• Comunicati Stampa
  • Le Marche Rurali al centro della promozione turistica. Fari puntati anche su Acquaviva Picena

Le Marche Rurali al centro della promozione turistica. Fari puntati anche su Acquaviva Picena

di Redazione Picenotime

mercoledì 16 luglio 2025

Urbino, Pergola, Monte Giberto, Acquaviva Picena e Castelbellino: sono questi i comuni toccati dagli incontri di Sapori delle Marche Rurali, il progetto sostenuto dai sei GAL delle Marche e promosso all'esterno con il naming Marche Custodi del Gusto, che punta a riscrivere e promuovere il turismo enogastronomico regionale.

L'obiettivo di questo tour delle aree interne, il terzo ciclo di incontri sui territori, conclusosi pochi giorni fa, era quello di aggiornare gli operatori e gli enti sugli avanzamenti del progetto e continuare a raccogliere altri soggetti che si uniscano ai più di 200 che già hanno confermato la loro partecipazione.

Questo progetto è stato gestito in maniera innovativa -spiega Flavia Fagotto, project manager- lo abbiamo portato avanti come se ci fosse una destinazione turistica organizzata, con una visione complessiva e a lungo termine di sviluppo delle Marche rurali. Abbiamo voluto creare un nuovo modo di comunicare e un nuovo posizionamento che presentassero le Marche come l'Accademia diffusa del gusto e della cucina italiana. L'obiettivo è quello di far emergere le Marche come destinazione delle eccellenze enogastronomiche, sostenendo la creazione di un'offerta coerente e con lo scopo di far cooperare soggetti di settori economici diversi”.

Grazie alla presentazione del Piano Prodotto dei Sapori delle Marche Rurali, è stato definito il posizionamento strategico nel mercato turistico ed è partito il lavoro sul campo dei tre manager di prodotto: il loro compito è stato quello di costruire dei percorsi, confrontandosi personalmente con le aziende (più di 500 quelle mappate e contattate) e favorire l'aggregazione. Ne sono nati cinque percorsi che attraversano la regione da nord a sud, ispirati ad Olio, Vino, Tartufo, Miele e Birra.

LA PROMOZIONE ONLINE E OFFLINE Partendo dalla creazione di una forte brand identity, questi percorsi verranno raccontati attraverso brochure cartacee e strumenti digitali che saranno tradotti anche in inglese e tedesco e rappresenteranno un lascito al territorio per continuare anche in futuro la promozione.

Sul DMS regionale (Destination Management System) sono state inserite descrizioni nuove e accurate, in italiano e in inglese, per tutte le aziende che hanno aderito al progetto mentre nella pagina dedicata sul sito Let's Marche sono stati creati articoli e contenuti nuovi e aggiornati che ben raccontano i cinque percorsi e le Marche Rurali con approfondimenti, storie e focus sui prodotti. Tutti i contenuti sono stati anche rielaborati e ottimizzati per la pubblicazione anche sul portale nazionale Italia.it .

Grande attenzione è stata riservata anche alla promozione offline con la presenza nelle più importanti fiere di settore, grazie anche a una convenzione con Inside Marche Live, associazione dei tour operator marchigiani.
Il progetto è stato presentato, infatti, nei più importanti eventi internazionali come la BIT di Milano, l'ITB di Berlino, L'ITW di Londra e l'ATM di Dubai. I Sapori delle Marche Rurali sono stati anche protagonisti di una presentazione all'ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane di New York, che ha visto una grande partecipazione di giornalisti, tour operator e importatori.

PRESS TRIP A fine giugno è andato in scena anche un tour di 10 giornalisti provenienti da 8 nazioni (Austria, Danimarca, Paesi Bassi, Svezia, Usa, Francia, Svizzera, Polonia) che hanno visitato le Marche partendo da Urbino fino alle Grotte di Frasassi, per toccare poi Fabriano, Tolentino, Fermo, Ripatransone e Offida con visite a musei, aziende agricole e cantine ed esperienze come la cerca al tartufo.

Marche Custodi del Gusto sarà protagonista anche online: campagne sono partite su Meta, Google, Gruppo Cairo RCS e Invibes dove saranno ben visibili banner, brevi clip e reel dedicati.

Le campagne di promozione arriveranno fino al 30 settembre e saranno molto focalizzate sull'estero, relativamente a quei mercati dove si è fatta promozione mirata, e nelle regioni dove ci sono collegamenti aerei che puntano alle Marche, senza dimenticare anche alcune aree della nostra penisola. Il racconto delle Marche e delle sue aree interne è stato anche l'oggetto di tre newsletters partite verso quattromila contatti tra tour operator e media.

Sapori delle Marche Rurali è finalmente un'iniziativa di respiro regionale che rende il giusto merito alle aree interne delle Marche -commenta Bruno Capanna, presidente del Gal Montefeltro, capofila del progetto per tutti i Gal delle Marche-Per i 6 GAL delle Marche che guardano sempre al territorio è un progetto importante, dove la collaborazione e le peculiarità di tutti i soggetti diventano una ricchezza, e che ci aiuterà a trovare soluzioni moderne ed efficaci per la promozione turistica del nostro entroterra. Le positive esperienze riportate negli incontri e nelle fiere di settore ci dicono che nel mondo c'è richiesta di destinazioni come le Marche: questo progetto ci servirà per farci trovare pronti e saper rispondere alle esigenze di mercato”.


© Riproduzione riservata

Commenti