Giovani, zootecnica, agricoltura integrata, selvatici: Coldiretti spinge sulla Regione, novità importanti in arrivo
di Redazione Picenotime
lunedì 20 gennaio 2025
Portare tutti i contributi al massimo possibile puntando su un’agricoltura più giovane e più sostenibile, dando massimo sostegno e protezione alle aziende. È un periodo intenso per Coldiretti Marche, con incontri che si susseguono presso l'assessorato all'Agricoltura della Regione, aventi l’obiettivo di far crescere le attività imprenditoriali degli agricoltori marchigiani. Per il primo insediamento dei giovani, ad esempio, la richiesta di Coldiretti è stata di aumentare i premi da 35mila a 50mila euro e da 50mila a 70mila euro se in zona svantaggiata, con una revisione delle aree svantaggiate, utile per ricevere anche l’indennità compensativa che, ad oggi, non è adeguata alla geografia del territorio. Richieste ormai in corso di accettazione da parte della regione stessa. In vista di aumento anche i premi agroambientali, in particolare modo per l'agricoltura integrata che, per i cereali, dovrà passare da poco più di 100 euro a ettaro a 158 euro a ettaro (il massimo erogabile) al fine di aumentare l'introito dei produttori cerealicoli impegnati in misure di tracciamento dei fattori della produzione sostenibile. In discussione anche la possibilità di erogare un contributo straordinario a ettaro per i bieticoltori per l'anno 2025 al fine di calmierare la caduta del prezzo dello zucchero in corso.
Importanti novità anche dal capitolo della difesa dai selvatici. È stato appena approvato un bando per la difesa dei capi zootecnici dal lupo con finanziamenti al 100% per recinzioni e acquisto di cani da guardiania. Per il settore zootecnico, grazie alla massimizzazione di tutti i premi ottenuta già da Coldiretti, oggi si sta recuperando terreno, nonostante le difficoltà del settore. "Tutte le premialità agro-ambientali vanno portate al massimo erogabile - afferma il direttore di Coldiretti Marche, Alberto Frau - perché dobbiamo necessariamente sopperire alle carenze sui premi europei". Per la presidente di Coldiretti Marche, Maria Letizia Gardoni, “il prossimo step sarà la tanto attesa adozione del piano straordinario di contenimento dei cinghiali. La bozza è già pronta in Regione: da una parte dobbiamo aumentare il reddito degli agricoltori, ma dall'altra dobbiamo proteggerlo".
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

San Benedetto del Tronto: arrestato uomo di 45 anni per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio
ven 11 luglio • Cronaca

Grottammare Calcio apre le porte dello stadio ''Pirani'' al progetto ''Calciosociale'' dedicato ai giovani
ven 11 luglio • Sport

Ast Ascoli: Pierluigi Gigliucci nominato nuovo direttore amministrativo subentrando a Paola D'Eugenio
ven 11 luglio • News

Possiamo prevenire l’invecchiamento del nostro cervello?
ven 11 luglio • Salute

Ascoli Calcio, è il portiere Vitale il primo acquisto: ''Sono agile e so giocare bene con i piedi''
ven 11 luglio • Ascoli Time

Ciclismo: ''Rghiro'' a Monteleone di Fermo. Stallone: “Appuntamento importante anche per il nostro territorio”
ven 11 luglio • Ciclismo

Ascoli Calcio, Corazza rientra nel nuovo progetto tecnico dopo le 12 reti realizzate nella scorsa stagione
ven 11 luglio • Ascoli Time

Claudio Pagliara presenta il libro su Donald Trump alla Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Incontri con l'autore, Mirella Serri presenta il suo libro ''Nero indelebile'' al Circolo Nautico
ven 11 luglio • Comunicati Stampa

Progetto Ciclismo Piceno, tanti eventi per i giovani a Pretare di Arquata del Tronto
ven 11 luglio • Ciclismo

Nexans Italia Offida ottiene il livello E3: eccellenza in sostenibilità, innovazione e coinvolgimento
ven 11 luglio • News
