San Benedetto del Tronto, approvato il progetto per la riqualificazione di viale Buozzi
di Redazione Picenotime
mercoledì 20 dicembre 2023
Nella riunione di martedì 19 dicembre la Giunta comunale di San Benedetto del Tronto ha approvato le seguenti delibere:
- gli indirizzi per la modifica dell’articolo 1.1 del regolamento comunale per la gestione del patrimonio immobiliare che disciplina ll’assegnazione dei beni acquisiti con lo strumento del federalismo demaniale, ovvero il complesso verde di via dei Tigli – viale Marinai d’Italia, il complesso del circolo tennis “Maggioni” e l’area circostante l’ex-campo sportivo “Fratelli Ballarin” (via Colombo, via Pigafetta, via Morosini, via Vespucci, via Dandolo e altre adiacenti);
- il modello di schema di convenzione per l’adesione all’utilizzo e la gestione dei servizi informatici regionali di SUAP e SUE;
- il progetto di fattibilità tecnico economica dei lavori di riqualificazione di viale Buozzi, del valore complessivo di € 520.000,00 finanziati dall’Ente Regione Marche;
- lo schema di convenzione per l’erogazione di supporto tecnico-scientifico strumentale alla realizzazione del nuovo Piano Urbanistico Generale – PUG tra l’Ente e la Scuola di Architettura e Design dell’Università di Camerino, che prevede attività del valore complessivo di € 97.600,00 finanziate con fondi comunali;
- la donazione all’Ente di una scultura dell’artista Gianfranco Notargiacomo da parte del Museo di Arte Contemporanea di Cassino, alla luce del prestigio accumulato dal Comune di San Benedetto del Tronto che negli anni ha raccolto un parco sculture esposte nelle vie cittadine di tale entità da essere considerato una realtà culturale unica in Italia.
- il documento di fattibilità delle alternative progettuali e il documento di indirizzo alla progettazione dei lavori di realizzazione del parco etnografico di villa Cerboni Rambelli nell’ambito della strategia territoriale urbana “H20: l’elemento unificante” presentata in partnership con i Comuni del comprensorio e il Comune di Ascoli Piceno in qualità di ente capofila;
- una variazione agli stanziamenti di cassa necessaria a fronte di richieste di pagamenti superiori rispetto a quanto preventivato;
- la III tranche di contributi comunali, del totale di € 72.220,00, destinata ad associazioni del territorio per sostenere le spese di realizzazione di progetti in ambito sociale.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ripatransone, presentazione libro 'Le colline di fronte. Vita di Tullio Pericoli' della scrittrice Silvia Ballestra
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Arriva il 34° Trofeo Lodovico Scarfiotti. Confermata validità per Campionati Italiani Montagna auto moderne e storiche
ven 18 luglio • Motori

Ascoli Calcio, scattata la prima fase della campagna abbonamenti ''Lunga vita alla Regina!''
ven 18 luglio • Ascoli Time

La Riviera delle Palme ha un cuore agricolo, Coldiretti Ascoli-Fermo: tutto pronto per Campagna Amica on the beach
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Serie A, tutte le principali mosse di mercato
ven 18 luglio • Calcio

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
ven 18 luglio • Ascoli Time

Castignano: presentato il 34° Templaria Festival, uno degli eventi di punta della regione
gio 17 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli, rinasce l'ex sito OCMA. Presentato il nuovo impianto fotovoltaico OSI e di recupero R4
gio 17 luglio • News
