Strade del Piceno: 2,5 milioni di euro per il collegamento di Palmiano con Roccafluvione e Croce di Casale
di Redazione Picenotime
martedì 21 novembre 2023
Primo passo verso il ripristino completo di due infrastrutture importanti per l’entroterra piceno. Si tratta della strada provinciale numero 65 Roccafluvione-Palmiano e della 184 “Tavernelle”, che collega Palmiano con il valico di Croce di Casale, attualmente chiusa a causa di smottamenti, cedimenti e frane del terreno che hanno ostruito l’intera carreggiata.
L’Ufficio Speciale Ricostruzione, nel ruolo di soggetto attuatore, ha infatti approvato il Documento di indirizzo alla progettazione di queste strutture viarie che servono gli abitanti di Roccafluvione e Palmiano garantendo gli spostamenti verso Ascoli ma anche da e verso i comuni limitrofi come Comunanza e Venarotta, e che assume ancora più valenza se letto nell’ottica di un territorio a forte rischio spopolamento, soprattutto nei piccolissimi centri. Vale la pena di ricordare, infatti, che Palmiano è il comune più piccolo della provincia coi suoi circa 150 abitanti.
«Si tratta di un intervento ricompreso nel nuovo piano delle opere pubbliche fortemente voluto anche dal presidente della Regione Francesco Acquaroli - spiega il commissario alla Riparazione e Ricostruzione Guido Castelli -. Un piano attraverso cui siamo riusciti ad intervenire sulla viabilità minore ma essenziale per garantire i collegamenti alle frazioni e ai borghi dell’entroterra, e che a sua volta fa parte del grande programma da 2,8 miliardi che mira a riattivare l’Appennino centrale colpito dal sisma attraverso il miglioramento delle infrastrutture».
Finanziato dall’ordinanza commissariale numero 137 del marzo 2023, che ha trovato copertura economica per 2,5 milioni, l’intervento ha come obiettivo la riapertura al transito veicolare della 184 e un’adeguata rete di collegamento viario, in particolare tenendo presente la funzionalità della provinciale 65, creando collegamenti più funzionali e sicuri nel rispetto delle risorse ambientali e dello sviluppo socio-economico dei territori interni colpiti dal sisma del 2016/2017.
Tra le criticità principali individuate sui due tratti c’è una serie di cedimenti e dissesti sulla pavimentazione che non garantisce adeguati standard di percorribilità per l’utenza. Ove possibile, l’intervento si concentrerà anche sul ridimensionare la piattaforma stradale, sempre per garantire una migliore fruibilità. Dopo questo primo ma importante passo, l’iter prevede l’affidamento dei servizi di progettazione di fattibilità tecnico-economica ed esecutiva, prodromico all’affidamento dei lavori.
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI A NUOVO CANALE WHATSAPP PICENOTIME!
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Pontedera-Ascoli 1-1, Gagliardi entra nel finale e su cross di Marsura evita al Picchio la sconfitta
sab 22 marzo • Ascoli Time

Ascoli Piceno, nel territorio si torna a puntare sulla produzione di zafferano: a breve un'associazione per valorizzarlo
sab 22 marzo • Comunicati Stampa

Promozione girone B, il Monticelli pareggia 2-2 col Montecosaro grazie ad un gol di Marini allo scadere
sab 22 marzo • Monticelli Calcio

Ascoli Piceno: Dardust in concerto alla Cava Giuliani, biglietti in vendita. Tutte le info
sab 22 marzo • Eventi e Cultura

Atletico Ascoli, Seccardini: “Contro l'Isernia serviranno calma e lucidità. Vincere sarebbe fondamentale”
sab 22 marzo • Atletico Ascoli

A Grottammare sono entrate nel vivo attività di U.S. Acli Marche. Più di 120 persone coinvolte in ginnastica e scacchi
sab 22 marzo • Comunicati Stampa

Diocesi del Piceno: a Valledacqua prima Porta di Speranza su tema economia solidale 'Alle radici della finanza civile'
sab 22 marzo • Eventi e Cultura

Saint Patrick’s Race: la mountain bike cross country fa il pieno di emozioni a Torre San Patrizio
sab 22 marzo • Ciclismo

Pontedera-Ascoli, probabili formazioni della sfida tra granata e bianconeri
ven 21 marzo • Ascoli Time
