Prefettura e Regione Marche verificano funzionalità della Sala Operativa Integrata Protezione Civile di Ascoli Piceno
di Redazione Picenotime
martedì 26 novembre 2024
Nell’ambito delle iniziative promosse dal Prefetto di Ascoli Piceno Sante Copponi finalizzate a verificare costantemente il funzionamento dei centri operativi di coordinamento e delle sale operative di protezione civile – secondo le previsioni del Decreto Legislativo n. 1 del 2 gennaio 2018 e degli indirizzi emanati dal Dipartimento della Protezione Civile – nella mattinata odierna si è tenuta presso la SOI di Ascoli Piceno una riunione operativa che ha coinvolto i componenti del sistema provinciale di protezione civile.
Nel corso dell’incontro, coordinato dal Viceprefetto aggiunto Mauro Papa e dall’Ing. Susanna Balducci della Regione Marche, è stato verificata e messa a punto la tempestiva ed efficiente attivazione delle funzioni di supporto, che rappresentano settori specifici di attività per la gestione dell’emergenza, mediante i propri apparati di telecomunicazione delle singole funzioni.
La SOI, infatti, a seguito della diramazione di allerte di rilievo da parte del Centro funzionale della Regione Marche, può essere attivata, d’intesa tra la Prefettura e la Regione Marche, per monitorare l’evoluzione dei fenomeni metereologici in corso e gli effetti a terra, ai fini della attivazione delle misure di protezione civile riguardanti l’informazione, il soccorso e l’assistenza alla popolazione. Analogamente, la SOI può ospitare le riunioni del Centro Coordinamento dei Soccorsi (C.C.S.) convocato dal Prefetto al verificarsi di situazioni di criticità sul territorio provinciale che richiedono un’attenta analisi del rischio e la messa in atto delle operazioni volte a soccorrere e assistere la popolazione in caso di calamità.
Alla riunione odierna hanno partecipato i rappresentanti della Provincia, del Comune di Ascoli Piceno, della Questura, del Comando provinciale dei Carabinieri, del Comando provinciale della Guardia di Finanza, della Sezione Polizia Stradale, del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, della Capitaneria di Porto, del Servizio 118 AST, dell’ARPAM e dell’ANAS.
Al termine dell’incontro è stata richiamata l’attenzione sull’esatta osservanza degli adempimenti posti a carico dei soggetti intervenuti e contenuti nelle pianificazioni provinciali di protezione civile, finalizzati alla previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi, alla gestione delle emergenze e al loro superamento.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

A 10 anni ai Mondiali di Trial: Daniele, piccolo campione, da Castignano vola in Spagna
ven 18 luglio • Sport

Ascoli Calcio, dal Crotone arriva a titolo definitivo il 24enne attaccante esterno Oviszach
ven 18 luglio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, presentato il 26esimo 'Memorial Alessandro Troiani': sul palco si esibiranno Dardust, Gaia e Saturnino
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Offida ospiterà gli Stati Generali della Bellezza 2026
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, l’arte del Tarpato a 100 anni dalla nascita
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, arriva la manifestazione dedicata all'Aeronautica Militare Italiana. Fioravanti: ''Grande appuntamento''
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Arquata del Tronto, aggiudicati i lavori per il nuovo rifugio escursionistico di Colle Le Cese
ven 18 luglio • News

Castel di Lama, in Piazza della Libertà si ripete il ''BeerRock'' con tante novità
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Viabilità Ascoli Piceno: chiusura temporanea al transito della S.P. 117 Lisciano
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il teatro chiude ''L’estate in movimento'' dei più giovani
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Salernitana, Varone: “Ad Ascoli avevamo una squadra di nomi forti ma senza umiltà si fanno brutte figure”
ven 18 luglio • Ascoli Time
