Grottammare, ordinanza contro 'polpette' avvelenate a tutela della salute pubblica. Sotto osservazione zona della città
di Redazione Picenotime
sabato 13 luglio 2024
Bonifica dell’area e comunicazione del pericolo: queste le misure urgenti adottate dal Comune di Grottammare dopo la segnalazione, da parte dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche, di un’esca avvelenata rinvenuta in via Leonardo Da Vinci due giorni fa.
Il fatto ha avviato anche un’indagine in collaborazione con le autorità competenti per identificare i responsabili e valutare l’estensione del pericolo.
I provvedimenti sono contenuti in una ordinanza urgente emessa dal sindaco Alessandro Rocchi per ribadire l’impegno dell’Amministrazione locale nella tutela della salute pubblica e dell'ambiente, sottolineando l'importanza della vigilanza e della collaborazione tra cittadini e istituzioni. Nel documento, infatti, si allerta la popolazione a prestare massima attenzione nell'area individuata e a segnalare immediatamente alle autorità qualsiasi avvistamento sospetto di esche o bocconi avvelenati. Il fenomeno degli avvelenamenti, oltre a rappresentare un rischio per animali domestici e selvatici, costituisce un grave pericolo per l’ambiente e per l’uomo, in particolare per i bambini.
L’ordinanza richiama la normativa nazionale emanata dal Ministero della Salute riguardante l’utilizzo e la detenzione di esche e bocconi avvelenati con sostanze tossiche o nocive, compresi vetri plastiche e metalli o materiali esplodenti.
Va ricordato inoltre che, dal 2019, è attivo il Portale nazionale degli avvelenamenti dolosi degli animali, realizzato dal Ministero in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Lazio e Toscana e il Centro di referenza nazionale di medicina forense.
Il portale, raccogliendo i dati provenienti da tutti gli Istituti zooprofilattici sperimentali e acquisendo in tempo reale le informazioni sugli episodi di avvelenamento, rappresenta uno strumento fondamentale per la geolocalizzazione sul territorio e la mappatura dei singoli episodi.
© Riproduzione riservata
Documenti allegati
Commenti
Approfondisci

A Montegallo viaggio esplorativo con 'Note di Lavanda': i Monti Sibillini si vestono di profumi e musica
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, iniziati gli allenamenti a Cascia al centro sportivo Magrelli Active
lun 14 luglio • Ascoli Time

Confartigianato Macerata-Ascoli-Fermo: ''Dazi USA, la guerra commerciale porterà solo sconfitti''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli: Master in Ecodesign ed Ecoinnovazione, presentazione dei prototipi per l’abitare contemporaneo
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto: Unione Sportiva Acli, ''Scacchi in piazza''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il rione Lame trionfa al 25° Palio del Pattìno
lun 14 luglio • Sport

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri prima del ritiro: “Ho chiesto trasparenza e lealtà. Non mi piace proprio perdere”
lun 14 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, ufficializzato il difensore mancino Manuel Nicoletti. I dettagli del contratto
lun 14 luglio • Ascoli Time

Una presa in carico efficace e personalizzata con la nuova Rete Malattie Infettive della Regione Marche
lun 14 luglio • Salute

Ascoli Piceno: Meeting Progetto CRESCOAdria su scambio buone pratiche per adattamento ai cambiamenti climatici
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Monteprandone, grande successo per il 4° Cassandra Fest: serata conclusiva con i Patagarri
lun 14 luglio • Eventi e Cultura
