Consegnata una copia della Costituzione ai neo maggiorenni ascolani. Fioravanti: ''Sviluppiamo coscienza civica forte''
di Redazione Picenotime
martedì 17 dicembre 2024
Conoscere la legge fondante della Repubblica italiana nell’anno in cui si entra nella maggiore età e si acquisisce il diritto di voto. Il Comune di Ascoli, per il terzo anno consecutivo, ha voluto consegnare una copia della Costituzione nelle mani dei ragazzi e delle ragazze che hanno compiuto (o compiranno) diciotto anni nel 2024: la cerimonia si è svolta questa mattina presso il teatro Ventidio Basso.
“Sono convinto che conoscere i principi che sono alla base della nostra democrazia – ha spiegato il sindaco Marco Fioravanti – sia un elemento imprescindibile per lo sviluppo di una coscienza civica forte e consapevole. La consegna di una copia della Costituzione rappresenta ormai un appuntamento fisso in cui crediamo molto, perché ci permette di dare alle nuove generazioni uno strumento potente di libertà”. Con l’ingresso nella maggiore età, si accede al diritto-dovere di voto: “Leggere e conoscere la Costituzione – ha aggiunto l’assessore alle Pari Opportunità, con delega alla Gioventù, Annagrazia Di Nicola – è fondamentale per creare una comunità che sappia apprezzare e rispettare i principi che regolano il nostro vivere civile. La partecipazione dei giovani è fondamentale ed è anche compito delle istituzioni aiutarli a crescere con elevata responsabilità e un forte senso civico”.
Alla cerimonia ha preso parte anche il prefetto di Ascoli Piceno, Sante Copponi, che nel suo intervento ha richiamato i passaggi salienti che hanno portato all’entrata in vigore, il 1 gennaio 1948, della Costituzione Repubblicana e ha invitato i ragazzi nel leggere attentamente gli articoli 2 e 3 della Carta Costituzionale: “Articoli che costituiscono il cuore pulsante della Costituzione elevando a principi fondamentali l’impegno della Repubblica a garantire i diritti irrinunciabili dell’uomo e a richiedere a tutti l’adempimento dei doveri di solidarietà, politica economica e sociale. L’art. 3 riconosce l’impegno della Repubblica a rendere tutti partecipi della vita politica, economico e sociale del Paese, rimuovendo gli ostacoli che limitano il pieno sviluppo delle persone umane”.
Al Ventidio Basso è salita sul palco anche la Dott.ssa Alessandra Panichi, per il Tribunale di Ascoli Piceno, mentre hanno assistito alla cerimonia alcuni rappresentanti delle Forze dell’Ordine.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

A Montegallo viaggio esplorativo con 'Note di Lavanda': i Monti Sibillini si vestono di profumi e musica
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, iniziati gli allenamenti a Cascia al centro sportivo Magrelli Active
lun 14 luglio • Ascoli Time

Confartigianato Macerata-Ascoli-Fermo: ''Dazi USA, la guerra commerciale porterà solo sconfitti''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli: Master in Ecodesign ed Ecoinnovazione, presentazione dei prototipi per l’abitare contemporaneo
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto: Unione Sportiva Acli, ''Scacchi in piazza''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il rione Lame trionfa al 25° Palio del Pattìno
lun 14 luglio • Sport

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri prima del ritiro: “Ho chiesto trasparenza e lealtà. Non mi piace proprio perdere”
lun 14 luglio • Ascoli Time

Una presa in carico efficace e personalizzata con la nuova Rete Malattie Infettive della Regione Marche
lun 14 luglio • Salute

Ascoli Piceno: Meeting Progetto CRESCOAdria su scambio buone pratiche per adattamento ai cambiamenti climatici
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Monteprandone, grande successo per il 4° Cassandra Fest: serata conclusiva con i Patagarri
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli, arresto in esecuzione di un ordine di carcerazione per un 35enne: trasferito nel carcere di Marino del Tronto
lun 14 luglio • Cronaca
