San Benedetto del Tronto si conferma per la terza volta 'Comune ciclabile'
di Redazione Picenotime
venerdì 02 febbraio 2024
San Benedetto del Tronto si conferma per la terza volta “ComuneCiclabile”, il riconoscimento della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta - già assegnato dal 2017 a oggi a 180 città - che valuta e attesta l’impegno dei territori italiani nel promuovere la ciclabilità come modello di mobilità sostenibile, scelta fondamentale per il buon esito della transizione virtuosa delle nostre città. San Benedetto conferma le 2 “bikesmile” su 5 e la consegna della “bandiera gialla di FIAB-ComuniCiclabil2024” è avvenuto oggi nel corso di una cerimonia svoltasi on line. Tra i punti di forza che hanno concorso alla riconferma del riconoscimento c’è l’istituzione della prima area ZTL e dell’incarico per la redazione del Piano urbano per la Mobilità Sostenibile , mentre tra i suggerimenti offerti all’Amministrazione comunale ci sono l’impegno per puntare alla "Città 30" dotata diffusamente di strade, per nominare il mobility manager comunale, d'area e scolastico, l'istituzione dell'ufficio biciclette.
“Prendiamo quest’attribuzione della bandiera gialla anche per il 2024 come un riconoscimento del lavoro svolto ma anche come uno stimolo a fare ancora meglio – dice l’assessore all’ambiente Antonio Capriotti – dobbiamo far tesoro delle indicazioni che ci sono state fornite non solo per incrementare il numero di “bikesmile” ma soprattutto perché siamo convinti che non è più rinviabile la proposta di un modello diverso di concepire gli spostamenti, specie in una città che si sviluppa per gran parte della sua estensione in pianura”.
“Quanto ai velocipedi che vengono agganciati a pali della pubblica illuminazione, della segnaletica, ringhiere e cestini portarifiuti - prosegue Capriotti – voglio ribadire quanto mi sembrava già chiaro quando illustrammo il programma di collocamento di rastrelliere nel centro cittadino. Il programma si sviluppa attraverso tre azioni: la collocazione di rastrelliere che consentono di assicurare il telaio (in centro ci sono ora 233 nuovi posteggi), l’apposizione di apposita cartellonistica che vieta l’ancoraggio delle bici ad elementi di arredo urbano, la rimozione come ultima soluzione. Non è accettabile avere rastrelliere in numero adeguato che restano inutilizzate e, a pochi metri, bici agganciate dove capita. Il decoro urbano si tutela anche in questo modo”.
Picenotime.it è anche su Whatsapp. E' sufficiente CLICCARE QUI per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati!
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli, rinasce l'ex sito OCMA. Presentato il nuovo impianto fotovoltaico OSI e di recupero R4
gio 17 luglio • News

Ponte sull’Ancaranese: dalla Conferenza dei servizi arriva il via libera ai lavori
gio 17 luglio • News

Offida, concerto tributo ad Ennio Morricone
gio 17 luglio • Comunicati Stampa

Circolo Nautico Sambenedettese, Rosa Matteucci presenta ''Cartagloria''
gio 17 luglio • Comunicati Stampa

A Grottammare l’estate è anche d’argento
gio 17 luglio • Eventi e Cultura

Pagliare del Tronto, appuntamento con il concerto di Syria
gio 17 luglio • Eventi e Cultura

Grottammare: ''Cabaret, amoremio!'', quarantesima edizione col patrocinio della Camera dei Deputati
gio 17 luglio • Eventi e Cultura

Ast Ascoli Piceno aumenta il fondo per il pagamento delle progressioni. Firmato accordo con organizzazioni sindacali
gio 17 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, Forte si trasferisce al Catania di Toscano. La formula dell'operazione
gio 17 luglio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, intervento dei Vigili del fuoco per incendio a cabina elettrica in via Aprutina
gio 17 luglio • Cronaca
