Coronavirus, Magrini (Aifa): ''Vaccino? Potrebbe essere a disposizione a Gennaio-Febbraio''
di Redazione Picenotime
mercoledì 28 ottobre 2020
"Il vaccino per il Covid-19 si potrebbe avere in uso clinico, cioè a disposizione dei soggetti a rischio, a Gennaio o a Febbraio 2021”. Lo ha detto Nicola Magrini, direttore generale dell'Agenzia Italiana del Farmaco a "24Mattino" di Simone Spetia su Radio 24. “Come Agenzia regolatoria europea siamo in attesa dei dati clinici, se arrivano a fine Novembre serve una osservazione attenta, siamo in condizione di grande corsa ma anche di valutazione seria. Ci sono 6 vaccini in fase di sviluppo clinico, avremo i dati degli studi clinici tra fine anno e inizio dell’anno prossimo di tre vaccini che viaggiano insieme come prima velocità e ulteriori tre nel primo semestre del prossimo anno, una situazione di rapida evoluzione che però non può saltare i passi naturali di valutazione. Abbiamo ancora molti dubbi sull’efficacia. I dati hanno sempre confermato effetto nullo e possibili effetti indesiderati cardiaci, i dati di efficacia sono assolutamente carenti e alcuni ricercatori hanno anche messo in dubbio anche i modelli preclinici, cioè animali. I dati per la clorochina sono deludenti e attualmente non è un opzione terapeutica - ha aggiunto Magrini -. Cura plasma autoimmune? I dati degli Stati Uniti che lo hanno usato non sono stati convincenti, l’Italia sta conducendo uno studio randomizzato che sta procedendo con rapidità. Bisogna arrivare a un migliaio di pazienti per capire se nella fascia intermedia dei non troppo gravi questa terapia può dare un contributo. Ci attendiamo da questi e dagli anticorpi monoclonali, che sono un potenziamento di questa terapia, un possibile effetto positivo. Se i centri aderenti potessero aumentare, nonostante i rallentamenti amministrativi del nostro sistema, ci auguriamo di avere questi dati nei prossimi due-tre mesi. Vaccini anti-influenzali provenienti dalla Cina comprati dalla Regione Lombardia? La possibilità di avere una extra scorta di un vaccino cinese non autorizzato per l’Europa non è un compito di Aifa. Noi possiamo, insieme all’Istituto Superiore di Sanità certificare alcuni dati, servirebbe una decisione di importazione diretta da parte del Ministero".
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Entra rapidamente nel mercato delle risorse digitali: potenza cloud computing LET Mining aiuta ad arricchirti facilmente
gio 03 luglio • Curiosità

Ascoli Calcio, si torna a Cascia per il ritiro estivo presso le strutture del Residence ''La Corte''
gio 03 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Tomei: “Dovremo avere il pallone il più possibile”. Patti: “Tutto dovrà essere guadagnato sul campo”
gio 03 luglio • Ascoli Time

''Leopardi e dintorni: un viaggio alla scoperta del poeta attraverso occhi diversi'', appuntamento a Castorano
gio 03 luglio • Eventi e Cultura

Papa Leone XIV incontra 300 piccoli ucraini tra cui quelli ospitati nel Piceno
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Esodo estivo, i consigli per il viaggio del Compartimento Polizia Stradale Marche
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Firmata Ordinanza Speciale per il Ponte sull’Ancaranese: passo decisivo per la viabilità interregionale
gio 03 luglio • News

Stress termico e lavoro all'aperto nelle Marche: firmata l'ordinanza dal presidente Acquaroli
gio 03 luglio • News

Cna Federmoda Marche, la sambenedettese Doriana Marini confermata alla presidenza
gio 03 luglio • News

Pilates, Max Ratta prenderà parte ad un evento di caratura mondiale a San Paolo
gio 03 luglio • Salute

Offida, grande coinvolgimento per ragazze e ragazzi partecipanti a progetto estivo di cittadinanza attiva
gio 03 luglio • Comunicati Stampa
