Polizia di Stato, le iniziative ad Ascoli e San Benedetto per commemorare l'ex questore di Fiume Palatucci
di Redazione Picenotime
sabato 10 febbraio 2024
10 Febbraio 2024. Commemorazione della morte di Giovanni Palatucci, l’ex questore di Fiume che morì a Dachau dopo aver salvato migliaia di ebrei dal genocidio.
Le iniziative che si sono svolte in provincia:
ASCOLI PICENO 10 febbraio ore 09:30 Piazza Matteotti (Campo Squarcia) commemorazione davanti alla targa ed all’ ulivo piantumato in memoria di Giovanni Palatucci, alla presenza del Sig. Prefetto della Provincia di Ascoli Piceno Sante Copponi, del Questore Giuseppe Simonelli, del Sindaco Marco Fioravanti e di autorità civili, militari, comandanti provinciali delle forze dell’ordine e religiose con l’Arcivescovo Mons. Gianpiero Palmieri;
Il Signor Questore di Ascoli Piceno durante l’iniziativa ha rimarcato l’importanza della memoria dell’olocausto e di tutte le gesta eroiche compiute dal Commissario Palatucci a Fiume, che hanno contribuito a tramandare alle nuove generazioni l’importanza del sacrificio di chi ha dato la vita per gli altri preferendola a più comodi compromessi.
SAN BENEDETTO DEL TRONTO 10 febbraio ore 11:30 Parco Cerboni commemorazione davanti alla targa ed all’ ulivo piantumato in memoria di Giovanni Palatucci alla presenza del Sig. Prefetto della Provincia di Ascoli Piceno Sante Copponi, del Questore Giuseppe Simonelli, del Presidente del Consiglio Comunale di San Benedetto del Tronto Eldo Fanini e di autorità civili, militari, comandanti territoriali delle forze dell’ordine e religiose con il Vescovo Mons. Carlo Bresciani.
Giovanni Palatucci, vice commissario aggiunto di pubblica sicurezza, fu reggente della Questura di Fiume sino al 13 settembre 1944, quando fu arrestato dai tedeschi delle SS e internato il 22 ottobre successivo nel campo di concentramento di Dachau dove morì di stenti il 10 febbraio 1945.
Durante la sua permanenza a Fiume, Palatucci ebbe modo di conoscere l'impatto che le leggi razziali ebbero sulla popolazione ebraica. In quel contesto, cercò di fare quello che la sua posizione gli permetteva, creando attraverso una rete di amici una strada per salvare tanti ebrei dai campi di sterminio. Un calcolo approssimativo ha stimato in più di 5.000 il numero di persone che Giovanni Palatucci aiutò a salvarsi durante tutta la sua permanenza a Fiume.
Giovanni Palatucci è salito agli onori sia in Israele (dove è Giusto tra le nazioni dal 1990), sia presso la Chiesa cattolica (per la quale è Servo di Dio dal 2004), sia presso la Repubblica Italiana (per la quale è Medaglia d'oro al merito civile dal 1995).
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, il ruggito dei tifosi allo ‘Squarcia’: ''È la nostra ripartenza. Dobbiamo riempire la curva''
mer 16 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, al via la campagna abbonamenti per la stagione 2025/2026. ''Lunga vita alla Regina!''
mer 16 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, per Ndoj 7 precedenti con il Brescia contro i bianconeri con una vittoria ed un assist
mer 16 luglio • Ascoli Time

Monteprandone, via alle domande per contributi canoni di locazione. Grelli: “Intervento concreto per chi ha difficoltà“
mer 16 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: 3 appuntamenti settimanali con lo yoga che coinvolgono più di 200 persone
mer 16 luglio • Salute

FiberCop, ad Ascoli Piceno prosegue la posa della nuova rete totalmente in fibra ottica
mer 16 luglio • News

Ad Arquata del Tronto consegna anticipata. Al via i lavori di stabilizzazione del centro storico
mer 16 luglio • News

Firmata la convenzione tra Provincia di Ascoli Piceno e Regione Marche per il 4° lotto della Mezzina
mer 16 luglio • News

Le Marche Rurali al centro della promozione turistica. Fari puntati anche su Acquaviva Picena
mer 16 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, follia in carcere. Detenuti appiccano incendio, otto agenti in ospedale
mer 16 luglio • Cronaca

Università Politecnica delle Marche, corone d’alloro per 20 studenti: ‘Lauree in piazza’ a San Benedetto
mer 16 luglio • Comunicati Stampa
