Progetto BioVeg Conserve, il Paccasasso del Conero incontra le olive all'ascolana
di Redazione Picenotime
sabato 26 novembre 2022
Il progetto "Nuove conserve vegetali biologiche da varietà autoctone di finocchio marino coltivato in biologico" - BioVeg Conserve - è finanziato nell'ambito del PSR Marche 2014-2020, e condotta da CIA Ancona e Camera di Commercio delle Marche con la fondamentale collaborazione dell’UNIVPM.
Il finocchio marino è una pianta erbacea perenne con notevoli proprietà nutrizionali che cresce in modo spontaneo nell'area Mediterranea e, in particolare, in quella Adriatica ed è conosciuto con diversi nomi locali, tra cui "paccasassi", usato tradizionalmente nella zona del Conero.
Citato da Shakespeare e Melville, mangiato crudo in Grecia, dalle parti marchigiane è consumato soprattutto in salamoia. Nell’ambito del progetto è sperimentata la semina di varietà autoctone di finocchio marino per verificarne la capacità di adattamento e la resa produttiva e sono state condotte prove di fermentazione di germogli di finocchio marino e di olive della varietà Ascolana tenera per la produzione di prototipi industriali di conserve fermentate biologiche “il risultato presentato oggi è una summa di marchigianità, dalla costa all’entroterra, dagli scogli alle colline e esito di un progetto che unisce identità e innovazione, tradizione e tecnologia” ha commentato il Presidente di Camera Marche Gino Sabatini.
Il Presidente di CIA Ancona Rossano Landi ha ricordato “ Nonostante le sue proprietà nutrizionali siano note da secoli, come raccontato da numerose testimonianze del passato, l'utilizzo del finocchio marino è ancora estremamente limitato e, ad oggi, non è stato ancora implementato in Italia un sistema di produzione agricola in linea con i principi dell'agricoltura biologica. L’uso in cucina era scomparso ed stato ripreso negli ultimi anni tramite l’attività di alcuni imprenditori”
Sono poco diffuse anche le coltivazioni di finocchio marino, che in alcune aree, tra cui il Conero, è incluso tra le piante spontanee protette e, quindi, non utilizzabili. Il progetto BioVeg Conserve ha l'obiettivo di mettere a sistema pratiche esistenti nel settore agricolo e delle tecnologie alimentari per la produzione e trasformazione del finocchio marino.
A parlare di innovazione in agricoltura è intervenuto oggi l’agronomo, scrittore e ispettore del Ministero dell’Agricoltura Antonio Pascale, premiato all’ultima cinquina del Campiello.. per “La foglia di fico – storie di alberi, donne e uomini”. Pascale ha ricordato che la storia dell’agroalimentare in Italia segna una parola che va da Pinocchio a Master Chef: “Cos’è Pinocchio se non il grande racconto della fame? Tutto l’orizzonte del romanzo mostra una situazione di profonda miseria, una fame popolare, diffusa e nera: bisogna aspettare di entrare nei padiglioni della fata per trovare un po’ di luce o accontentarci delle fantasie dello stesso Pinocchio, incantato davanti agli zecchini del campo dei miracoli. Cos’è invece Masterchef se non il grande racconto dell’abbondanza – il cibo c’è, non è più sognato, desiderato: basta entrare nel supermercato sotto casa per provare l’ebrezza del paese dei balocchi” “inizio i miei interventi chiedendo: chi vorrebbe frasi i curare i denti da un professionista degli Anni Trenta invece che da un dentista con a disposizioni le più moderne tecnologie? Nessuno. Perché in agricoltura dovrebbe essere diverso?”
CLICCA QUI PER INFO SUL PROGETTO BIOVEG
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, regolamentazione della circolazione stradale in occasione degli eventi in Piazza del Popolo
mar 08 luglio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, altro grande colpo sul mercato. Ufficializzato il 33enne centrocampista Forgione
mar 08 luglio • Atletico Ascoli

SuperLega, per Yuasa Battery definito staff tecnico che affiancherà coach Ortenzi. Piacevole ritorno per Roberto Romiti
mar 08 luglio • Volley

Un'esplosione di emozioni al Camp 'Divertimento & Inclusione': esperienza indimenticabile a San Benedetto del Tronto
mar 08 luglio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Mercoledì 9 Luglio
mar 08 luglio • Meteo

Ascoli Calcio, formalmente riconosciuto il nuovo club 'I Panchinari–Gruppo Lolò'. Attualmente trenta gli iscritti
mar 08 luglio • Ascoli Time

Ufficializzata trasformazione a Rotary Clu Hatriaticum Grottammare. Alessandro Carletti nuovo presidente
mar 08 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto, cure termali ad Acquasanta: aperto il bando per il servizio di trasporto
mar 08 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, Varone continua ad allenarsi in Emilia insieme all'ex compagno di squadra Adjapong
mar 08 luglio • Ascoli Time

Sibilla Trail 2025, record di partecipazione a Montemonaco con circa 400 atleti
mar 08 luglio • Sport

Artistic Picenum omaggia la Festa di San Paterniano a Grottammare. Torna l'appuntamento estivo in Piazza Kursaal
mar 08 luglio • Eventi e Cultura
