Cia Ascoli-Fermo, aumenta costo produzione cavolfiore ma scende prezzo vendita
di Redazione Picenotime
lunedì 22 gennaio 2018
Bianco e verde di Macerata sono le principali qualità di cavolfiore prodotto lungo la Vallata del Tronto. Un ortaggio che ha risentito in maniera particolare della carenza di piogge facendo lievitare i costi di produzione, ma che non va a colpire le tasce dei consumatori come sottolinea la Confederazione agricoltori di Ascoli.
Nonostante gli agricoltori abbiano dovuto sostenere dei costi di produzione più elevati rispetto agli anni precedenti, a causa del clima arido, il prezzo alla vendita del cavolfiore è diminuto. La forte siccità, infatti, che ha colpito il territorio la scorsa estate, ha costretto gli agricoltori ad irrigare in maniera più consistente, rispetto a quanto avveniva normalmente, il terreno come spiega l'agricoltore Rinaldo Di Lorenzo. "I terreni aridi e asciutti casua di un clima molto caldo e la scarsità di piogge che hanno caratterizzato l'estate scorsa – commenta Di Lorenzo – hanno reso necessaria una forte irrigazione, anche nella fase di trapianto delle piantine".
La qualità e la quantità del raccolto, fanno sapere dalla Cia provinciale, è rimasta invariata rispetto allo scorso anno. La vendita del cavolfiore è in linea con l'andamento del periodo, quelli raccolti sin'ora sono ortaggi ben conformati, sinonimo di qualità ottenuta anche grazie alla coincidenza di temperature favorevoli al suo sviluppo”. Il prezzo del cavolfiore verde di Macerata nell'ultima seduta della Borsa merci di Ascoli del 2018 ha oscillato tra un minimo di 0,35 euro a un massimo di 0,40 euro al chilo. La qualità di cavolfiore bianco da un minimo di 0,30 euro a un massio di 0,35. Prezzi sostanzialmente in linea con quelli registrati lo scorso anno.
Il cavolfiore essendo molto nutriente e a basso contenuto di calorie è particolarmente indicato per chi segue una dieta ipocalorica. Grazie al perfetto equilibrio dei suoi componenti, il cavolfiore esercita un'azione benefica su tutto l'organismo: ha un basso contenuto calorico e presenta ottimi livelli di potassio, è molto ricco di minerali, acido folico, fibre, calcio, ferro, fosforo e vitamina C. Utilizzato da sempre per prevenire, curare o alleviare numerosissime malattie, infatti contiene principi attivi anticancro, antibatterici, antinfiammatori, antiossidanti e antiscorbuto. È depurativo e rimineralizzante e favorisce la rigenerazione dei tessuti: ottimi anche in caso di diabete.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa
