Ascoli Piceno, firmato protocollo d'intesa tra Comune e Guardia di Finanza. Fioravanti: ''Supporto importante''
di Massimiliano Mariotti
lunedì 20 giugno 2022
Amministrazione Comunale di Ascoli Piceno e Guardia di Finanza uniscono le forze per combattere l'illegalità. Sono davvero tanti i milioni di euro arrivati dal Pnrr e dal Pinqua che il Comune di Ascoli sta mettendo a bando per la realizzazione delle numerose opere programmate. Stamattina, presso la sala "De Carolis-Ferri" di Palazzo Arengo, è stato firmato il protocollo d'intesa. ''Un passaggio per me molto importantemente – ha esordito il sindaco Marco Fioravanti -. Stiamo attraversando una fase storica senza precedenti della nostra città. In questi 3 anni abbiamo ottenuto oltre 200milioni di finanziamenti. Questo protocollo che abbiamo firmato riguarda il Pnrr. E' importante cercare di trasformare queste risorse in opportunità eD in secondo luogo garantire la legalità. Questo protocollo ci aiuterà a salvaguardare il territorio da eventuali infiltrazioni non lecite. Per questo sarà importante avere al nostro fianco la Guardia di Finanza. Ringrazio il comandante Iadarola e tutto il comando di Ascoli. Avere informazioni su ditte che poi andranno ad aggiudicarsi gare con un’entità di svariati milioni sarà di notevole importanza''.
Alle sue parole hanno poi fatto seguito quelle del Comandante Colonnello Michele Iadarola: ''Per noi sicuramente è un’opportunità quella di legare la nostra mission istituzionale ad una corretta gestione delle risorse del Pnrr. Ascoli sta per diventare di interesse nazionale per queste imprese che saranno spinte a proporsi. Per fare un’adeguata attività di prevenzione sarà necessario anche questo protocollo. Ci saranno degli input che l’Amministrazione ci invierà e poi saremo disposti anche a sederci attorno ad un tavolo''.
REPORT PROTOCOLLO D'INTESA
Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza e il Comune di Ascoli Piceno hanno siglato un protocollo di intesa con l’obiettivo di implementare la reciproca collaborazione e garantire un sempre elevato presidio di legalità, a tutela delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il Protocollo, firmato dal Comandante Provinciale, Col. Michele Iadarola e dal sindaco, Marco Fioravanti, muove dalla consapevolezza che un intervento dalla portata epocale, come il PNRR, destinato a essere il volano per il rilancio e la crescita del nostro Paese, richiede la più stretta sinergia tra le Amministrazioni, in linea, peraltro, con quanto atteso dalle norme europee. Al riguardo, il Regolamento 241/2021, che ha istituito il dispositivo per la ripresa e la resilienza, prevede, infatti, che gli Stati membri debbano adottare ogni iniziativa utile a prevenire e contrastare i casi di frode, corruzione, conflitti di interesse e doppi finanziamenti, lesivi degli interessi finanziari dell’Unione, anche mediante il potenziamento del proprio sistema nazionale antifrode. L’intesa – il cui obiettivo è assicurare un flusso reciproco di notizie e di dati utili, al fine di una maggiore efficacia nel perseguimento dei rispettivi fini istituzionali – mira a rafforzare le iniziative a tutela della legalità dell’azione amministrativa relativa all’utilizzo di risorse pubbliche e, in particolare, di quelle destinate al PNRR nonché a sostenere e rinforzare la legalità economica e finanziaria nel territorio piceno. In tale ambito, il “cuore operativo” del protocollo prevede che il Comune di Ascoli Piceno comunichi alla Guardia di Finanza informazioni e notizie circostanziate, ritenute rilevanti per la repressione di irregolarità, frodi e abusi di natura economico-finanziaria, di cui sia venuto a conoscenza, segnalando gli interventi, i realizzatori o esecutori che presentino particolari elementi di rischio, per le autonome attività di analisi e controllo da parte delle Fiamme Gialle. La durata del protocollo è prevista fino al completamento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e, comunque, non oltre il 31 Dicembre 2026. Il memorandum siglato oggi testimonia l’impegno di tutti gli attori, in campo nel piceno, per preordinare le condizioni affinché l’opportunità rappresentata dalle ingentissime risorse del Piano possa dispiegarsi in maniera efficiente e tempestiva, conseguendo gli obiettivi di crescita e consolidamento economico che lo stesso si prefigge.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

A 10 anni ai Mondiali di Trial: Daniele, piccolo campione, da Castignano vola in Spagna
ven 18 luglio • Sport

Ascoli Calcio, dal Crotone arriva a titolo definitivo il 24enne attaccante esterno Oviszach
ven 18 luglio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, presentato il 26esimo 'Memorial Alessandro Troiani': sul palco si esibiranno Dardust, Gaia e Saturnino
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Offida ospiterà gli Stati Generali della Bellezza 2026
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, l’arte del Tarpato a 100 anni dalla nascita
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, arriva la manifestazione dedicata all'Aeronautica Militare Italiana. Fioravanti: ''Grande appuntamento''
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Arquata del Tronto, aggiudicati i lavori per il nuovo rifugio escursionistico di Colle Le Cese
ven 18 luglio • News

Castel di Lama, in Piazza della Libertà si ripete il ''BeerRock'' con tante novità
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Viabilità Ascoli Piceno: chiusura temporanea al transito della S.P. 117 Lisciano
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il teatro chiude ''L’estate in movimento'' dei più giovani
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Salernitana, Varone: “Ad Ascoli avevamo una squadra di nomi forti ma senza umiltà si fanno brutte figure”
ven 18 luglio • Ascoli Time
