• Comunicati Stampa
  • Ripatransone: percorso 'Imprenditorialità per la transizione Green', al via la formazione per un futuro sostenibile

Ripatransone: percorso 'Imprenditorialità per la transizione Green', al via la formazione per un futuro sostenibile

di Redazione Picenotime

lunedì 24 marzo 2025

Prende il via il percorso formativo "Imprenditorialità per la transizione Green", un'iniziativa gratuita realizzata con il supporto delle esperte formatrici dell’impresa culturale Melting Pro di Roma (www.meltingpro.org) nell’ambito del progetto Ripatransone Community Hub (RCH), promosso dal Comune di Ripatransone, in rete con partner locali e nazionali.

L'obiettivo del percorso è quello di fornire strumenti e competenze per lo sviluppo di progettualità sostenibili nel territorio, favorendo la creazione di una rete locale impegnata nella transizione ecologica.

Il programma prevede 5 incontri online (9-16-23-30 aprile, 7 maggio 2025, ore 18.00-20.00) dedicati alla coprogettazione di soluzioni innovative per la sostenibilità ambientale, e culminerà con un evento finale a Ripatransone (16-17-18 maggio 2025): un " Festival di idee e coprogettazione per l’imprenditoria sociale, creativa e sostenibile nel territorio di Ripatransone" con workshop di capacity building, momenti di confronto con gli Stakeholders e una restituzione finale. Il percorso è rivolto a rappresentanti delle organizzazioni partner del progetto RCH, a giovani del territorio e a operatori locali nei settori culturale, sociale e turistico.

Iscriviti entro il 1° aprile 2025! La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati.

Per maggiori informazioni visitare il sito www.visitripatransone.it/rch/

Per programma dettagliato e iscrizioni contattare a.dorazio@meltingpro.org o collegarsi al link https://forms.gle/y4z27iZpZsguWFg57

Finanziato tramite Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici, da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 1 "Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura", Componente 3 "Turismo e Cultura 4.0" (M1C3), Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.1 “Attrattività dei borghi”, finanziato dall’Unione europea - NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura.

© Riproduzione riservata

Commenti

Approfondisci