Patasibilla: un esempio per superare le difficoltà del terremoto
di Redazione Picenotime
venerdì 09 dicembre 2016
Nonostante i forti e ripetuti movimenti tellurici che si sono verificati nei comuni di Montegallo, Montemonaco e Comunanza, le strutture operative di Patasibilla avanzano arricchendo il proprio mosaico progettuale di un ulteriore pezzo: un capannone concesso in affitto all'Associazione da un noto imprenditore di Comunanza, Arnaldo Amici, molto sensibile alle problematiche connesse allo sviluppo territoriale inteso nella sua più ampia accezione: sociale, culturale, economico, e politico. Qui è stata allestita una linea per la sterratura, calibratura, spazzolatura, cernita ed insacchettamento delle patate acquistata dalla ditta Carlotti di Bologna.
Patasibilla, lo ricordiamo, nasce per riportare sulla tavola i sapori di una volta attraverso il riavvio nella zona pedemontana dei Sibillini di produzioni agricole autoctone che tengano in grande considerazione la biodiversità ed il rispetto dell'ambiente.
Il baricentro del progetto è costituito dalla pataticoltura poiché si ritiene che opportunamente sviluppata con sforzi sinergici tra agronomi, agricoltori, imprenditori e strutture pubbliche, si possano raggiungere livelli produttivi e qualitativi idonei a garantire reddito agli operatori e creare nuove opportunità di sviluppo che favoriscano il ripopolamento del territorio messo, per ultimo, a dura prova anche dal terremoto.
Le iniziative produttive debbono svilupparsi in una prospettiva di continuità futura, quindi non arrestarsi neanche di fronte a fenomeni naturali violenti e devastanti come quelli che si stanno vivendo nelle zone in cui operano le aziende che costituiscono Patasibilla.
A parte i visibili danni materiali, la perdita di quote di mercato è l’aspetto meno evidente ma indubbiamente più grave che le aziende si trovano a dover fronteggiare. In questa situazione, senza piangersi addosso, con la dignità che deve caratterizzare ogni essere umano, bisogna rimboccarsi le maniche e guardando avanti, ripartire il più in fretta possibile. A tutti gli agricoltori e imprenditori che si riconoscono nel progetto e nei valori di Patasibilla: ad maiora semper.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Atletico Ascoli, confermato il portiere classe 2006 Galbiati: ''Ho molta fiducia nel progetto''
mar 15 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, ufficialmente tesserato il 28enne centrocampista albanese Emanuele Ndoj
mar 15 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, ufficializzato l'arrivo del mancino Guiebre dal Modena. Stabilita la durata del contratto
mar 15 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, al capolinea l'avventura di Caccavo in bianconero. Lo aspetta il Lumezzane
mar 15 luglio • Ascoli Time

Offida, nuove imprese e studi professionali: al via il bando da 7 milioni con contributi a fondo perduto
mar 15 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga a Piagge: 'Soglie tra leggerezza, incanto e spaesamenti'
mar 15 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il difensore sloveno Tavcar pronto a trasferirsi in prestito a L'Aquila
mar 15 luglio • Ascoli Time

Monteprandone, auto in fiamme dopo collisione contro albero. Conducente elitrasportata al ‘Torrette’
mar 15 luglio • Cronaca

Castorano attende Vagnozzi dopo la vittoria di Sinner a Wimbledon. Pronta la “Cittadinanza Benemerita”
mar 15 luglio • Sport

Ascoli Piceno, regolamentazione della circolazione in Piazza Arringo e frazione Brecciarolo
mar 15 luglio • Comunicati Stampa
