Giocamondo con Pmg Italia per ''Ascoli città ad impatto positivo''
di Redazione Picenotime
mercoledì 03 aprile 2024
La creazione di un primo parco giochi inclusivo sul territorio comunale, il lancio di un percorso formativo rivolto agli studenti per concepire insieme e sviluppare progetti innovativi (con borse di studio) che migliorino la qualità della vita della città e la fornitura di un veicolo per il trasporto di persone con disabilità: queste tre azioni mirate di impatto ambientale, culturale e sociale, vedranno Giocamondo, società leader a livello nazionale nel settore turistico ma con radici ascolane e una spiccata valenza sul fronte dei progetti socio-educativi di alto livello, nel ruolo di partner di P.M.G. Italia società benefit che ha ideato e promosso l’importante iniziativa “Ascoli città ad impatto positivo”.
L’obiettivo dichiarato del progetto complessivo che vedrà Giocamondo protagonista attivo, già da ora e nei prossimi mesi, è contribuire al miglioramento della città attraverso interventi pianificati di impatto ambientale, culturale e sociale, avviando contestualmente il proprio percorso di trasformazione in impresa benefit. Gli interventi che si metteranno in campo rappresenteranno un vero e proprio valore aggiunto per il territorio ascolano e un punto di partenza per ulteriori azioni mirate nel capoluogo piceno sempre col coinvolgimento di partner locali.
“Come P.M.G. Italia società benefit – spiega Paolo Colasanti che segue in prima persona il progetto su Ascoli per la società promotrice – sviluppiamo collaborazioni di questo tipo in più di 60 comuni e sempre con il coinvolgimento di imprese e associazioni del territorio di riferimento. La nostra progettazione parte proprio dalle esigenze che ci vengono segnalate. Nel caso specifico, la realizzazione del parco giochi inclusivo, la collaborazione con gli studenti per progetti innovativi e la donazione di un mezzo di trasporto per le persone con disabilità vedranno Giocamondo nostro partner con un sostegno diretto”.
“Giocamondo – sottolineano la presidente Elisa Farina e la vice presidente nonché referente per l’azienda del progetto, Natalia Di Andrea – è profondamente impegnata a diffondere una cultura dell’impatto positivo riconoscendo la nostra responsabilità verso l’ambiente, la società e la governance aziendale. La nostra adesione ad “Ascoli città ad impatto positivo” riflette questo impegno e si basa su valori di sostenibilità, etica e equità. Crediamo fermamente che attraverso azioni concrete e politiche responsabili possiamo fare la differenza, promuovendo uno sviluppo sostenibile anche nella nostra città”.
Anche l’assessore alle politiche sociali del Comune di Ascoli, Massimiliano Brugni, sul progetto ringrazia oltre a Pmg Italia, “Giocamondo che ha voluto dare una mano importante per la realizzazione di questi interventi che vanno ad ampliare quello che noi come amministrazione comunale stiamo facendo per ampliare gli spazi a disposizione dei cittadini, soprattutto nell’ottica dell’inclusione. E questo – conclude l’assessore - è un progetto estremamente importante perché oltre alla nostra attività, ora anche i privati si mettono in gioco, come Giocamondo che, ad esempio, ci consentirà anche di trasformare l’area esterna al circolo anziani a Brecciarolo in un parco giochi inclusivo, quindi a disposizione anche di bambini con disabilità che si integreranno con i coetanei”.
GLI INTERVENTI
L’impegno di Giocamondo nell’ambito del progetto “Ascoli città ad impatto positivo”, promosso da P.M.G. Italia società benefit, si concretizzerà, in questa fase in tre interventi. Il primo, di carattere culturale, consiste nel lancio a breve di un progetto formativo rivolto agli studenti del liceo Mazzocchi-Umberto I. Questa iniziativa mira a ispirare i giovani a concepire e sviluppare progetti innovativi che migliorino la qualità della vita in città. Gli imprenditori e le associazioni locali coinvolti voteranno i progetti più meritevoli premiandoli con borse di studio. Se tra questi vi è un progetto realizzabile sarà poi effettivamente concretizzato, dimostrando così la possibilità di trasformare le idee in realtà.
Sono previsti nel progetto altri due interventi, uno dei quali, di carattere sociale-ambientale, riguarda la creazione del primo parco giochi inclusivo di Ascoli Piceno, nell’area del circolo socio-culturale di Brecciarolo. Con l’ipotesi di realizzare poi, in fasi successive, altri parchi sulla base delle esigenze e delle indicazioni della comunità locale.
Il terzo intervento, di impatto sociale, consisterà nella fornitura di un veicolo per il trasporto di persone con disabilità che verrà utilizzato dalle associazioni “La Meridiana”, “Aism” e “Anffas” oltreché dal Comune di Ascoli e che sarà a disposizione anche di altre associazioni al servizio della comunità locale.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
