“Ascoli per la sicurezza stradale 1”, tre giornate per spiegare ai giovani i rischi alla guida
di Redazione Picenotime
lunedì 11 ottobre 2021
Prevenzione e sensibilizzazione sul tema della sicurezza stradale. Il Comune di Ascoli Piceno, in collaborazione con il Centro di ricerca per il trasporto e la logistica dell'Università di Roma "La Sapienza", ha messo in campo il progetto "Ascoli per la sicurezza stradale 1" che ha l'obiettivo di coinvolgere tutta la cittadinanza verso una mobilità più sicura e responsabile. A presentare il progetto stamane a Palazzo Arengo, preso la Sala "De Carolis e Ferri", sono stati il sindaco di Ascoli Marco Fioravanti (che ha parlato al nostro microfono), il segretario generale del Comune Vincenzo Pecoraro ed i rappresentanti dell'Università "La Sapienza" in collegamento video da Roma.
"La sicurezza di una città coinvolge anche questo aspetto - ha dichiarato il segretario generale del Comune di Ascoli Pecoraro - ed è quindi fondamentale sensibilizzare la cittadinanza sull'importanza di una guida corretta e responsabile. Abbiamo deciso di dedicare un'intera mattinata alle attività di informazione e formazione invitando le classi delle scuole superiori e saremo presenti nei locali dove i ragazzi trascorrono il loro tempo libero la sera. Con questo progetto, infatti, ci rivolgiamo in particolar modo a loro, ai neopatentati, affinché siano consapevoli e rispettosi del Codice della strada".
L'ingegner Maria Rosaria Saporito, collaboratrice presso il Centro di ricerca per il trasporto e la logistica e Amministratore delegato della start up CTLup, nata proprio da docenti e ricercatori del Centro, ha spiegato che il gruppo di lavoro segue molti progetti internazionali sui temi relativi a trasporti, mobilità e sicurezza stradale. "A livello nazionale cerchiamo di riportare buone pratiche e progetti consolidati a livello internazionale. Nel particolare, con il Comune di Ascoli, raccoglieremo in collaborazione con il Comando di Polizia Locale dati sugli incidenti che poi trasferiremo su mappe - ha evidenziato -. Questi dati, nel corso di 3-5 o anche 10 anni, ci faranno capire se in determinati punti ci sono particolari criticità. In seguito verranno effettuate verifiche su quei punti specifici e, sempre insieme a Polizia Locale e Amministrazione Comunale, si elaboreranno miglioramenti per eliminare pericoli che possono contribuire a creare incidenti".
Il programma prevede per Giovedì 14, Venerdì 15 e Sabato 16 Ottobre diverse iniziative rivolte a studenti e cittadini. Giovedì avrà luogo un evento di informazione e sensibilizzazione sulla sicurezza stradale che permetterà agli studenti di assistere e prendere parte attivamente ad una serie di dimostrazioni. In Piazza del Popolo verrà posizionato il "Katedromos", un grosso furgone con due simulatori che replicano le dinamiche del ribaltamento e dell'impatto stradale. Nel pomeriggio le dimostrazioni saranno aperte a tutti i cittadini. Nelle serate di Venerdì e Sabato nei locali e pub saranno distribuiti alcool test monouso e verranno attivati momenti di informazione e sensibilizzazione sulle conseguenze della guida in stato di ebrezza. Il progetto, per il Comune di Ascoli Piceno, sarà seguito dal dirigente settore Lavori Pubblici Milena Coccia.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, Fioravanti dopo la morte di Bellini: “Grazie per tutto quello che hai fatto per la nostra città”
gio 10 luglio • News

Ascoli Calcio, si è spento a 77 anni l'ex patron Francesco Bellini. Il cordoglio della società bianconera
gio 10 luglio • Ascoli Time

Beach soccer, l'Happy Car Samb torna alla vittoria superando 8-1 il fanalino di coda Bologna
gio 10 luglio • Sport

Atletico Ascoli, altra stagione in bianconero per Mazzarani: ''Credo profondamente nel progetto tecnico''
gio 10 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, il centrocampista Odjer partirà per il ritiro precampionato ma è sotto valutazione
gio 10 luglio • Ascoli Time

Ascoli, regolamentazione circolazione stradale in via Tranquilli per lavori di sostituzione della condotta idrica
gio 10 luglio • Comunicati Stampa

Offida, dove il vino incontra la musica: torna ''Sorsi & Suoni''
gio 10 luglio • Eventi e Cultura

L'eccellenza formativa del progetto Futura Pnrr arriva all’Isc ''Leopardi'' di Grottammare
gio 10 luglio • Comunicati Stampa

Consiglio Federale: Spal, Turris e Lucchese ripartono dall'Eccellenza. Tar respinge ricorso della Salernitana
gio 10 luglio • Serie C
