'Supersismabonus', Castelli: “Da Intesa San Paolo ulteriori 300 milioni di crediti per la ricostruzione post sisma”
di Redazione Picenotime
giovedì 14 dicembre 2023
Per i territori colpiti dal sisma del 2016 l'operazione di cessione dei crediti legati al Superbonus prosegue speditamente e si rafforza. Dopo la sottoscrizione del Protocollo d’intesa tra Intesa Sanpaolo e il Commissario Guido Castelli dello scorso 18 ottobre, attraverso il quale è stato riservato un plafond di 300 milioni di euro di crediti legati alla misura del Supersismabonus (Superbonus 110% e Sismabonus) nei cantieri della ricostruzione, oggi tra le due parti è stato sottoscritto un atto di modifica (al suddetto Protocollo) che aumenta l’importo massimo da 300 milioni a 600 milioni di euro. Grazie a quest’ultima integrazione il plafond complessivamente riconosciuto al cratere 2016, grazie all’impegno del Commissario Castelli, si attesta sulla somma di 1 miliardo di euro”. La sigla dell’“addendum” è avvenuta a Roma tra il Commissario Straordinario alla Ricostruzione e alla Riparazione sisma 2016 Guido Castelli e Stefano Barrese, Responsabile Divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo. L'operazione fa seguito alla deroga, che consente, fino a tutto il 2025, di beneficiare del Supersismabonus 110%, assistito sia dalla cessione del credito d’imposta che dallo sconto in fattura. L'intervento è stato voluto dal Governo per incentivare e accelerare la ricostruzione del tessuto edilizio nei territori colpiti dal sisma del 2016. L’obiettivo di questo ulteriore intervento da parte di Intesa Sanpaolo è quello di ottimizzare l’esposizione finanziaria e di concorrere al rafforzamento patrimoniale delle imprese cessionarie, propedeutico alle attività di recupero e ricostruzione urbana. I crediti che potranno essere acquistati sono riferiti agli interventi ammessi al Superbonus, effettuati o da effettuare, di ristrutturazione, riqualificazione energetica e messa in sicurezza degli immobili per la riduzione del rischio sismico su edifici residenziali o unità immobiliari a destinazione abitativa per i quali sia stato accertato il nesso causale tra danno dell’immobile e l’evento sismico, situati in uno dei Comuni interessati da eventi sismici.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Offida, completati i lavori di riqualificazione degli impianti sportivi. Campo intitolato a Roberto D’Angelo
dom 06 luglio • News

Ascoli Calcio, organigramma societario snello con Bernardino Passeri amministratore unico plenipotenziario
dom 06 luglio • Ascoli Time

Orsolini torna a Rotella e si gode l'abbraccio della sua gente: “Sono emozionato, qui i primi calci ad un pallone”
dom 06 luglio • Sport

Ascoli Calcio, ultima settimana di vacanza e poi si inizierà a fare sul serio. Le date dell'estate bianconera
dom 06 luglio • Ascoli Time

Fondazione Sambenedettese, al Medusa Beach ''uno spettacolo di cena'' con Gianni Schiuma
dom 06 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Donatella Ferretti: “Pronta a passo indietro se in Forza Italia spazio a figure senza valori fondanti”
dom 06 luglio • Comunicati Stampa

Mistero e applausi: Paolo Roversi e 'L’enigma Kaminski' conquistano il Circolo Nautico Sambenedettese
dom 06 luglio • Eventi e Cultura

Coppa Italia Under 20 beach soccer, l'Happy Car Samb chiude al quarto posto dopo il ko con la Lazio
dom 06 luglio • Sport

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
dom 06 luglio • Ascoli Time

San Benedetto, incontro ''Montagna, picozza.... e mare - L'amicizia tra Pier Giorgio Frassati e don Franz Massetti''
dom 06 luglio • Eventi e Cultura
