• News
  • Cia Ascoli-Fermo, a Carnevale vincono i dolci fatti in casa

Cia Ascoli-Fermo, a Carnevale vincono i dolci fatti in casa

di Redazione Picenotime

sabato 14 febbraio 2015

Con il Martedì Grasso alle porte è corsa a frappe, castagnole, frittelle e altre specialità locali ma più che acquistarle le famiglie si cimentano ai fornelli utilizzando gli ingredienti a chilometro zero delle nostre campagne come farina, uova, olio, ecc. A segnalarlo è la Cia-Confederazione italiana agricoltori di Ascoli e Fermo per la quale cresce, comunque, il “fai da te” frutto anche di una crisi che non molla la presa. D’altra parte, la spesa per le frappe fatte in case - osserva la Cia - si può contenere entro i 5 euro per chilo. E sicuramente si risparmia, e anche di tanto. 

Al consumo, infatti, arrivano a costare per lo stesso quantitativo, in media tra i 15 e i 20 euro, ma si possono raggiungere anche punte di 35-50 euro. Dolci tipici del Carnevale che si possono gustare soprattutto nelle tante feste popolari e contadine che si celebrano in questo periodo nei borghi e nelle contrade di moltissimi paesi. Prodotti che occupano un posto di rilievo nelle tavole degli agriturismi che, anche in questo periodo, hanno registrano un aumento di vacanzieri, soprattutto nell’ultimo week-end coinciso con la festa di San Valentino. anche la tradizione marchigiana ci propone tantissimi dolci per carnevale.

Nelle tavole delle famiglie del nostro territorio non mancheranno di certo Arancini, Cicerchiata, Frappe, Castagnole, Zeppole e Scroccafusi - ha detto Benedetta Rossi del blog “Fatto in casa da Benedetta” e associata Cia -. Tutti dolci di Carnevale tipici della nostra tradizione rigorosamente fritti e in quasi tutti c’è la presenza dell’immancabile liquore tipico marchigiano il Mistrà”.

Il Carnevale è, d’altronde, una festa che nasce proprio dalla tradizione contadina. Forti, infatti, erano le valenze simboliche legate al mondo agricolo-pastorale. Si salutava la fine dell’inverno e l’arrivo della primavera, la quale, secondo le credenze popolari, dava vita ad un ciclo di stagione opulenta, feconda e fertile per la terra, assicurando ottimi raccolti.

castagnole di carnevale

castagnole di carnevale