Force, approvato il progetto per la riparazione di Porta delle Piagge
di Redazione Picenotime
mercoledì 19 marzo 2025
L’Ufficio Speciale Ricostruzione ha approvato il progetto esecutivo per il miglioramento sismico del torrione Porta delle Piagge, a Force, nel Piceno, per un importo di 616.000 euro. Si tratta di un intervento ricompreso tra le nuove opere pubbliche inserite nell’ordinanza 137 del 2023, che punta a dare ulteriore linfa al cratere sismico.
«Ogni tassello di come erano questi luoghi prima del terremoto deve tornare al proprio posto, migliorato e più sicuro - spiega il commissario straordinario Guido Castelli -. L’ordinanza 137 va anche in questa direzione, e la sua attuazione costante non può che corroborare il processo di ricostruzione pubblica. Ringrazio l’apporto di Usr , della Regione Marche guidata dal presidente Acquaroli e del sindaco Amedeo Lupi».
«Ringrazio la struttura commissariale e l'ufficio speciale per la ricostruzione per aver approvato in tempi brevi il progetto riguardante la riqualificazione con miglioramento sismico del Torrione», ha dichiarato il sindaco Amedeo Lupi.
Porta delle Piagge. Si tratta del primo progetto approvato dei 5 finanziati con l'ordinanza 137 e si inserisce nel quadro complessivo di valorizzazione del patrimonio edilizio storico/culturale del Comune di Force. Inizieremo da subito ad espletate le procedure per l'individuazione dell'impresa affinché i lavori possano iniziare prima dell'estate e poter così riconsegnare l'opera ultimata alla comunità entro un anno.
Al centro del progetto c’è ovviamente la riparazione dei danni causati dal sisma del 2016/2017, la sicurezza, l’utilizzabilità dell’edificio ed una riqualificazione dello stesso ma anche della strada pedonale che attraversa la porta alla quota inferiore. Porta delle Piagge è strettamente connessa e legata alle mura urbiche del centro storico (che vanta origini collocabili tra il secolo V ed il secolo X) poste in continuità con la torre, oltre che al percorso pedonale che la attraversa, costituendo di fatto un complesso architettonico unitario.
Esso si sviluppa infatti su due livelli sfalsati; uno alla quota della strada pedonale che porta agli spazi verdi al di sotto delle mura di cinta, ed uno alla quota della strada (via Piagge) che prosegue all’interno del borgo. Un’altra finalità dell’intervento è dunque quella di assegnare una nuova funzione alla porta/torre, in modo da restituirle importanza e rilievo.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Entra rapidamente nel mercato delle risorse digitali: potenza cloud computing LET Mining aiuta ad arricchirti facilmente
gio 03 luglio • Curiosità

Ascoli Calcio, si torna a Cascia per il ritiro estivo presso le strutture del Residence ''La Corte''
gio 03 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Tomei: “Dovremo avere il pallone il più possibile”. Patti: “Tutto dovrà essere guadagnato sul campo”
gio 03 luglio • Ascoli Time

''Leopardi e dintorni: un viaggio alla scoperta del poeta attraverso occhi diversi'', appuntamento a Castorano
gio 03 luglio • Eventi e Cultura

Papa Leone XIV incontra 300 piccoli ucraini tra cui quelli ospitati nel Piceno
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Esodo estivo, i consigli per il viaggio del Compartimento Polizia Stradale Marche
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Firmata Ordinanza Speciale per il Ponte sull’Ancaranese: passo decisivo per la viabilità interregionale
gio 03 luglio • News

Stress termico e lavoro all'aperto nelle Marche: firmata l'ordinanza dal presidente Acquaroli
gio 03 luglio • News

Cna Federmoda Marche, la sambenedettese Doriana Marini confermata alla presidenza
gio 03 luglio • News

Pilates, Max Ratta prenderà parte ad un evento di caratura mondiale a San Paolo
gio 03 luglio • Salute

Offida, grande coinvolgimento per ragazze e ragazzi partecipanti a progetto estivo di cittadinanza attiva
gio 03 luglio • Comunicati Stampa
