Sisma 2016, Castelli: ''Restauro di San Marco di Offida straordinario esempio di ricostruzione''
di Redazione Picenotime
sabato 20 maggio 2023
Oggi il commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli ha preso parte alla presentazione del volume “Il restauro del Monastero di San Marco di Offida” (Carsa Edizioni). All’evento, che si è svolto nei locali del monastero, hanno preso parte anche il sindaco di Offida Luigi Massa, Giovanni Issini, soprintendente SABAP Ascoli Piceno-Fermo-Macerata, Marco Trovarelli, direttore dell’Usr Marche, Giuseppe Brandimarti, Ufficio direzione lavori dell’intervento sul monastero e curatore del volume, Alfredo Pellei, direttore generale dell’impresa che si è occupata dell’intervento, Gianpiero Palmieri, vescovo di Ascoli Piceno e Madre Catharina Müller, abbadessa delle Benedettine di San Marco. I lavori per il miglioramento sismico, finanziati con 3,6 milioni di euro, sono durati due anni e sono stati modulati per consentire alle monache di clausura di non abbandonare mai la struttura che aveva subito importanti danni a causa delle scosse di sette anni fa, diventando un esempio di gestione della progettazione e della cantierizzazione degli interventi post sisma su un bene tutelato.
“Il cantiere di San Marco rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni, privati ed enti, che vogliamo promuovere e sostenere sempre di più nell'opera di ricostruzione e di riparazione dei nostri territori - ha sottolineato Castelli -. La componente umana è una parte fondamentale per una ricostruzione di qualità. Mi ha colpito apprendere che gli operai impegnati nei lavori qui al monastero, per non turbare la vita monacale che non si è mai interrotta, hanno operato nel rispetto della regola del silenzio e che gli unici rumori sono stati quelli degli strumenti di lavoro. L'Appennino centrale contiene al suo interno un grande patrimonio artistico che il sisma ha messo a dura prova e che è nostro dovere tutelare. Patrimonio che rappresenta il lascito per le nuove generazioni e un valore insostituibile nel presente, in termini di attrattività di luoghi capaci di offrire un mosaico composto di storia, architettura, spiritualità e tradizioni, davvero unico nel suo genere”.
Oltre al modello organizzativo del cantiere, di particolare rilievo è stata anche la fase preliminare ai lavori, che si è avvalsa delle più avanzate tecnologie per restituire una conoscenza estremamente dettagliata degli ambienti, dei danni da riparare, di eventuali situazioni critiche non rilevabili a occhio nudo. Le stesse progettazioni sono state traslate, a cantiere aperto, in scala 1:1. Il cantiere ha restituito inoltre importanti scoperte archeologiche e pittoriche, attribuite anche al “Maestro di Offida”, che hanno permesso di meglio ricostruire le alterne fasi del complesso nei secoli. Si tratta infatti di una delle prime realizzazioni ascrivibili al nuovo Ordine dei francescani, consacrato nella seconda metà del 1300, trasformato poi in Monastero Benedettino. Oggetto di interventi, modifiche, stratificazioni, che hanno fatto del Monastero di San Marco una delle realtà più rilevanti del territorio.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

A 10 anni ai Mondiali di Trial: Daniele, piccolo campione, da Castignano vola in Spagna
ven 18 luglio • Sport

Ascoli Calcio, dal Crotone arriva a titolo definitivo il 24enne attaccante esterno Oviszach
ven 18 luglio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, presentato il 26esimo 'Memorial Alessandro Troiani': sul palco si esibiranno Dardust, Gaia e Saturnino
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Offida ospiterà gli Stati Generali della Bellezza 2026
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, l’arte del Tarpato a 100 anni dalla nascita
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, arriva la manifestazione dedicata all'Aeronautica Militare Italiana. Fioravanti: ''Grande appuntamento''
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Arquata del Tronto, aggiudicati i lavori per il nuovo rifugio escursionistico di Colle Le Cese
ven 18 luglio • News

Castel di Lama, in Piazza della Libertà si ripete il ''BeerRock'' con tante novità
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Viabilità Ascoli Piceno: chiusura temporanea al transito della S.P. 117 Lisciano
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il teatro chiude ''L’estate in movimento'' dei più giovani
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Salernitana, Varone: “Ad Ascoli avevamo una squadra di nomi forti ma senza umiltà si fanno brutte figure”
ven 18 luglio • Ascoli Time
