Consorzio Bonifica Marche, visite guidate nelle dighe per la Settimana Nazionale della Bonifica e dell'Irrigazione
di Redazione Picenotime
giovedì 11 maggio 2023
Il Consorzio di Bonifica delle Marche, in occasione della Settimana nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione (13-21 maggio) permetterà la visita al pubblico delle dighe. Nelle giornate di sabato 13 e sabato 20 sarà possibile - dietro prenotazione – accedere ai diversi invasi marchigiani per scoprirne storie, curiosità e quell’insieme di attività necessarie a garantirne il corretto e più efficiente funzionamento. Guidati dai guardiani e dai tecnici del Consorzio, i partecipanti potranno camminare lungo i coronamenti e osservare il panorama da posizioni diversa dal solito. Saranno rese accessibili, dove presenti, anche le centrali idroelettriche.
Nell’ottica di rispondere al tema lanciato dall’Anbi per il 2023 dal titolo“Acqua: risorsa di vita e di coesione sociale” oltre alle visite in diga il Consorzio coinvolgerà i partecipanti in una serie di iniziative.
A Castreccioni (provincia di Macerata) si terrà una passeggiata con la guida naturalistica ambientale e zoologa Paola Cicconi, che farà vivere un’esperienza immersiva nel suggestivo habitat che circonda il parco intorno al lago di Cingoli e accompagnerà bambini e adulti al Museo del sidecar.
A Comunanza (provincia di Ascoli) la visita proseguirà con Alessandro Ambrosi, guida del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, con un trekking naturalistico lungo il sentiero della “Macchinetta” alla scoperta dell’acquedotto perduto (escursione di 5 chilometri adatta a tutti con partenza dal campo sportivo di Montemonaco) o con l’escursione in kayak “Alla scoperta del fiume Aso“ (gruppi di 10 persone per 30 minuti d’attività).
Da Mercatale (provincia di Pesaro) si partirà verso la Rocca Ubaldinesca di Sassocorvaro per conoscere l’architettura voluta dal duca Federico da Montefeltro e di tutti i suoi simboli alchemici; dalla diga di San Ruffino (provincia di Fermo), dopo un giro intorno al lago, si potrà visitare l’abbazia e il suo antichissimo ipogeo.
Tutte le iniziative sono gratuite e aperte a bambini ed adulti (massimo 30 persone a gruppo).
L’appuntamento è nelle case di diga: sabato 13 maggio (dalle 9.30 alle 11.30 e dalle 15 alle 17) e sabato 20 maggio (dalle 9,30 alle 11,30 e dalle 15 alle 17)..E’ necessario prenotarsi inviando una mail a info@bonificamarche.it .
In caso di maltempo, visto che molte delle attività sono all’aperto, le prenotazioni del 13 resteranno valide per il 20.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

A 10 anni ai Mondiali di Trial: Daniele, piccolo campione, da Castignano vola in Spagna
ven 18 luglio • Sport

Ascoli Calcio, dal Crotone arriva a titolo definitivo il 24enne attaccante esterno Oviszach
ven 18 luglio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, presentato il 26esimo 'Memorial Alessandro Troiani': sul palco si esibiranno Dardust, Gaia e Saturnino
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Offida ospiterà gli Stati Generali della Bellezza 2026
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, l’arte del Tarpato a 100 anni dalla nascita
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, arriva la manifestazione dedicata all'Aeronautica Militare Italiana. Fioravanti: ''Grande appuntamento''
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Arquata del Tronto, aggiudicati i lavori per il nuovo rifugio escursionistico di Colle Le Cese
ven 18 luglio • News

Castel di Lama, in Piazza della Libertà si ripete il ''BeerRock'' con tante novità
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Viabilità Ascoli Piceno: chiusura temporanea al transito della S.P. 117 Lisciano
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il teatro chiude ''L’estate in movimento'' dei più giovani
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Salernitana, Varone: “Ad Ascoli avevamo una squadra di nomi forti ma senza umiltà si fanno brutte figure”
ven 18 luglio • Ascoli Time
