Cupra Marittima, nuovo Sportello di Ascolto per contrasto del gioco d'azzardo patologico
di Redazione Picenotime
venerdì 26 febbraio 2021
Si è tenuta stamane la conferenza stampa online organizzata nell’ambito della “Giornata Regionale per il Contrasto del Gioco d’Azzardo Patologico”. Un’importante occasione per inaugurare un nuovo Sportello Gratuito di Ascolto e Consulenza presso la biblioteca comunale di Cupra Marittima per giocatori d’azzardo patologico e per persone affette da dipendenze digitali ed i loro familiari. Lo sportello si aggiunge agli altri già presenti nei Comuni di Ascoli Piceno, Spinetoli, San Benedetto del Tronto e Comunanza.
Sono intervenuti il Dott. Cesare Milani direttore ASUR Area Vasta 5, il Dott. Claudio Cacaci direttore del Dipartimento Dipendenze Patologiche Area Vasta 5, la Dott.ssa Mariapaola Modestini direttore sanitario della Cooperativa Sociale Ama Aquilone e l’assessore con delega alle politiche sociali del Comune di Cupra Marittima, Eleonora Sacchini.
“Questa è una giornata molto importante”, sottolinea Cesare Milani, “bisogna rendere consapevoli le persone di questa patologia, che rovina individui e famiglie e va contrastata con tutti i mezzi possibili".
Le azioni del Piano del DDP AV5, illustrate dal Dott. Claudio Cacaci, riguardano diverse macro aree d’intervento (PREVENZIONE, INFORMAZIONE E CONSULENZA, FORMAZIONE, TRATTAMENTI) e vedono la collaborazione del Dipartimento di Prevenzione AV 5, del Comune di San Benedetto del Tronto, degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS), della Cooperativa Sociale Ama Aquilone, dell’Associazione Favonius, Associazione Antidroga Picena e della Fondazione antiusura Monsignor Traini.
Tutti gli sportelli del Dipartimento Dipendenze Patologiche AV5, sono finanziati con fondi del Piano Regionale Integrato 2019/2021, per il contrasto, la prevenzione e la riduzione del rischio da gioco d’azzardo patologico (GAP), nuove tecnologie e social network sono gestiti dall’ente affidatario, la Cooperativa Sociale Ama Aquilone, in collaborazione con gli Ambiti Territoriali Sociali XXI, XXII, XXIII, XXIV.
“L’apertura di questo sportello è un’opportunità ed una chiara risposta alla volontà di affrontare queste problematiche anche nel territorio di Cupra Marittima, non estraneo a questa piaga sociale”, afferma l’assessore Sacchini.
Gli sportelli, che si propongono in modalità itinerante, offrono i seguenti servizi: Accoglienza, analisi della richiesta d’aiuto, sostegno psico-socio-familiare, segretariato sociale, monitoraggio, assessment psicologico, consulenze telefoniche e contatto email anche in anonimato, gruppi terapeutici. L’evento è stato anche un’importante occasione per presentare la programmazione in materia di contrasto, prevenzione e riduzione del gioco d’azzardo patologico, nuove tecnologie e social network del Dipartimento Dipendenze Patologiche AV5-
L’iniziativa è portata avanti dalla Cooperativa Sociale Ama Aquilone impegnata nel territorio, dal 2018, sul Piano per il contrasto del gioco d’azzardo patologico e dipendenze da nuove tecnologie e che “ha registrato durante il periodo di lockdown, una maggiore richiesta di aiuto da parte dei soggetti affetti da GAP, dovuta principalmente alla chiusura dei luoghi dove si praticava l’attività d’azzardo”, sottolinea Mariapaola Modestini.
Nell’ambito del Centro Diurno “Casa L’Aquilone” di San Benedetto del Tronto della Cooperativa Sociale Ama Aquilone, vengono promossi, su invio degli STDP, programmi di accoglienza e trattamento semiresidenziali per giocatori d’azzardo patologico. Il servizio è gratuito e convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale.
In collaborazione con “Ama Lavoro” Servizio per il Lavoro accreditato dalla Regione Marche della Cooperativa Ama Aquilone vengono promossi progetti individualizzati finalizzati a promuovere l’emancipazione e l’autonomia dei soggetti affetti da dipendenza da gioco d’azzardo rafforzando e sviluppando negli stessi l’insieme delle competenze necessarie per accedere al mondo del lavoro.
Il Dipartimento Dipendenze Patologiche in Area Vasta 5 sperimenterà a breve nuovi approcci trattamentali per i Giocatori D’azzardo Patologico, come il progetto Weekend, che consisteranno nell’attivazione di fine settimana intensivi da tenersi in luoghi informali con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di una maggior consapevolezza personale in merito alla situazione di disagio, che si sta vivendo. Gli strumenti sono: gruppi di supporto, terapeutici e di auto mutuo aiuto, attività ergoterapiche, attività educative, attività socio-ricreative, attività ludiche.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, formalmente riconosciuto il nuovo club 'I Panchinari–Gruppo Lolò'. Attualmente trenta gli iscritti
mar 08 luglio • Ascoli Time

Ufficializzata trasformazione a Rotary Clu Hatriaticum Grottammare. Alessandro Carletti nuovo presidente
mar 08 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto, cure termali ad Acquasanta: aperto il bando per il servizio di trasporto
mar 08 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, Varone continua ad allenarsi in Emilia insieme all'ex compagno di squadra Adjapong
mar 08 luglio • Ascoli Time

Sibilla Trail 2025, record di partecipazione a Montemonaco con circa 400 atleti
mar 08 luglio • Sport

Artistic Picenum omaggia la Festa di San Paterniano a Grottammare. Torna l'appuntamento estivo in Piazza Kursaal
mar 08 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
mar 08 luglio • Ascoli Time

Guadagna fino a $ 20.777 al giorno con BAY Miner: massimizza i tuoi profitti in BTC, SOL, XRP e DOGE
mar 08 luglio • Curiosità

Ascoli Piceno, Fioravanti è il sindaco più amato d'Italia dell'edizione 2025 del Governance Poll
lun 07 luglio • News

Quintana Ascoli Piceno, la 37enne Susanna è la bella dama della Piazzarola: ''Questo è un sogno che si avvera''
lun 07 luglio • News

Giorgia Latini: “Chi lascia ora la Lega lo fa per interesse personale. Andiamo avanti a testa alta, uniti e coerenti”
lun 07 luglio • Comunicati Stampa
