Cia Ascoli-Fermo, aumenta costo produzione cavolfiore ma scende prezzo vendita
di Redazione Picenotime
lunedì 22 gennaio 2018
Bianco e verde di Macerata sono le principali qualità di cavolfiore prodotto lungo la Vallata del Tronto. Un ortaggio che ha risentito in maniera particolare della carenza di piogge facendo lievitare i costi di produzione, ma che non va a colpire le tasce dei consumatori come sottolinea la Confederazione agricoltori di Ascoli.
Nonostante gli agricoltori abbiano dovuto sostenere dei costi di produzione più elevati rispetto agli anni precedenti, a causa del clima arido, il prezzo alla vendita del cavolfiore è diminuto. La forte siccità, infatti, che ha colpito il territorio la scorsa estate, ha costretto gli agricoltori ad irrigare in maniera più consistente, rispetto a quanto avveniva normalmente, il terreno come spiega l'agricoltore Rinaldo Di Lorenzo. "I terreni aridi e asciutti casua di un clima molto caldo e la scarsità di piogge che hanno caratterizzato l'estate scorsa – commenta Di Lorenzo – hanno reso necessaria una forte irrigazione, anche nella fase di trapianto delle piantine".
La qualità e la quantità del raccolto, fanno sapere dalla Cia provinciale, è rimasta invariata rispetto allo scorso anno. La vendita del cavolfiore è in linea con l'andamento del periodo, quelli raccolti sin'ora sono ortaggi ben conformati, sinonimo di qualità ottenuta anche grazie alla coincidenza di temperature favorevoli al suo sviluppo”. Il prezzo del cavolfiore verde di Macerata nell'ultima seduta della Borsa merci di Ascoli del 2018 ha oscillato tra un minimo di 0,35 euro a un massimo di 0,40 euro al chilo. La qualità di cavolfiore bianco da un minimo di 0,30 euro a un massio di 0,35. Prezzi sostanzialmente in linea con quelli registrati lo scorso anno.
Il cavolfiore essendo molto nutriente e a basso contenuto di calorie è particolarmente indicato per chi segue una dieta ipocalorica. Grazie al perfetto equilibrio dei suoi componenti, il cavolfiore esercita un'azione benefica su tutto l'organismo: ha un basso contenuto calorico e presenta ottimi livelli di potassio, è molto ricco di minerali, acido folico, fibre, calcio, ferro, fosforo e vitamina C. Utilizzato da sempre per prevenire, curare o alleviare numerosissime malattie, infatti contiene principi attivi anticancro, antibatterici, antinfiammatori, antiossidanti e antiscorbuto. È depurativo e rimineralizzante e favorisce la rigenerazione dei tessuti: ottimi anche in caso di diabete.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

A 10 anni ai Mondiali di Trial: Daniele, piccolo campione, da Castignano vola in Spagna
ven 18 luglio • Sport

Ascoli Calcio, dal Crotone arriva a titolo definitivo il 24enne attaccante esterno Oviszach
ven 18 luglio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, presentato il 26esimo 'Memorial Alessandro Troiani': sul palco si esibiranno Dardust, Gaia e Saturnino
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Offida ospiterà gli Stati Generali della Bellezza 2026
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, l’arte del Tarpato a 100 anni dalla nascita
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, arriva la manifestazione dedicata all'Aeronautica Militare Italiana. Fioravanti: ''Grande appuntamento''
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Arquata del Tronto, aggiudicati i lavori per il nuovo rifugio escursionistico di Colle Le Cese
ven 18 luglio • News

Castel di Lama, in Piazza della Libertà si ripete il ''BeerRock'' con tante novità
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Viabilità Ascoli Piceno: chiusura temporanea al transito della S.P. 117 Lisciano
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il teatro chiude ''L’estate in movimento'' dei più giovani
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Salernitana, Varone: “Ad Ascoli avevamo una squadra di nomi forti ma senza umiltà si fanno brutte figure”
ven 18 luglio • Ascoli Time
