cultura

San Benedetto: parco “Falcone e Borsellino”, donazione per una nuova piattaforma ginnica per disabili
mar 08 luglio • Comunicati Stampa

Asa Ascoli, ottimo inizio di stagione. Brillano le stelle di Giardinieri, Giannelli e Nardocci
mar 08 luglio • Atletica
