Regione Marche partecipa a ''Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare''
di Redazione Picenotime
lunedì 18 gennaio 2021
La Regione Marche aderirà al Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare. Coordinerà le strategie elaborate assieme ai Comuni per partecipare alla ripartizione degli 853 milioni di euro spalmanti su 14 anni, presentando fino a un massimo di tre proposte progettuali. Il programma assicura il finanziamento di almeno un’iniziativa per ciascuna regione di appartenenza del soggetto proponente (Regioni, Città metropolitane, Comuni capoluoghi di provincia, la città di Aosta e quelle con più di 60 mila abitanti).
La Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Urbanistica Stefano Aguzzi, ha approvato gli indirizzi di partecipazione, con l’individuazione degli obiettivi principali da perseguire, l’attivazione dei tavoli interistituzionali (con Comuni ed Erap Marche), la costituzione di una Commissione regionale di valutazione delle proposte da presentare al Ministero infrastrutture e trasporti. “Offriamo a tutti i territori la possibilità di partecipare al bando di finanziamento proponendoci come aggregatori delle migliori indicazioni che perverranno dalle realtà locali – afferma l’assessore Aguzzi –. Il limite di 60 mila abitanti penalizza i piccoli centri marchigiani che rappresentano la quasi totalità delle nostre municipalità. Come soggetto aggregatore, la Regione offre a tutti l’opportunità di concorrere con adeguati progetti rispondenti ai criteri del bando”. Secondo l’assessore, “è un’occasione e un’opportunità notevole che, come Marche, dobbiamo cogliere per ridisegnare un modello urbano di città intelligente, inclusiva e sostenibile. Progettare il tessuto urbano secondo la logica di Smart City, prevista dal Programma, non corrisponde solo ai principi e agli indirizzi adottati dall’Unione europea, ma risulta funzionale anche agli obiettivi di politica abitativa regionale, puntando sulla riqualificazione delle aree interne e di quelle urbane caratterizzate da situazioni di degrado, senza tralasciare il recupero e la rigenerazione di quelle industriali dismesse e degli immobili già adibiti a edilizia ospedaliera”. Aree interne, riqualificazione urbana, aree industriali dismesse e recupero ex immobili sanitari sono le quattro priorità indicate dalla Regione per presentare i progetti.
Lo Stato garantisce 15 milioni per finanziare i progetti “ordinari” e 100 milioni per quelli definiti “pilota”. La Regione Marche fungerà da soggetto proponente aggregatore delle strategie di intervento coordinate con i comuni, attraverso tavoli interistituzionali. Se superiori a tre, le proposte verranno valutate da una commissione regionale, per essere poi preliminarmente inviate al Ministero entro il 16 marzo 2021, mentre quelli pilota vanno inoltrate entro il 15 aprile 2021.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Castorano attende Vagnozzi dopo la vittoria di Sinner a Wimbledon. Pronta la “Cittadinanza Benemerita”
mar 15 luglio • Sport

San Benedetto del Tronto, ultima fase dei lavori di asfaltatura della Statale 16
mar 15 luglio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Mercoledì 16 Luglio
mar 15 luglio • Meteo

Accordo agroambientale 'Acquasanta Terme': incontro pubblico per presentare attività svolte e risultati ottenuti
mar 15 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto, ladri d’auto in trasferta dal Foggiano. Arrestati e condannati a 1 anno e 10 mesi di reclusione
mar 15 luglio • Cronaca

San Benedetto del Tronto: per rassegna 'Nel cuore, nell’anima' secondo appuntamento con Francamente ed Erica Mou
mar 15 luglio • Eventi e Cultura

Monticelli Calcio, arriva il colpo in attacco. Ingaggiato Mattia Felici, classe 2002
mar 15 luglio • Monticelli Calcio

Università Politecnica delle Marche al centro dell’innovazione per mobilità sostenibile. Progetto CO-SMART al Senato
mar 15 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, corsia di sinistra rinforzata con l'arrivo di Guiebre (ex Torres) dal Modena
mar 15 luglio • Ascoli Time

San Benedetto del Tronto, alla Palazzina Azzurra incontro con Mario Di Vito e il suo libro 'Il Nero dei giorni'
mar 15 luglio • Eventi e Cultura
