Parte finalmente la bonifica dell’area SGL Carbon di Ascoli dopo 30 anni di battaglie di Legambiente
di Redazione Picenotime
sabato 23 settembre 2023
Sabato 23 Settembre, alle ore 10:30 presso la Sala della Ragione all’interno del Palazzo dei Capitani in Piazza del Popolo ad Ascoli Piceno, si è tenuta la conferenza dedicata all’avvio della bonifica dell’area SGL Carbon.
La bonifica dell’area del SGL Carbon rappresenta una svolta importante, dopo oltre 30 anni di lunghe attese per la messa in sicurezza e la bonifica dell’area. La sua riqualificazione rappresenta anche un simbolo a livello nazionale per quel che rappresenta il fronte bonifiche, tanto da essere inserita nei “Canteri della Transizione Ecologica” di Legambiente.
«In primo luogo dobbiamo esprimere un sentito ringraziamento al Commissario Straordinario Giuseppe Vadalà per l’obiettivo raggiunto – ha dichiarato Enrico Fontana, Segreteria Nazionale Legambiente – senza il suo fondamentale contributo oggi forse non potremmo celebrare questo risultato, che oltre ad essere un punto di partenza notevole per la rigenerazione urbana della città di Ascoli Piceno, è anche un segnale importante per quel che riguarda la realizzazione delle bonifiche in tutta Italia. Grazie a questo lavoro possiamo dimostrare che le bonifiche in Italia sono possibili e sono un passaggio fondamentale per la transizione ecologica di questa nazione, tanto che inseriamo la bonifica della SGL Carbon nei “Cantieri per la transizione ecologica” di Legambiente».
La bonifica partirà dai 5 primi ettari occupati dalla vasca di prima pioggia, ovvero la cosiddetta “collinetta dei veleni”, la parte più inquinata dell’area SGL Carbon, dove venivano accumulati gli scarti di produzione. Per la sua messa in sicurezza è previsto un investimento di 6,6 milioni di Euro.
Il percorso che ha portato a questo traguardo ha coinvolto tantissimi attori nazionali e locali, pubblici e privati, e finalmente per la prima volta dopo tanti anni le promesse si stanno concretizzando. Si parla di una riconversione industriale più sostenibile rispetto ai vari progetti che si sono susseguiti negli anni precedenti, con un focus particolare sul verde urbano.
Una direzione verso cui Legambiente propendeva già dal 1996 e che il Circolo locale ha continuato a sostenere anche quando, nel 2008, si è ricominciato a parlare di riconversione. «Ci sono voluti tanti anni di battaglie e di scontri durissimi con la proprietà e le amministrazioni, ma finalmente si intravede il traguardo finale della bonifica dell’area maggiormente inquinata e della Riconversione della SGL Carbon – ha dichiarato Diana Di Loreto, Presidente del Circolo Legambiente Ascoli Piceno – proprio la vertenza SGL Carbon del 1989 ha portato alla nascita del nostro circolo. Siamo convinti che celebrare insieme questo risultato non sia scontato e soprattutto che sia importante rendere consapevoli anche i cittadini che finalmente potranno riprendersi un pezzo della loro città. Solo in questo modo, collaborando e facendo rete tra associazioni, istituzioni e settore privato si potrà ridare vita ad un luogo dove la dimensione comunitaria e di bene pubblico potrà essere al centro di una progettazione finalmente condivisa».
L’evento è stato organizzato da Legambiente Nazionale con la partecipazione della Segreteria Nazionale, di Legambiente Marche APS e del Circolo di Ascoli Piceno con il patrocinio del Comune di Ascoli Piceno. Hanno partecipato: Marco Fioravanti, Sindaco di Ascoli Piceno; Giuseppe Vadalà, Commissario Straordinario per la Bonifica del Sito SGL Carbon; Arch. Diana di Loreto, Presidente Circolo Legambiente Ascoli Piceno; Marco Ciarulli, Presidente Legambiente Marche; Enrico Fontana, Segreteria Nazionale Legambiente; Paolo Prezzavento, Legambiente Ascoli Piceno.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Lions Club Ascoli Piceno Urbs Turrita, Gran Galà di beneficenza ''Con il Cuore a Betlemme''
mar 15 luglio • Eventi e Cultura

Atletico Ascoli, confermato il portiere classe 2006 Galbiati: ''Ho molta fiducia nel progetto''
mar 15 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, ufficialmente tesserato il 28enne centrocampista albanese Emanuele Ndoj
mar 15 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, ufficializzato l'arrivo del mancino Guiebre dal Modena. Stabilita la durata del contratto
mar 15 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, al capolinea l'avventura di Caccavo in bianconero. Lo aspetta il Lumezzane
mar 15 luglio • Ascoli Time

Offida, nuove imprese e studi professionali: al via il bando da 7 milioni con contributi a fondo perduto
mar 15 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga a Piagge: 'Soglie tra leggerezza, incanto e spaesamenti'
mar 15 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il difensore sloveno Tavcar pronto a trasferirsi in prestito a L'Aquila
mar 15 luglio • Ascoli Time

Monteprandone, auto in fiamme dopo collisione contro albero. Conducente elitrasportata al ‘Torrette’
mar 15 luglio • Cronaca

Castorano attende Vagnozzi dopo la vittoria di Sinner a Wimbledon. Pronta la “Cittadinanza Benemerita”
mar 15 luglio • Sport
