Consorzio Vini Piceni, il bio si conferma punta di diamante anche nel 2021
di Redazione Picenotime
giovedì 13 gennaio 2022
Il Consorzio Vini Piceni tira le somme dell’anno appena concluso, dopo la partecipazione al Vinitaly Special Edition di Verona, al Go Wine di Bologna e al SANA – 33° Salone Internazionale del Biologico e del Naturale.
Il 2021 è stato un anno di grandi risultati per tutto il distretto bio marchigiano, che ha visto siglato il patto per la creazione del Distretto Biologico Unico delle Marche, il più grande non solo d’Italia ma anche di tutta Europa, nato con lo scopo di promuovere e sostenere, a livello reputazionale e commerciale, l’agricoltura biologica marchigiana e tutti i suoi prodotti, vini compresi. Secondo il presidente del Consorzio Giorgio Savini, l’intuizione della Regione Marche, impegnatasi nella nascita del nuovo Distretto tramite la figura di Mirco Carloni, vicepresidente regionale e assessore all’Agricoltura, è avvalorata dai dati: l’82,3% della produzione delle aziende facenti parte del Consorzio è di tipo biologico, dato davvero sorprendente visto che dal suo territorio di competenza proviene oltre il 55% dell’intera produzione vitivinicola regionale. La zona di pertinenza, ricadente nelle province di Ascoli Piceno e Fermo, è infatti un terreno fertile per il biologico, grazie al clima favorevole e alla sua morfologia collinare, a cavallo tra mare e monti, con stagioni miti che agevolano la produzione e fanno sì che i trattamenti necessari siano minimi.
“Anche nel 2021 il territorio Piceno si è confermato all’avanguardia nel settore bio. Si tratta di una tendenza di vecchia data, in quanto i nostri consorziati operano con criteri di produzione biologica da circa trent’anni, con una cifra che si attesta superiore all’80%. Siamo certi che l’anno venturo segnerà degli ulteriori miglioramenti in tal senso”, è il commento del presidente del Consorzio Giorgio Savini, pieno di entusiasmo per il 2022, anno che si preannuncia di ripartenza delle attività in presenza.
Il Consorzio Vini Piceni nasce nel 2002, con l’obiettivo di valorizzare la produzione enologica del Piceno che, negli ultimi anni, ha raggiunto numeri e risultati importanti. Ad oggi, la realtà del Consorzio è composta da 56 soci, tra aziende agricole e cantine Picene, per un totale di circa 700 viticoltori coinvolti, e può vantare un vino DOCG, l’Offida, il DOCG più diffuso delle Marche, nei vitigni Pecorino, Passerina e Rosso, e tre vini DOP, cioè il Rosso Piceno (anche nella versione Superiore), il rosso maggiormente prodotto nella regione, il Falerio (anche nella tipologia Pecorino) ed il Terre di Offida nelle versioni Spumante e Passito.
Nell’anno appena trascorso sono state circa 6,5 milioni le bottiglie prodotte.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli-Ternana, probabili formazioni della sfida al ''Del Duca'' tra Picchio e Fere
lun 25 settembre • Ascoli Time

Ascoli: Acli al servizio della parola, pronta l'edizione di ''Spiritual…Mente''
lun 25 settembre • Comunicati Stampa

Ascoli-Ternana, dato definitivo dei tifosi rossoverdi presenti nel Settore Ospiti
lun 25 settembre • Ascoli Time

Settimana europea dello sport: le iniziative dell’U.S. Acli Marche nella vallata del Tronto
lun 25 settembre • Salute

Tiro a volo, splendido oro europeo per Massimo Fabbrizi nel Mixed Team di trap con Jessica Rossi
lun 25 settembre • Sport

Ascoli Calcio, 22 i convocati di Viali per la gara interna con la Ternana. Quattro le assenze
lun 25 settembre • Ascoli Time

Ternana, Lucarelli ne convoca 24 per la trasferta di Ascoli. Dionisi e Favilli gli ex di prestigio
lun 25 settembre • Ascoli Time

Ginnastica ritmica, Sport Life di Ascoli in evidenza alla finale nazionale del Trofeo Coni
lun 25 settembre • Sport

Regione Marche, le mura storiche si rifanno il look. Interventi anche ad Acquaviva Picena e Cupra Marittima
lun 25 settembre • News

Ascoli Piceno, riscossione borse di studio MIUR per l’anno scolastico 2021/2022
lun 25 settembre • Comunicati Stampa

Acquaviva Basket, nuovo sodalizio per promuovere la spalla a spicchi nel territorio comunale
lun 25 settembre • Basket
