Confindustria Ascoli, il PMI DAY 2023 porta nelle imprese della provincia oltre 650 studenti
di Redazione Picenotime
sabato 18 novembre 2023
Oltre 650 partecipanti, tra studenti e docenti provenienti da otto Istituti d'Istruzione Superiore, in visita presso 18 aziende del territorio. Questi i numeri del PMI DAY 2023, iniziativa di Piccola Industria di Confindustria relativi alla provincia di Ascoli Piceno, giunta ieri alla sua 14esima edizione. Un evento che ha raccolto adesioni da tutto il territorio e coperto numerosi settori: l'edilizia, la chimica, la meccanica, l'alimentare, la cartotecnica, i trasporti, fino ai servizi e al turismo. 34 classi guidate dai propri docenti hanno potuto così arricchire un quadro nazionale ormai consolidato - circa 1.300 le imprese coinvolte, quasi 700 le scuole medie e superiori e oltre 49.000 i partecipanti - che vede questa Gionata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese diventare riferimento italiano nel ricco palinsesto della settimana europea delle PMI e della cultura d'impresa, tanto da ottenere il riconoscimento del Ministero dell'Istruzione, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e della Conferenza delle Regioni.
Tema di questa edizione è la libertà. Libertà come leva per la ricerca, per l’innovazione e per la crescita economica. Libertà che si accompagna al senso di responsabilità e al rispetto verso gli altri e verso il bene comune e all’affermazione dei valori della convivenza civile, di cui la scuola è fondamentale presidio. Libertà intesa come possibilità per i giovani di scegliere e di costruire il loro futuro, mantenendo la propria unicità e di sviluppare, attraverso lo studio, le competenze che li guideranno verso un percorso di successo.
“In 14 anni abbiamo portato oltre mezzo milione di studenti e docenti nelle aziende italiane ed è bello sentirsi parte di questo successo - dichiara il presidente di Piccola Industria Pietro Marini -. In questa edizione abbiamo scoperto noi stessi nuovi progetti d'impresa, nuovi stabilimenti ricostruiti da zero, nuove tecnologie abilitanti che fino a ieri non erano presenti. Un crescita per tutti i partecipanti, studenti, ma anche docenti - veri e propri “eroi” della libertà, perché senza la loro buona volontà non potremmo fare molto - e che noi stessi imprenditori dobbiamo sempre più favorire perché è solo aprendosi che possono nascere nuove sinergie, nuovi progetti. Questo a mio modesto avviso rispecchia appieno il tema della libertà. L'innovazione ci libera da quei vincoli che prima rendevano difficile, se non impossibile, un'impresa.”
E' stato possibile visitare per la prima volta il nuovo stabilimento Linergy Srl – azienda leader in produzione di lampade di emergenza – piccolo gioiello tecnologico sorto a Grottammare e progettato per consentire un cambio di approccio metodologico, dalle classiche linee di produzione alle isole produttive tecnologiche, oggi inoltre assistite da un magazzino completamente automatizzato. Ed in verità tutte le aziende hanno potuto illustrare agli ospiti le loro novità, a dimostrazione della vivacità del tessuto imprenditoriale: Fainplast Srl, Fimeco Srl, Maè Viaggi, Maflow Brs Srl, Neroni Group Srl, Palazzo Dei Mercanti, Panichi Srl, Redorange Srl, Straccia Packaging Srl.
Un tour di visite che proseguirà nei prossimi giorni (in programma ancora Elantas Europe Srl, Enrico Paoletti E Figli Srl, GEM Elettronica Srl, Inim Electronics Srl, Migliori Olive Ascolane Srl, Nexans Italia Srl, Restart Srl e Webeing.Net) proprio per riuscire a soddisfare tutte le scuole coinvolte: da Ascoli Piceno il Liceo Classico “Stabili-Trebbiani”, l'IIS “C. Ulpiani”, l'IIS “Mazzocchi – Umberto I” e l'IIS “E. Fermi”, da San Benedetto del Tronto, l'IIS “A. Guastaferro”, il Liceo Scientifico “B. Rosetti” e l'IIS “C. Capriotti”.
"Questo è il più longevo evento di Confindustria Ascoli Piceno in ambito di orientamento - dichiara la vice presidente con delega all'Education, Roberta Faraotti -. Abbiamo ormai un gruppo consolidato di scuole e di imprese che hanno capito il valore di questa iniziativa e che la percepiscono come un ottimo investimento di medio-lungo periodo per i giovani; da entrambe le parti continuiamo ad avere riscontro di come questo progetto di orientamento produca effetti positivi poiché tanti studenti, a distanza di anni, sono tornati a portare curriculum, ad informarsi sulle posizioni aperte proprio presso le aziende in passato visitate e dove, in alcuni casi, hanno potuto avviarsi professionalmente."
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI A NUOVO CANALE WHATSAPP PICENOTIME!
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Serie C girone B 33° turno: successi interni di Torres, Vis Pesaro, Arezzo e Campobasso
sab 22 marzo • Serie C

Pontedera-Ascoli 1-1, i momenti chiave della partita
sab 22 marzo • Ascoli Time

Pontedera-Ascoli 1-1, la voce di Di Carlo in sala stampa: “In un minuto abbiamo commesso due errori gravissimi”
sab 22 marzo • Ascoli Time

Pontedera-Ascoli 1-1, Menichini: “Tutti amareggiati per il gol preso nel finale, c'era anche un rigore per noi”
sab 22 marzo • Ascoli Time

Pontedera-Ascoli 1-1, Moretti (“L'abbiamo comunque tenuti dietro in classifica”) e Migliardi (“Ogni punto è guadagnato“)
sab 22 marzo • Ascoli Time

Pontedera-Ascoli 1-1, Gagliardi entra nel finale e su cross di Marsura evita al Picchio la sconfitta
sab 22 marzo • Ascoli Time

Pontedera-Ascoli 1-1, Di Carlo: “Per vincere le partite bisogna fare di più. Prendo per buona la reazione dopo il gol”
sab 22 marzo • Ascoli Time

Equitazione, Edoardo Celani vince al ''Test Event'' a Montefalco
sab 22 marzo • Sport

Ascoli Piceno, nel territorio si torna a puntare sulla produzione di zafferano: a breve un'associazione per valorizzarlo
sab 22 marzo • Comunicati Stampa

Promozione girone B, il Monticelli pareggia 2-2 col Montecosaro grazie ad un gol di Marini allo scadere
sab 22 marzo • Monticelli Calcio
