Grottammare: ''Orti di mare'', a bando 4 lotti nel cuore della città
di Redazione Picenotime
mercoledì 12 maggio 2021
Il Comune cerca persone interessate a prendersi cura degli orti urbani in via Cantiere per i prossimi due anni, nell’ambito del progetto “Orti di mare”.
I lotti assegnabili sono 4 di circa 100 mq ognuno: due sono riservati a pensionati, due sono riservati a lavoratori disoccupati, dipendenti a tempo parziale, parasubordinati e autonomi, per i quali è previsto un bonus di 5 punti se di età inferiore a 35 anni.
Gli assegnatari dovranno rendersi disponibili a partecipare alle iniziative ambientali che l’Amministrazione intenderà realizzare nel corso dei due anni di validità dell’accordo (visite scolastiche, attività didattiche e formative, laboratori all’aperto, ecc.).
Il bando per conoscere i requisiti di partecipazione della terza edizione è pubblicato nella sezione Avvisi del sito istituzionale dell’ente e scadrà il prossimo 26 maggio.
Gli aspiranti assegnatari devono risiedere nel Comune di Grottammare da almeno 3 anni, inoltre, tramite un colloquio, dovranno dimostrare di avere capacità e conoscenze per poter svolgere in modo diretto la coltivazione del fondo, dal momento che è vietata ogni forma di cessione a qualsiasi titolo e subappalto. Altro requisito importante è quello di non possedere o detenere (né il concorrente, né alcun membro del nucleo familiare) appezzamenti di terreno coltivati a orto, né svolgere attività di coltivazione su fondi appartenenti, a qualsiasi titolo, a familiari o terze persone.
Nell’elenco dei requisiti pubblicato dettagliatamente nel bando, c’è anche quello di non avere pendenze di alcun genere con il Comune di Grottammare.
La selezione avverrà tramite Isee e colloquio qualitativo da cui emergeranno due graduatorie che avranno validità biennale.
Il progetto “Orti di mare” nasce nel 2016, con l’accesso a un bando regionale di agricoltura sociale, che permise al Comune di riqualificare un’area verde nei pressi della pineta Ricciotti (area conosciuta come “Il giardino dei ciechi”). La valenza sociale del progetto è spesa sia in termini di inclusione, sia in termini di didattica. Numerose, nel tempo, le scolaresche in visita agli appezzamenti coltivati nel cuore della città.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

A 10 anni ai Mondiali di Trial: Daniele, piccolo campione, da Castignano vola in Spagna
ven 18 luglio • Sport

Ascoli Calcio, dal Crotone arriva a titolo definitivo il 24enne attaccante esterno Oviszach
ven 18 luglio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, presentato il 26esimo 'Memorial Alessandro Troiani': sul palco si esibiranno Dardust, Gaia e Saturnino
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Offida ospiterà gli Stati Generali della Bellezza 2026
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, l’arte del Tarpato a 100 anni dalla nascita
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, arriva la manifestazione dedicata all'Aeronautica Militare Italiana. Fioravanti: ''Grande appuntamento''
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Arquata del Tronto, aggiudicati i lavori per il nuovo rifugio escursionistico di Colle Le Cese
ven 18 luglio • News

Castel di Lama, in Piazza della Libertà si ripete il ''BeerRock'' con tante novità
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Viabilità Ascoli Piceno: chiusura temporanea al transito della S.P. 117 Lisciano
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il teatro chiude ''L’estate in movimento'' dei più giovani
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Salernitana, Varone: “Ad Ascoli avevamo una squadra di nomi forti ma senza umiltà si fanno brutte figure”
ven 18 luglio • Ascoli Time
