Regione Marche: prevenzione incendi boschivi, progetto nelle scuole coordinato dalla Protezione Civile
di Redazione Picenotime
venerdì 20 maggio 2022
Accrescere la consapevolezza degli studenti–cittadini e stimolare ad adottare comportamenti consapevoli e misure di autoprotezione. E’ questo l’obiettivo del progetto di prevenzione degli incendi boschivi, che si è da poco concluso, coinvolgendo circa 300 alunni, coordinato dalla Protezione civile regionale.
Parlare di incendio boschivo nelle scuole è quanto mai opportuno. “Il tema è particolarmente rilevante – afferma l’assessore regionale alla Protezione civile, Stefano Aguzzi - dato che la competenza in materia di previsione, prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi viene affidata alle Regioni da una legge del 2000. Di qui l’importanza per la Regione Marche di portare avanti campagne di prevenzione con gli alunni delle scuole. Sono loro i cittadini del domani e l’educazione al rispetto dell’ambiente e all’adozione di buone pratiche deve cominciare dalla più giovane età”. L’assessore Aguzzi ha anche realizzato un video per i ragazzi partecipanti, che è stato visto nelle scuole, in cui oltre a rivolgere i suoi saluti e ringraziarli per l’impegno nell’attività, ha anche dato alcune raccomandazioni per l’adozione di comportamenti responsabili.
Circa l’89% del territorio della Regione Marche è costituito da aree collinari o montane, ricoperte in gran parte (circa il 30%) da boschi. La Regione Marche ha aggiornato nel 2021 il “Piano regionale per la programmazione delle attività di previsione e prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi” ed è in preparazione l’aggiornamento per l’anno 2022.
Inoltre, la Direzione Protezione Civile e Sicurezza del territorio della Regione Marche, all’interno del “Programma di Cooperazione transfrontaliera Italia-Croazia”, sta portando avanti un progetto, denominato Firespill, che, tra le varie attività, prevede la realizzazione di iniziative educative (WP 5) sul tema della lotta attiva agli incendi boschivi.
Sono stati coinvolti gli alunni delle classi IV e V delle scuole primarie dei Comuni di Pioraco, Fiuminata, Castelraimondo, Gagliole, Fiastra, Camerino e Serravalle del Chienti; territori questi, tutti percorsi negli ultimi anni dagli incendi boschivi.
Sono stati due i momenti formativi: nel primo, gli alunni si sono preparati in classe con la guida delle loro insegnanti, sul tema dell’incendio boschivo, prendendo visione di un video realizzato proprio dalla Regione Marche sotto forma di cartone animato.
In un secondo momento i bambini sono stati protagonisti di una giornata esercitativa, durante la quale, oltre ad aver appreso il ruolo della Protezione civile e dei volontari A.I.B. (Antincendio boschivo) e le componenti della divisa di protezione civile e i dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) necessari per operare in sicurezza, gli alunni si sono trasformati in cittadini attivi e hanno simulato una chiamata di emergenza, in caso di avvistamento di un incendio, alla Sala operativa unificata permanente della Regione Marche attraverso le radio. Infine si sono calati nei panni dei volontari di Protezione civile, simulando lo spegnimento di un incendio utilizzando le lance ad acqua dei moduli AIB.
“E’ stata un’attività partecipata e svolta in piena collaborazione da parte di tutti i soggetti coinvolti – ha dichiarato Aguzzi – dai dirigenti scolastici, agli insegnanti, ai sindaci e i Gruppi comunali di Volontariato dei Comuni di Pioraco, Fiuminata, Castelraimondo, Gagliole, Fiastra, Camerino e Serravalle del Chienti, che si sono adoperati per realizzare la parte esercitativa, fino agli alunni, veri protagonisti. Un ringraziamento a tutti loro per la buona riuscita dell’iniziativa”.
Inoltre, per diffondere ulteriormente la cultura di protezione civile, è stato proposto ai genitori degli alunni coinvolti, di accompagnare i loro figli nel percorso informativo guardando il video che è stato realizzato appositamente per il progetto europeo Firespill, per promuovere comportamenti consapevoli in caso di incendio boschivo.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

San Benedetto del Tronto: presentazione del libro 'Non se, ma quando. Cancro: le cure di oggi, le cure di domani'
mar 25 marzo • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, una giornata di squalifica per Carpani e Menna. Seconda ammonizione per Tremolada
mar 25 marzo • Ascoli Time

Calcio femminile, la Sambenedettese si impone 5-0 a Porto San Giorgio contro l'Unione Mandolesi
mar 25 marzo • Sport

Al via anche nel comune di Maltignano le attività del progetto 'Nuove energie' con lezioni e partite di Burraco
mar 25 marzo • Comunicati Stampa

U.S. Acli Marche Aps, in programma a Monsampolo del Tronto una camminata di Nordic Walking
mar 25 marzo • Salute

Doppio evento dell’IIS 'A. Capriotti' di San Benedetto del Tronto per celebrare Dante e il Dantedì
mar 25 marzo • Eventi e Cultura

Migranti e lavoro: opportunità e prospettive nel turismo. A Grottammare confronto con esperti convocati dall’ANOLF
mar 25 marzo • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto, ''Pasqua in rosso'' con le moto Ducati campioni del mondo 2024
mar 25 marzo • Motori

Tiziano Ciommei eletto nuovo presidente dell’Auser Provinciale di Ascoli Piceno
mar 25 marzo • Comunicati Stampa
