Ascoli Piceno: terminati murali di UfoCinque, Vesod e Taquen. Prevista visita guidata dedicata all’arte urbana
di Redazione Picenotime
venerdì 29 marzo 2024
Si concludono i lavori relativi al progetto “Arte Pubblica. Generazioni interconnesse”, promosso dal Comune di Ascoli Piceno, in partenariato con UniCAM (Università degli studi di Camerino) e U.T.E.A.P. (Università della Terza Età di Ascoli Piceno) e la Fondazione Ascoli Cultura, che si avvale dell’Associazione Defloyd per la messa a terra delle azioni progettuali. Il progetto ha visto, in dieci giorni, tre artisti di fama internazionale al lavoro per tre interventi di arte urbana in 10 giorni: UfoCinque, Vesod e Taquen.
UFOCINQUE E VESOD - Il primo intervento ha riguardato l’esecuzione dell’opera dell’artista novarese UfoCinque sulla facciata della ex Scuola dell'Infanzia Marcucci a Poggio di Bretta, frazione del capoluogo piceno, per un totale di 110 mq. Il secondo intervento è stato invece affidato all’artista torinese Vesod Brero, figlio d’arte del pittore surrealista Dovilio Brero, di cui ha respirato influenza sin da piccolo. Questo è stato effettuato sulla palazzina di proprietà pubblico/privata di via Zandonai 1, a Porta Cappuccina, quartiere popolare e periferico ad Ascoli Piceno, in continuità con il processo di rigenerazione creativa a base culturale avviato già da anni con la diffusione di altre opere di arte murale.
TAQUEN – Il lavoro dell’artista Taquen ha invece riguardato il muro di contenimento sulla rotonda “Ex GIL” della Circonvallazione Nord nel quartiere di Campo Parignano ad Ascoli Piceno, in uno degli svincoli della sopraelevata che circonda il centro della città. L’opera è il risultato della sua residenza artistica che lo porterà a relazionarsi con luoghi e monumenti ascolani significativi, con i cittadini e gli abitanti dell’area di intervento, con le altre opere di arte urbana presenti in città.
A conclusione del progetto, si svolgerà una visita guidata, della durata di 2 ore e un percorso di 4 km, programmata per sabato 30 marzo, con ritrovo alle ore 15 a Piazza Arringo. La partecipazione è libera e gratuita, per informazioni e prenotazioni è possibile contattare via whatsapp il numero 392/7248964.
Si arricchisce così il percorso e il patrimonio artistico contemporaneo a cielo aperto della città, un vero e proprio museo senza biglietto, che, grazie all’impegno dell’Associazione culturale Defloyd e al sostegno del Comune di Ascoli Piceno e di altri enti pubblici e privati, conta oggi 21 opere all’interno dei confini cittadini. Il progetto è stato sostenuto da due finanziamenti ottenuti dall'amministrazione comunale: il Piano nazionale per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Bando per il sostegno all’arte contemporanea emanato dalla Regione Marche.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

A 10 anni ai Mondiali di Trial: Daniele, piccolo campione, da Castignano vola in Spagna
ven 18 luglio • Sport

Ascoli Calcio, dal Crotone arriva a titolo definitivo il 24enne attaccante esterno Oviszach
ven 18 luglio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, presentato il 26esimo 'Memorial Alessandro Troiani': sul palco si esibiranno Dardust, Gaia e Saturnino
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Offida ospiterà gli Stati Generali della Bellezza 2026
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, l’arte del Tarpato a 100 anni dalla nascita
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, arriva la manifestazione dedicata all'Aeronautica Militare Italiana. Fioravanti: ''Grande appuntamento''
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Arquata del Tronto, aggiudicati i lavori per il nuovo rifugio escursionistico di Colle Le Cese
ven 18 luglio • News

Castel di Lama, in Piazza della Libertà si ripete il ''BeerRock'' con tante novità
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Viabilità Ascoli Piceno: chiusura temporanea al transito della S.P. 117 Lisciano
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il teatro chiude ''L’estate in movimento'' dei più giovani
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Salernitana, Varone: “Ad Ascoli avevamo una squadra di nomi forti ma senza umiltà si fanno brutte figure”
ven 18 luglio • Ascoli Time
