Istituto ''Ulpiani'' Ascoli, concluso progetto “Il Mais in tutte le sue trasformazioni” con sostegno Fainplast
di Redazione Picenotime
lunedì 31 maggio 2021
Concluso il progetto “Il Mais in tutte le sue trasformazioni” realizzato dai ragazzi delle classi quarte dell'Istituto d'istruzione superiore “Celso Ulpiani” di Ascoli Piceno nell'anno scolastico 2020/2021, in un periodo di piena pandemia, tra difficoltà didattiche e sociali. Si tratta della realizzazione di un percorso didattico mirato all'introduzione delle tematiche di settore implementate in una Unità didattica di apprendimento, parte integrante del piano di studio delle classi del triennio. A riguardo Giorgia Latini, assessore regionale con delega allo studio, istruzione e valorizzazione dei beni culturali sottolinea: «Il progetto denota la valenza didattica scientifica, tecnica e professionale dell’IIS Ulpiani di Ascoli Piceno che da oltre un secolo prepara studenti in modo continuo e meticoloso e questo oggi assume una importanza meritevole di nota e congratulazioni».
In particolare il lavoro di sperimentazione sull'uso della farina di mais per produrre bioplastica è stato possibile grazie al supporto della Fainplast Srl di Ascoli Piceno e dalla Confagricoltura di Ascoli Piceno e Fermo che in sinergia hanno sostenuto e creduto nel lavoro degli studenti. Grazie al corpo docente gli studenti si sono impegnati nelle attività laboratoriali dell’Istituto fino al raggiungimento degli obiettivi didattici descritti in un volume finale andato in stampa il 20 maggio scorso. L'Istituto d'istruzione superiore “C. Ulpiani” costituisce oggi il polo agroalimentare del Piceno, volto a curare in maniera integrata e completa l'intero processo di produzione, di trasformazione e di offerta al pubblico dei prodotti enogastronomici, con particolare attenzione alla valorizzazione del territorio e alle produzioni tipiche locali. La scuola comprende: l'istituto Tecnico tecnologico ad indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria con le articolazioni: -Produzioni e trasformazioni; -Gestione dell’ambiente e del territorio; -Viticoltura ed enologia; l’istituto Professionale ad indirizzo -Agricoltura, -Sviluppo rurale, -Valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane e l'Istituto Professionale per i Servizi Enogastronomici e l'Ospitalità Alberghiera che prevede le articolazioni: -Enogastronomia” anche con l’opzione “Prodotti dolciari artigianali e industriali; -Servizi di Sala e Vendita; -Accoglienza Turistica.
Inoltre sono attivi i corsi serali degli indirizzi Tecnico tecnologico agrario e Professionale enogastronomico e alberghiero ed infine un'offerta formativa, in sussidiarietà integrativa, nell'ambito dei percorsi triennali di Istruzione e Formazione Professionali (IeFP) per l’assolvimento dell’obbligo di Istruzione e del diritto-dovere all'istruzione e formazione per gli studenti degli Istituti Professionali Agrario e Alberghiero.
Battista Faraotti, amministratore della Fainplast Srl, commenta: «Parallelamente ai poli universitari della Regione Marche la presenza di istituti di istruzione complessi ed articolati come l’IIS“Celso Ulpiani” non può che rendere il nostro territorio prestigioso e reattivo nei momenti di crisi. Se Ascoli nel 2021 è risultata la tredicesima provincia d’Italia per qualità della vita, parte è dovuto alla scuola e ai professionisti del settore. Non resta che auspicare un’intesa tra imprese, amministrazione e scuole contribuendo così al raggiungimento di risultati eccellenti. Il mio contributo è semplicemente un invito allo studio, che possa contribuire all'avvicinamento tra la scuola, il mondo del lavoro e le opportunità di realizzazione degli studenti».
Meritevole il lavoro della nuova dirigente scolastica Rosanna Moretti che sta portando l’istituto “C.Ulpiani” tra le migliori scuole d’Italia con una offerta formativa ampia e di spessore. In questo contesto si inserisce il ritorno della facoltà di Agraria ad Ascoli con il nuovo corso di laurea triennale in “Sistemi agricoli innovativi”, del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e ambientali, a partire dal prossimo anno accademico.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Unione Rugby San Benedetto, ufficializzata iscrizione alla serie A per la stagione 2025/2026
sab 12 luglio • Sport

Difficile intervento del Soccorso Alpino. Tratto in salvo uomo precipitato in arrampicata nella valle del Lago di Pilato
sab 12 luglio • Cronaca

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
sab 12 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Varone è ufficialmente un nuovo giocatore della Salernitana con contratto biennale
ven 11 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, è il portiere Vitale il primo acquisto: ''Sono agile e so giocare bene con i piedi''
ven 11 luglio • Ascoli Time

San Benedetto del Tronto, l'estate delle danze caraibiche entra nel periodo più caldo
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Lovato ricorda Bellini: “Personaggio enorme con un'incredibile umanità. E' stato un grande presidente”
ven 11 luglio • Ascoli Time

Quintana Ascoli Piceno, Sant’Emidio aprirà gli assalti della Giostra di Luglio: Innocenzi l'uomo da battere
ven 11 luglio • News

Piceno Cinema Festival 2025, prestigioso primo ''ciak'' alla Camera dei Deputati
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Campagna Amica on the beach, il weekend della Riviera delle Palme si tinge di giallo con Coldiretti
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Atletico Ascoli, ufficializzato l'arrivo del 20enne esterno d'attacco Mattia Sardo (ex Fermana)
ven 11 luglio • Atletico Ascoli
