Gasdotto in Valdaso, si mobilita la Coldiretti: “Bene efficientare rete ma non a discapito dell’agricoltura”
di Redazione Picenotime
venerdì 20 gennaio 2023
Appresa la notizia che la SGI (Società
Gasdotti Italia) ha inoltrato alla Regione Marche formale istanza per
un nuovo gasdotto in Valdaso, c’è forte preoccupazione fra le
imprese agricole. Interviene così la Coldiretti Ascoli Fermo a
seguito dell’avvio di un procedimento regionale per la
realizzazione di una condotta di gas naturale che prevedrebbe
asservimenti e occupazioni di numerosi terreni agricoli senza che ad
oggi siano stati ancora coinvolti i proprietari.
"Il progetto –
prosegue la Coldiretti – avrebbe una lunghezza di 20 chilometri e
completerebbe un anello mancante dell’infrastruttura da Montedinove
a Montefiore dell’Aso, attraversando Montalto, Carassai, Ortezzano
e Petritoli oltre ad una bretella di completamento di quasi 2
chilometri fra Montedinove e Force che passa per Rotella".
Da
quanto apprende la Coldiretti, in questi ultimi anni SGI sta
realizzando un programma di investimenti per rinnovare la propria
rete di trasporto con l’intento di incrementarne l’affidabilità
e la flessibilità di esercizio e, più nello specifico, il
completamento dell’infrastruttura in Valdaso avrebbe sia la
finalità di mettere in sicurezza la rete di trasporto del gas
naturale, sia di garantire ulteriori prelievi legati agli sviluppi
del mercato dell’area.
La notizia – fanno sapere da Coldiretti
– ha fatto il giro delle imprese agricole in poche ore, subito dopo
la pubblicazione dell’avviso trasmesso ai Comuni interessati e ha
destato forti preoccupazioni per il patrimonio frutticolo e viticolo
dell’area.
La maggior parte delle piante da frutto, infatti, non
entrano in produzione prima di 5 anni dall’impianto – precisa
l’Organizzazione agricola – i vigneti dopo 3 anni dalla messa a
dimora delle barbatelle. Di conseguenza, estirpare un frutteto o un
vigneto specializzati per consentire la realizzazione del gasdotto,
per poi ripiantarlo a fine lavori, si traduce in un mancato reddito,
senza considerare che le quote di mercato perse sono poi
difficilmente recuperabili. A ciò si aggiunge il costo delle piante
ma soprattutto quello della manodopera in quanto, smantellare una
palificazione per poi ripristinarla è un lavoro molto complesso e
oneroso in termini di forza lavoro.
“Efficientare
l’infrastruttura di rete per il trasporto e la distribuzione del
gas naturale – intervengono Armando Marconi e Francesco Goffredo,
Presidente e Direttore di Coldiretti Ascoli Fermo – è sicuramente
un fatto importante e nessuno ha intenzione di fare le barricate ma
solo a condizione che le imprese siano ascoltate e tutelate in tutto
e per tutto non solo nell’interesse privato ma anche e soprattutto
in quello collettivo perché la qualità del lavoro e delle
produzioni agricole della Valdaso è riconosciuta in tutto il Paese e
non può permettersi una battuta d’arresto. Per questo motivo, nei
prossimi giorni, si terrà un’assemblea con tutti i nostri soci
coinvolti dai lavori del gasdotto con l’obiettivo di redigere un
vero e proprio piano di messa in sicurezza del patrimonio frutticolo
e viticolo”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
