Paggese di Acquasanta Terme, cammino partecipativo sull’antica Via Salaria
di Redazione Picenotime
giovedì 12 aprile 2018
Sabato 14 aprile 2018 si svolgerà un cammino partecipativo sull’antica Via Salaria, con ritrovo alle 9.30 dalla Piazza della Chiesa di San Lorenzo di Paggese. Il Collettivo artistico OP, nel contesto del lavoro svolto dalla Strategia Nazionale Aree Interne per la definizione di un percorso di sviluppo delle Aree del territorio marchigiano, in coordinamento con Gal Piceno, Unione Montana, e tsm-Trentino School of Management, ha presentato il progetto artistico culturale #OP19.
L’Opera prevede la creazione di un’installazione permanente sul territorio durante il 2019: il “Tavolo Palcoscenico dell’Interazione”, simbolo e perno propulsore dell’intero progetto.
Sarà un incredibile tavolo costruito con il legno del territorio, che prevede anche il recupero delle macerie prodotte dalle scosse sismiche come porte, infissi e travi. L’intera comunità sarà coinvolta nella sua realizzazione, assieme ad artisti nazionali ed internazionali che prenderanno parte al processo creativo e che animeranno tutto il 2019 con eventi in loco per ridare forza e vigore alle comunità locali.
Il cammino di sabato 14 aprile nasce per condividere ed approfondire con la comunità di Acquasanta Terme il significato del progetto #OP19, e favorirne le fasi esecutive 2018/2019.Il percorso del cammino vuole indicare simbolicamente il tracciato dove verrà creato il Tavolo lungo la porzione della Via Salaria Antica, tra la frazione di Paggese e la frazione di Piedicava, comprendendo nel percorso il Castel di Luco e l’Antico Mulino di Piedicava. Il progetto ha la finalità di estendere la capacità aggregativa del processo a tutto il territorio delle Marche a partire da alcuni luoghi simbolici e dunque SVELARE, CONOSCERE e RINNOVARE i tesori rimasti sepolti nel tempo affinché scatenino l’immaginario dei viaggiatori, e per far si che queste risorse siano la materia prima con cui l’area possa innescare nuove visioni per il futuro che favoriscano azioni tese a una nuova vita.
Appuntamenti:
Il progetto #OP19 ed il cammino verranno presentati venerdì 13 aprile alle ore 17.30 presso l’Unione Montana del Tronto in Via della Cartiera 1, Ascoli Piceno.
Il Cammino si svolgerà sabato 14 aprile con partenza dalla Piazza Chiesa di San Lorenzo di Paggese alle 9.30, per terminare con un pranzo al sacco presso il Mulino di Piedicava. Il rientro a Paggese con navette gratuite è previsto attorno alle 14.00.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute

Comune di Maltigano, approvato dal consiglio comunale rendiconto 2024 chiuso con un avanzo di 1.350.694 euro
sab 03 maggio • News

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

La M&G Femminile di Beach Volley a Cesenatico per le finali: il sogno è la Serie A nella Club Series
sab 03 maggio • Volley

Studenti IIS Capriotti di San Benedetto del Tronto all’ambasciata di Francia per 'Le Choix Goncourt de l’Italie 2025'
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare, con Associazione Lido degli Aranci weekend di metà Maggio pieno di eventi
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
