Salgono a 1500 ettari i contratti del girasole per biocarburanti. Coldiretti Marche: “Giusto reddito per agricoltori”
di Redazione Picenotime
venerdì 12 aprile 2024
Dal girasole marchigiano alla produzione di bioenergia e biocarburanti. Una mano all’ambiente e soprattutto un’opportunità per le aziende agricole, grazie all’accordo tra Coldiretti Marche, Eni e Consorzi Agrari d’Italia. Il contratto di filiera da sottoscrivere prevede una quotazione di 41 euro al quintale e di 42 euro al quintale per la seconda coltivazione più iva.
“Il 20% in più rispetto al prezzo di mercato per il girasole altoleico – evidenzia Alberto Frau, direttore di Coldiretti Marche –. Per stipulare questi contratti basta rivolgersi agli uffici di zona di Coldiretti o direttamente agli operatori di Cai”. Con oltre 37mila ettari dedicati e circa 835mila quintali raccolti (Istat, 2023) la nostra è la prima regione d’Italia per produzione di girasole. Ancona e Macerata, rispettivamente con 315mila e 196mila quintali, rappresentano da sole oltre il 60% della produzione regionale. Seguono Pesaro (142mila), Fermo (133mila) e Ascoli (47mila).
"Alla fine dello scorso anno - fa notare Maria Letizia Gardoni, presidente di Coldiretti Marche - abbiamo assistito ad un crollo del 73% del prezzo, mentre sugli scaffali l’olio di semi di girasole aveva subito un’impennata del 28% rispetto al periodo precedente alla guerra in Ucraina. È evidente che i numeri non tornano. Non è tollerabile che a pagare siano sempre agricoltori e consumatori”.
Il tutto rientra nella strategia di Eni che sta varando una sua divisione Agro-Energie di sementi non destinati all’alimentazione e necessari alla produzione di biocarburanti. Proprio i contratti di filiera sono lo strumento individuato da Coldiretti per dare agli agricoltori la giusta remunerazione e difendere la categoria a oscillazioni dei prezzi spesso dovute alle speculazioni. Proprio come nel caso di contratti di filiera con Olitalia per la produzione di olio di semi 100% Made in Italy. Strumenti che possono unire alla giusta remunerazione del lavoro agricolo anche la possibilità di programmare e investire.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

A Montegallo viaggio esplorativo con 'Note di Lavanda': i Monti Sibillini si vestono di profumi e musica
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, iniziati gli allenamenti a Cascia al centro sportivo Magrelli Active
lun 14 luglio • Ascoli Time

Confartigianato Macerata-Ascoli-Fermo: ''Dazi USA, la guerra commerciale porterà solo sconfitti''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli: Master in Ecodesign ed Ecoinnovazione, presentazione dei prototipi per l’abitare contemporaneo
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto: Unione Sportiva Acli, ''Scacchi in piazza''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il rione Lame trionfa al 25° Palio del Pattìno
lun 14 luglio • Sport

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri prima del ritiro: “Ho chiesto trasparenza e lealtà. Non mi piace proprio perdere”
lun 14 luglio • Ascoli Time

Una presa in carico efficace e personalizzata con la nuova Rete Malattie Infettive della Regione Marche
lun 14 luglio • Salute

Ascoli Piceno: Meeting Progetto CRESCOAdria su scambio buone pratiche per adattamento ai cambiamenti climatici
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Monteprandone, grande successo per il 4° Cassandra Fest: serata conclusiva con i Patagarri
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli, arresto in esecuzione di un ordine di carcerazione per un 35enne: trasferito nel carcere di Marino del Tronto
lun 14 luglio • Cronaca
