• News
  • Nasi all'insù, suggestiva eclissi di Sole anche nel Piceno

Nasi all'insù, suggestiva eclissi di Sole anche nel Piceno

di Redazione Picenotime

venerdì 20 marzo 2015

Un cielo sereno ha favorito anche nel Piceno la visione del più importante evento astronomico del 2015. Parliamo della bellissima eclissi di Sole iniziata attorno alle ore 9:25 e prolungatasi per circa due ore. 

Sono stati tanti i curiosi e gli appassionati che hanno assistito al suggestivo fenomeno con il naso all'insù muniti di binocoli, telescopi, lastre radiografiche o particolari occhialini in vendita in negozi specializzati. Chiamata anche “eclissi dell’equinozio”, perché si verifica nel primo giorno di primavera, questa eclissi di Sole si verifica nella costellazione dei Pesci, con la Luna al suo nodo discendente a 358 mila chilometri dalla Terra. Grazie a questa posizione perigea (cioè di punto più vicino) la Luna ci sottende un diametro di 33,3’ contro i 32,1’ del Sole. 

Un’eclissi di Sole si verifica quando la Luna si inserisce tra il Sole e la Terra, proiettando la sua ombra sul nostro pianeta. In base alla dimensione apparente del disco lunare al momento del passaggio, l’eclissi può essere parziale o totale. Le eclissi parziali (come quella di oggi in Italia) sono un po’ più frequenti (l’ultima 4 anni fa), mentre quelle totali, con la notte che scende in pieno giorno, sono davvero rare in un determinato punto della Terra: in Italia l’ultima totale è del 1961, la prossima avverrà nel 2081.

© riproduzione riservata

eclissi di sole

eclissi di sole