Ascoli Piceno, incontro 'Radici del futuro 2': presenti vescovi Bresciani, Palmieri e Pennacchio
di Redazione Picenotime
lunedì 04 marzo 2024
Venerdì 8 marzo dalle ore 17.30 presso la Sala “Morgante”, dell’Istituto Regina Apostolorum ad Ascoli Piceno si terrà l’evento di conclusione della seconda edizione del progetto Inter-diocesano “Le radici del Futuro 2” sostenuto da Caritas italiana e Caritas Bergamasca a favore dei territori colpiti dal sisma del 2016. Si tratta di un progetto partito da lontano e che vuole arrivare ancora più lontano, che ha coinvolto tre diocesi del sud delle Marche: Ascoli Piceno, Fermo e San Benedetto del Tronto – Ripatransone -Montalto. Infatti dopo l’emergenza sisma, in cui le Caritas si sono impegnate in prima linea con l’ausilio del NOE (nucleo operativo emergenze), hanno avviato un percorso formativo di co-progettazione, sostenuto da Caritas Italiana e che ha trovato un suo terreno di applicazione proprio nel progetto “Radici del futuro”. L’obiettivo del progetto, avviato con la prima progettazione a marzo 2020, rifinanziato nel 2022 con la seconda progettazione è stato quello di offrire un supporto e una vicinanza concreta agli abitanti dei luoghi del “cratere” attraverso azioni diversificate quali: mappatura dei territori per rilevazione bisogni, ascolto attivo, supporto psicologico, supporto genitoriale, formazione, supporto per l'inserimento lavorativo (orientamento, sostegno per l'avvio di tirocini formativi e/o tirocini di inclusione, sostegno all'avvio di micro-imprese, etc), supporto alle parrocchie per oratori estivi e/o doposcuola animazione per bambini e adolescenti, supporto didattico e laboratori esperienziali per giovani e famiglie. All'evento saranno presenti all’incontro i tre vescovi delle tre diocesi impegnate nella progettualità: Mons. Giampiero Palmieri, Arcivescovo della diocesi di Ascoli Piceno, Mons. Rocco Pennacchio, Arcivescovo della diocesi Fermo e Mons. Carlo Bresciani, Vescovo della diocesi di San Benedetto-Ripatransone-Montalto. Saranno presenti all’evento anche una delegazione di Caritas Italiana, Caritas Marche, Caritas Bergamasca, i direttori delle Caritas diocesane, operatori e volontari della rete Caritas e tutti i partner che hanno condiviso questa ambiziosa co-progettazione. La presentazione delle attività e la condivisione dell'impatto del progetto elaborato dall'equipe inter-diocesana sarà l'occasione per una riflessione condivisa e partecipata che sarà alla base dell'attenzione che la Chiesa pone per le aree interne ed in particolare per le zone colpite dal terremoto. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sui canali Youtube grazie al supporto tecnico di Radio Ascoli. Per ulteriori informazioni sarà possibile utilizzare i seguenti contatti: mail: caritasbt@libero.it, fondazione@caritasanbenedetto.it, marco.sprecace@yahoo.it telefono: 0735-588785 cellulare: 333-7550956
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
mar 01 luglio • Ascoli Time

Ascoli, posizionato un nuovo defibrillatore in Piazza Roma. Fioravanti: “Grazie agli eredi di Emidio Poli”
mar 01 luglio • News

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Mercoledì 2 Luglio
mar 01 luglio • Meteo

Lavori a Palazzo Arengo: Giunta comunale di Ascoli approva il progetto di fattibilità tecnico-economica
mar 01 luglio • News

Il Centro Danza Marche fa ballare tutti in una serata magica all’Hotel Calabresi di San Benedetto del Tronto
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Monticelli Calcio, fiducia nei giovani Giordani e Marcoionni per la stagione 2025/2026
mar 01 luglio • Monticelli Calcio

Niko Cutugno alla Palazzina Azzurra di San Benedetto con ''Fino all’ultimo respiro''
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Forza Italia San Benedetto del Tronto: ingresso del consigliere comunale Simone De Vecchis
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Unione Sportiva Acli Marche: a Grottammare lezioni e partite libere di scacchi
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Giornata Mondiale contro le Droghe: a San Benedetto volontari distribuiscono opuscolo informativi ai cittadini
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Jazzap 2025: in Piazza San Giacomo a Monteprandone Dirotta su Cuba festeggiano 30 anni di musica e successi
mar 01 luglio • Eventi e Cultura
